• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Chimica [280]
Biologia [95]
Medicina [69]
Fisica [57]
Biochimica [58]
Biografie [64]
Industria [57]
Chimica organica [56]
Chimica industriale [53]
Temi generali [38]

amminoalcoli

Enciclopedia on line

Composti chimici contenenti entrambi i gruppi funzionali amminico e alcolico. Si possono considerare derivati dall’ammoniaca nella quale almeno un atomo di idrogeno sia stato sostituito con un gruppo alcolico. [...] di detergenti, nella purificazione dei gas e dei petroli in cosmetica ecc. Si preparano industrialmente per reazione fra ammoniaca e ossido di etilene o propilene, a caldo, sotto pressione. Alcuni sono variamente diffusi in natura, sia allo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: GRUPPI FUNZIONALI – COMPOSTI CHIMICI – ETANOLAMMINE – ADRENALINA – AMMONIACA

ciclo delle purine

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

ciclo delle purine Anna Atlante Sequenza ciclica di reazioni nella quale si ha produzione di ammoniaca dall’AMP secondo le reazioni seguenti: (a) AMP+H2O→IMP+NH3; (b) IMP+GTP+aspartato→adenilsuccinato+GDP+Pi; (c) [...] caso, il traffico di metaboliti è mediato da carrier mitocondriali. Funzioni del ciclo sono: (a) liberazione di ammoniaca dagli amminoacidi (dopo transaminazione e formazione di aspartato); (b) regolazione dei livelli degli intermedi del ciclo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA

idrazina

Enciclopedia on line

Composto chimico inorganico avente formula NH2−NH2, che si può formalmente considerare derivato da due molecole di ammoniaca per eliminazione di una molecola di idrogeno. Si presenta come un liquido incolore, [...] o rivestiti di vetro. L’i. si decompone con forte sviluppo di calore dando, a seconda della temperatura, azoto accompagnato da ammoniaca o da idrogeno. Industrialmente l’i. si ottiene facendo reagire a 180-200 °C e sotto pressione (40-50 bar) una ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA
TAGS: COMPOSTI ETEROCICLICI – CHIMICA ANALITICA – CHIMICA ORGANICA – COMPOSTO CHIMICO – ACIDO SOLFORICO

ammonizzazione

Enciclopedia on line

Progressiva degradazione nel terreno delle sostanze organiche, vegetali e animali, che porta alla formazione di ammoniaca assimilabile da parte delle piante. L’azione ammonizzante si sviluppa per opera [...] di microrganismi presenti nel terreno agrario e il cui sviluppo e la cui attività sono regolati dalle condizioni chimicofisiche del terreno stesso (acqua, aerazione, temperatura, pH ecc.) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AGRONOMIA E TECNICHE AGRARIE
TAGS: MICRORGANISMI – AMMONIACA

refrigerazione

Enciclopedia on line

Processo che ha lo scopo di sottrarre in modo continuo calore a un corpo o a un mezzo il quale debba essere mantenuto a una temperatura più bassa di quella ambiente. Serve principalmente per la conservazione [...] fluidi, per es. acqua e soluzione acquosa di bromuro di litio (LiBr) oppure ammoniaca e soluzione di acqua in ammoniaca, con concentrazioni differenti nelle diverse apparecchiature della macchina frigorifera. La macchina, nella quale essenzialmente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STRUMENTI E TECNOLOGIA APPLICATA
TAGS: SISTEMA INTERNAZIONALE – SCAMBIATORI DI CALORE – PRESSIONE ATMOSFERICA – MACCHINE FRIGORIFERE – FLUIDO REFRIGERANTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su refrigerazione (4)
Mostra Tutti

cisteinsulfidrasi

Dizionario di Medicina (2010)

cisteinsulfidrasi Enzima che catalizza la scissione, accompagnata da deaminazione, della cisteina, con formazione di acido piruvico, ammoniaca e idrogeno solforato. È una liasi che richiede come coenzima [...] il piridossalfosfato, derivato della vitamina B6 ... Leggi Tutto

Fàuser, Giacomo

Enciclopedia on line

Fàuser, Giacomo Ingegnere italiano (Novara 1892 - ivi 1971); si dedicò alla realizzazione di processi chimici, riguardanti specialmente la fissazione dell'azoto atmosferico e la produzione dei fertilizzanti azotati. Sono [...] conosciuti sotto il suo nome parecchi processi industriali: per la preparazione dell'ammoniaca, dell'acido nitrico, del solfato e del nitrato d'ammonio. Sotto il suo nome vanno anche alcuni tipi di celle elettrolitiche. Socio straniero dei Lincei ( ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FISSAZIONE DELL'AZOTO – ACIDO NITRICO – FERTILIZZANTI – AMMONIACA – NOVARA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fàuser, Giacomo (2)
Mostra Tutti

CALOMELANO

Enciclopedia Italiana (1930)

È il protocloruro di mercurio (Hg2Cl2) o cloruro mercuroso. Si trova in natura in cristalli del sistema tetragonale, con abito piramidale, o tabulare, secondo la base {001}. Fu rinvenuto nelle miniere di mercurio di Idria (Carniola), di Almadén (Spagna), di Hořovice (Boemia); associato a cinabro si trova a monte Avala, presso Belgrado. Il calomelano naturale è inteso col sinonimo di mercurio corneo. ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE SOLFOROSA – IDROGENO SOLFORATO – ACIDO CLORIDRICO – CLORURO DI SODIO – INTESTINO TENUE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALOMELANO (1)
Mostra Tutti

AMMONIO, Solfato d'

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

In seguito allo sviluppo incessante dell'industria dell'ammoniaca sintetica, la produzione mondiale di solfato ammonico ha raggiunto nel 1936 i 7 milioni di tonn., superando di gran lunga la produzione [...] da G. Fauser: esso consiste nell'iniettare l'acido solforico allo stato finemente suddiviso in un'atmosfera di ammoniaca gassosa. La reazione si effettua in ambiente alcalino e quindi viene realizzata in grandi camere circolari di lamiera di ... Leggi Tutto
TAGS: UMIDITÀ ATMOSFERICA – INDUSTRIA CHIMICA – SOLFATO AMMONICO – ACIDO SOLFORICO – FERTILIZZANTE

urea

Enciclopedia on line

urea Composto chimico, H2NCO−NH2, che si può considerare come l’ammide dell’acido carbammico o la diammide dell’acido carbonico. Caratteri generali L’u. rappresenta una delle forme a bassa tossicità [...] condizioni particolari la conversione in u. può salire al 70-80%. Si ha in ogni caso una percentuale piuttosto elevata di ammoniaca e anidride carbonica che non si trasformano in u. e che devono essere riportate in ciclo. Questi due gas devono essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – STRUMENTI DIAGNOSTICI E TERAPEUTICI
TAGS: CICLO DELL’ACIDO CITRICO – INDUSTRIA PETROLIFERA – INDUSTRIALIZZAZIONE – ANIDRIDE CARBONICA – PRESSIONE PARZIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su urea (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 76
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
ammoniacato s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali