(fr. carbures; sp. carburos; ted. Carbide; ingl. carbides). Composti binari del carbonio con i metalli e con alcuni metalloidi, molti dei quali hanno notevole interesse pratico.
Nella Encyclopédie méthodique [...] , sarà rappresentabile nella maniera seguente:
5. Azione dell'acetilene sulle soluzioni dei metahi alcalini e alcalino-terrosi nell'ammoniaca liquida. Il metallo si sostituisce all'idrogeno dell'acetilene e il carburo che si forma si combina in un ...
Leggi Tutto
. Sono solidi molecolari cristallini in cui le molecole godono di considerevole libertà di riorientazione. Queste sostanze non devono essere confuse con i plastici ordinari (polimeri). Il loro nome (dato [...] solidi ionici possono anche mostrare libertà rotazionale di un radicale costituente, come il radicale ammonio negli alogenuri di ammoniaca (NH4Cl, NH4Br, ecc.) e il radicale cianidrico nei cianuri alcalini (NaCN, KCN, ecc.).
L'interesse dello studio ...
Leggi Tutto
Industria. - Cosmetici emollienti. - Numerosi nuovi ingredienti sono entrati nelle composizioni cosmetiche moderne, sia per far fronte alla deficienza di taluni prodotti (in particolare glicerina e sostanze [...] mercaptani o loro derivati (etil-mercapto-anilina), acido benzil-mercapto-solforico, ecc.
Ondulazione permanente. - All'ammoniaca, di odore sgradevole, si sostituiscono, nei liquidi per l'ondulazione permanente, degli amminocomposti sintetici, come ...
Leggi Tutto
Chimico, nato a Talloires presso Annecy, in Savoia, allora dipendente dal regno di Sardegna, il 9 dicembre 1748. Studiò prima in Annecy e Chambéry, e poi medicina nell'università di Torino, dove si laureò [...] . e Proust, e che finì con la vittoria di questo.
Fra gli altri suoi lavori sperimentali si devono ricordare quelli sull'ammoniaca, sull'acido cianidrico, sul cloro e le sue applicazioni pratiche sugl'ipocloriti. A lui si deve la scoperta del clorato ...
Leggi Tutto
Ciclo
Bruna Tedeschi
Con questo termine, dal greco κύκλος, "cerchio", si indica nell'uso scientifico una successione costante di fenomeni, che si ripetono nello stesso ordine in un certo periodo di [...] per ricavarne l'azoto a essi necessario. Dei prodotti finali di questa demolizione, eliminati con gli escrementi, l'ammoniaca può essere subito riadoperata dalle piante, mentre gli altri, urea e urati, vengono trasformati in nitriti e nitrati ...
Leggi Tutto
GIACOSA, Pietro
Federico Di Trocchio
Nacque a Parella, nel Canavese, presso Ivrea, il 4 luglio 1853 da Guido e Paolina Realis.
Ambedue i genitori appartenevano a famiglie della borghesia notarile piemontese [...] 'artarina, ibid., X [1889], pp. 257-267); e le sue ricerche sulle proprietà anestetiche dell'aldeide ammoniaca e del feniluretano (Studio sull'azione dell'aldeide ammoniaca, in Arch. per le scienze mediche, X [1886-87], pp. 293-310; Studi sull'azione ...
Leggi Tutto
Ecologia microbica
Claudia Barberio
Marco Bazzicalupo
L'ecologia microbica è lo studio delle relazioni che hanno luogo tra i microrganismi e l'ambiente, ivi compresi i micro- e macrorganismi presenti. [...] e nucleotidi). I composti organici azotati rilasciati nell'ambiente vengono mineralizzati ad ammoniaca (ammonificazione) da molti microrganismi sia aerobi che anaerobi. L'ammoniaca viene ossidata a nitrito (NO2−) e nitrato (NO3−), da batteri detti ...
Leggi Tutto
SACCONI, Luigi
Franco Calascibetta
– Nacque a Santa Croce sull’Arno in provincia di Pisa il 28 febbraio 1911, da Giuseppe e da Adele Di Mattia.
Il padre, maestro elementare e poi direttore didattico, [...] appunto numero di coordinazione, variante da due fino a nove.
Per separare i diversi complessi tra ione cobalto e ammoniaca Sacconi utilizzò la cromatografia su allumina e questo lo portò a formulare ipotesi sul meccanismo di adsorbimento dei cationi ...
Leggi Tutto
Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco (2014)
Giorgio Strano
Il contributo è tratto da Storia della civiltà europea a cura di Umberto Eco, edizione in 75 ebook
Maser è l’acronimo inglese di Microwave Amplification by Stimulated Emission of Radiation, [...] l’Occidente, incontrano i ricercatori statunitensi prima nel 1955 e poi ancora in una conferenza nel 1959.
Il maser ad ammoniaca, ideato da Townes e dalla sua équipe, presenta però un reverse salient fondamentale in quanto la trasmissione è possibile ...
Leggi Tutto
Scienza che studia il pianeta Terra con riferimento alla sua composizione, alla sua struttura e configurazione, alla sua superficie e ai processi che vi operano, cercando di giungere alla conoscenza dell’evoluzione [...] rocciosi, è sufficiente a far fondere, a temperature bassissime (meno di 200 K), il ghiaccio d’acqua contaminato da ammoniaca, per cui il fuso tende poi a risalire attraverso lo spesso involucro ghiacciato, reso più denso dal materiale roccioso in ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...