Aggregati (clusters) costituiti da un elevato numero (sempre pari) di atomi di carbonio (da 40 a 190 ca.) e caratterizzati da un’elevata stabilità. Sono stati chiamati f. per l’analogia della loro struttura [...] 5, tale legame viene completamente rotto (fig. G). Il C60 è inoltre facilmente idrogenato: per riduzione con litio in ammoniaca liquida si forma un solido bianco, di formula C60H36. Sono stati anche preparati numerosi complessi del C60 con metalli di ...
Leggi Tutto
Alcaloide, il più importante del tabacco, C10H14N2; liquido oleoso, incolore, di sapore bruciante, che imbrunisce all’aria. È una base forte, velenosa, otticamente attiva, levogira, facilmente solubile [...] fondono a 129 °C. Si prepara facendo reagire cloruro di tionile con l’acido nicotinico e trattando il prodotto con ammoniaca, oppure per disidratazione del sale di ammonio dell’acido nicotinico. È un componente dei coenzimi piridinici (o nicotinici o ...
Leggi Tutto
vita extraterrèstre Ogni possibile forma di vita sviluppatasi fuori dalla Terra. La ricerca di v. e. è fatta tramite l'analisi dei materiali raccolti nelle missioni spaziali (→ esobiologia), l'identificazione [...] fa (l'epoca a cui risalgono i più antichi fossili di organismi primitivi) mettendo in un reattore metano, ammoniaca, idrogeno e vapore acqueo; facendo scoccare scintille elettriche nel contenitore, Miller ottenne vari amminoacidi, i costituenti delle ...
Leggi Tutto
IODIO (dal gr. ἰώδης "violetto")
Carlo SANDONNINI
Henry MOLINARI
Alberico BENEDICENTI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico (simbolo I, peso atomico 126,93, numero atomico 53). Dopo la scoperta casuale [...] e acido iodico, dimostrando così la pentavalenza dello iodio nell'acido iodico.
Trattando lo iodio disciolto in ioduri alcalini o in alcool con ammoniaca non molto concentrata, si forma un precipitato bruno della composizione NHI2 o N2H3I3; se si usa ...
Leggi Tutto
Metallo dal peso atomico 52,01, numero atomico 24. Venne isolato per la prima volta nel 1797 da Louis Nicolas Vauquelin, il quale, nel corso di alcune ricerche sulla composizione del cosiddetto "piombo [...] il bicromato di ammonio:
L'ossido Cr2O3 è una polvere verde; la forma idrata ottenuta dalle soluzioni dei sali cromici con ammoniaca, si presenta come massa gelatinosa di colore grigio-verde; se la precipitazione viene fatta con le basi alcaline e a ...
Leggi Tutto
GESSO (gr. γύψος; lat. gypsum; fr. gypse, plâtre; sp. yeso; ted. Gips; ingl. gypsum, plaster)
Ettore ONORATO
Giovanni MALQUORI
Francesco SCURTI
Riccardo OLIVERI
Gaetano MINNUCCI
Carlo Alberto PETRUCCI
Mineralogia. [...] del gesso vanno fatte solo in locali riparati dall'umidità, e perciò mai all'esterno (anche dalle esalazioni di carbonato di ammoniaca, come nelle latrine e nelle stalle), perché la pasta di gesso ha la proprietà di assorbire l'umidità rigonfiando e ...
Leggi Tutto
RIFIUTI
Mauro Majone
Giuseppe Mininni
- La gestione e il recupero di risorse dai rifiuti. Classificazione dei rifiuti. La gestione dei rifiuti. La frazione organica dei rifiuti urbani. Il compostaggio. [...] DA è la produzione finale di un fango semiliquido, detto digestato anaerobico, ricco di sostanza organica e ammoniaca, che può richiedere un ulteriore trattamento. Nel rispetto di certe condizioni al contorno, che possono eventualmente prevedere ...
Leggi Tutto
OSSIDAZIONE
Sergio FUMASONI
Enzo BOERI
In chimica, in senso ristretto, la reazione di combinazione dell'ossigeno con un elemento o con un composto (C + O2 = CO2; 2MnO + O2 = 2MnO2) o la reazione [...] o. dello zolfo o di alcuni composti solforati ad anidride solforosa prima e ad anidride solforica poi; quella che porta, dall'ammoniaca o dall'azoto, alla formazione di ossidi di azoto e, quindi. di acido nitrico o di nitrati; quella che porta alla ...
Leggi Tutto
NERO ANIMALE (carbone animale, nero d'ossa; fr. noir animal, charbon animal, noir d'os; sp. carbón animal, negro animal, negro de huesos; ted. Knochenkohle, Knochenschwarz, Beinschwarz; ingl. bone block, [...] graduato.
Da 100 kg. di ossa si ricavano circa 40 kg. di nero animale, 8,2 kg. di liquido ammoniacale col 10% di ammoniaca, 1,5-2% di prodotti catramosi, e circa 8,8 mc. di gas combustibili. I prodotti catramosi sono ridistillati e dànno un prodotto ...
Leggi Tutto
(V, p. 876; App. III, I, p. 200; IV, I, p. 221)
Secondo stime del 1988 la popolazione ammontava a 421.000 ab.; alla stessa data, la capitale al-Manāma contava 146.994 abitanti. Rispetto al decennio precedente [...] mercati internazionali ne ostacola però le lavorazioni. Nel 1985 è stata inaugurata una fabbrica per la produzione di ammoniaca.
Storia. - Lo scioglimento della Camera nel 1975 non impedì che alle agitazioni sociali si aggiungessero quelle di ordine ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...