Composto eterociclico, di formula C4H5N, scoperto nel 1834 da F.F. Runge nel catrame di carbon fossile, riscontrato poi nell’olio di Dippel. È un liquido incolore, che imbrunisce all’aria, dall’odore non [...] mediche.
Pirrolidina Composto chimico di formula C4H9N, tetraidroderivato del pirrolo. Si ottiene industrialmente trattando il furano con ammoniaca a circa 400 °C in presenza di ossido d’alluminio; è un liquido incolore, mobile, dall’odore ...
Leggi Tutto
(App. IV, i, p. 279; V, i, p. 366; v. chimica biologica, X, p. 110; App. II, i, p. 578)
La b. ha una posizione centrale nelle scienze della vita per i contenuti tematici, per le strategie sperimentali [...] mantenimento della glicemia a livelli normali) e l'ureogenesi (che rappresenta il principale sistema di organicazione dell'ammoniaca nei Mammiferi), che funzionano entrambi in parte nei mitocondri e in parte nel citoplasma solubile dell'epatocita e ...
Leggi Tutto
NOVARA (A. T., 20-21)
Piero LANDINI
Anna Maria BRIZIO
Piero BAROCELLI
Armando TALLONE
Alberto BALDINI
Piero LANDINI
*
Capoluogo dell'omonima provincia del Piemonte, nodo stradale, ferroviario, [...] dubbio la più importante: qui sorgono stabilimenti tessili (cotonifici, setifici, ecc.), per prodotti chimici (acetati e derivati, ammoniaca e derivati, concimi chimici, ecc.) e numerose riserie, in relazione con l'intensa coltura del riso effettuata ...
Leggi Tutto
PROTEINE (XXVIII, p. 371; App. II, 11, p. 621)
Walter Marconi
Proteine da idrocarburi. - Le crescenti richieste di p. derivanti dall'aumento della popolazione impongono la ricerca di fonti proteiche [...] substrato e all'acqua, l'ossigeno, che è fornito insufflando aria nel fermentatore vigorosamente agitato, composti azotati (ammoniaca, nitrati o urea), sali (fosfati, solfati), vari ioni, particolarmente sodio, potassio, calcio, magnesio. Da 100 kg ...
Leggi Tutto
(fr. fresque; sp. afresco; ted. Fresko; ingl. fresco). -
Tecnica. - Si chiama affresco la pittura fatta coi pigmenti colorati (semplicemente impastati o diluiti con acqua) distesi su una preparazione di [...] la mollica di pane; si può liberare dal fumo e dall'untuosità adoperando con molta precauzione una soluzione allungatissima di ammoniaca o un decotto di radica saponaria, e lavando poi ripetutamente il muro con acqua limpida. Se vi sono invece parti ...
Leggi Tutto
Città della Vestfalia, distretto di Arnsberg, a 79 m. s. m., in regione collinosa, nella valle della Ruhr, a 5 km. a monte della confluenza di questo fiume nel Reno (a Duisburg-Ruhrort), tra Dortmund ed [...] è anche la Gesellschaft für Stahlindustrie. Oltre all'acciaieria ha assunto importanza anche l'industria chimica (catrame, ammoniaca, benzolo, naftalina, acido solforico, ecc.). Nel 1926 nel distretto della Camera di commercio di Bochum erano ...
Leggi Tutto
MICROCHIMICA, ANALISI
Carlo Perrier
. La determinazione di piccole quantità di sostanza può essere fatta a solo scopo qualitativo, oppure a scopo quantitativo. Nella microanalisi si studiano i metodi [...] ossalato (Ca(COO)2). L'acido cloridrico si può riconoscere mediante precipitazione come AgCl, successiva soluzione del precipitato in ammoniaca e cristallizzazione dalla soluzione del cloruro di argento in ottaedri e in cubi. L'acido solforico si può ...
Leggi Tutto
Sull'origine dell'acido borico nei soffioni si discusse molto nella seconda metà del sec. XIX e all'inizio dell'attuale; le varie ipotesi formulate si possono così riassumere: 1. L'acido borico deriva [...] , Lago e Serrazzano; le acque borico-ammoniacali diluite, dopo una speciale rettificazione, che consente il ricupero dell'ammoniaca, sotto forma gassosa, vengono concentrate per l'ottenimento dell'acido borico nelle caldaie stesse sino al punto ...
Leggi Tutto
MARCUS, Rudolph Arthur
Eugenio Mariani
Chimico canadese, nato a Montreal il 21 luglio 1923. Ha conseguito alla Mc Gill University il B.S. in chimica nel 1943, il Ph. D. in chimica-fisica nel 1946. Assistente, [...] per effettuare ossidazioni e riduzione di molecole che costituiscono le materie prime della vita (acqua, anidride carbonica, ammoniaca, azoto, ecc.). Importanti anche i contributi apportati da M. allo sviluppo della teoria statistica delle reazioni ...
Leggi Tutto
ODORE (lat. odor; fr. odeur; sp. olor; ted. Geruch; ingl. smell)
Virgilio DUCCESCHI
Gli odori sono sensazioni specifiche che si originano nell'apparato olfattivo (v. olfatto). Gli stimoli di questo apparato [...] e dolorifiche. Molte sostanze volatili agiscono irritando questa parte della mucosa nasale come qualunque altra mucosa, pur destando nello stesso tempo impressioni odorifiche; così, per esempio, l'ammoniaca, l'acido acetico e alcuni olî essenziali. ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...