Col termine chelati (da χηκαί, chele, o pinze del granchio), introdotto nella chimica dei composti di coordinazione (XXXIV, p. 911) da G. T. Morgan e A. D. K. Drew, (in J. Chem. Soc., 1920) si indicano [...] con cui si legano al metallo). Infatti una molecola o un gruppo monocoordinante, come per es. una molecola di ammoniaca o di acqua, non può portare a complessi chelati, non potendosi con essi chiudere sull'atomo metallico complessato alcuna ...
Leggi Tutto
IMPERMEABILI
Raffaele ARIANO
Gabriella ARUCH SCARAVAGLIO
Tessuti di preparazione speciale che presentano ridotta permeabilità all'acqua, o ad altri liquidi, o ai gas (soprattutto idrogeno ed elio). [...] rame; o con soluzioni da cui si precipita il formiato di rame, o con soluzioni di rame o d'idrato di rame in ammoniaca. Si possono ancora impermeabilizzare tessuti usando sostanze organiche o loro miscele, come olî vegetali e nero fumo, asfalto e olî ...
Leggi Tutto
Si chiama argentatura il processo non meccanico che permette di applicare uno straterello d'argento su di un'altra sostanza. Esso è ben distinto dall'applicazione, per mezzo di adesivi, di lamine o foglie [...] (40%) di bianco di Spagna; contengono per lo più anche cremor tartaro e talora qualche sale ammoniacale o ammoniaca; queste aggiunte migliorano l'aspetto e l'aderenza dell'argento. I bagni per l'argentatura per immersione hanno composizione ...
Leggi Tutto
Microbiologia
JJohn F. Wilkinson
di John F. Wilkinson
Microbiologia
sommario: 1. Introduzione. 2. Un organismo modello, Escherichia coli: a) La struttura di Escherichia coli. b) La crescita di Escherichia [...] elettroni, vengono ossidati, liberando energia per fosforilazione ossidativa: così i solfuri e lo zolfo vengono ossidati a solfato, l'ammoniaca e i nitriti a nitrato, l'idrogeno ad acqua e il metano a CO2. Tali batteri, indicati con denominazioni ...
Leggi Tutto
Storia operaia di Porto Marghera
Cesco Chinello
«Industrializzare Venezia significa per essi [i socialisti] iniziare una nuova epoca. Più forze di produzione il capitalismo evoca, più forze di ribellione [...] era d’uso nella prima Marghera, per cui non servono più le fabbriche che le lavorano. Analogo è il discorso dell’ammoniaca e di tutte, o quasi tutte, le vecchie produzioni del Petrolchimico, anche se il cracking dell’etilene e alcune sue produzioni ...
Leggi Tutto
Ecologia
PPaul Duvigneaud
di Paul Duvigneaud
SOMMARIO: 1. Introduzione e definizioni. □ 2. L'ecologia agli inizi del XX secolo. □ 3. Metabolismo dell'individuo e della popolazione. □ 4. La popolazione: [...] entrare nel ciclo della nitrificazione: Nitrosomonas la ossida a nitrito, e Nitrobacter ossida rapidamente i nitriti a nitrati. Ammoniaca e nitrati sono quindi messi a disposizione delle piante verdi e il ciclo ricomincia.
D'altra parte l'azoto ...
Leggi Tutto
Mare
Ernesto Mazzetti
Umberto Solimene
L'habitat prevalente del genere umano è la terraferma; eppure nel corso della sua formazione il nostro pianeta ha riservato solo il 30% della sua superficie alle [...] a lungo uno sferoide di materiali fluidi e gassosi in combustione ininterrotta. Aleggiavano sul magma incandescente anidride carbonica, ammoniaca, composti aerei dello zolfo, un insieme di gas che vennero spazzati via dal vento solare. Con l'inizio ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
Anthony S. Travis
I prodotti petrolchimici e l'industria chimica
L'imponente crescita nella produzione [...] 1955-1958 mise a punto un processo in singolo passo a letto fluido per acrilonitrile, basato sulla reazione di propilene, ammoniaca e aria, di cui fu successivamente realizzato un impianto commerciale a Lima (Ohio).
Il polietilene dell'ICI, facile da ...
Leggi Tutto
acidi e basi
Lucilla Ruffilli
Sostanze inseparabili che si neutralizzano reciprocamente
Gli acidi e le basi sono classi di composti chimici con un comportamento caratteristico: le basi neutralizzano [...] carta sia nell'uso domestico ma in forma di soluzione, ed è chiamato soda caustica. Un'altra base è l'ammoniaca, sostanza fondamentale nell'industria dei concimi, dei coloranti, degli esplosivi e delle fibre. In soluzione diluita, toglie dalle stoffe ...
Leggi Tutto
Corpo celeste gravitante intorno al Sole secondo le leggi di Keplero, come i pianeti, dai quali però differisce sia per le caratteristiche fisiche sia per quelle orbitali. Nella forma tipica, la c. appare [...] vapor acqueo (80%) e ossido di carbonio (10%), con percentuali minori di numerose altre sostanze (anidride carbonica, metano, ammoniaca, acido cianidrico ecc.). Nelle zone più esterne della chioma le molecole di questi gas si dissociano per effetto ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...