urico, acido Acido organico, triossiderivato della purina; è una sostanza bianca, cristallina, pochissimo solubile in acqua, solubile in alcoli e in glicerina; si decompone a caldo sviluppando acido cianidrico. [...] il particolare orientamento del metabolismo dei composti azotati per il quale il fegato protegge l’organismo dall’ammoniaca liberatasi dalla deamminazione degli amminoacidi delle proteine, trasformandola in acido urico. L’uricolisi è la degradazione ...
Leggi Tutto
Fisica
Involucro gassoso che circonda o sovrasta un corpo solido o liquido; in particolare quello che circonda la Terra (a. terrestre) e altri pianeti (a. planetarie). Talora si parla di a. anche per il [...] le forme più stabili in cui si potevano trovare il carbonio, l’azoto e l’ossigeno erano il metano, l’ammoniaca e il vapor d’acqua.
Magnetosfera
La precisazione della forma e delle dimensioni dell’a. è essenzialmente relativa alla definizione ...
Leggi Tutto
Isotopo dell’idrogeno ordinario, rispetto al quale ha massa atomica doppia (il nucleo del suo atomo è costituito da un protone e da un neutrone, quello dell’atomo di idrogeno solo da un protone). Detto [...] , di scambio, di sostituzione e di riduzione. La presenza del d. al posto dell’idrogeno altera le proprietà chimico fisiche del composto: così l’ammoniaca (NH3) fonde a −77,8 °C e bolle a −33,25 °C, la deuteroammoniaca fonde a −74 °C e bolle a −30,7 ...
Leggi Tutto
INQUINAMENTO (inquinamento atmosferico, App. III, 1, p. 884)
Giovanni Battista Marini-Bettolo
Emilio Gerelli
Dino Marchetti
Ugo Facchini
L'i. è la presenza in un determinato ambiente limitato o circoscritto [...] composizione media normalmente piccole quantità di gas estranei, come il monossido di carbonio, l'anidride solforosa e l'ammoniaca. Ogni variazione sensibile della percentuale dei componenti minori costituisce già i., com'è i. la presenza di sostanze ...
Leggi Tutto
Con il termine b. dev'essere inteso, nel senso più ampio, qualsiasi processo produttivo che preveda l'utilizzo di agenti biologici, cellule o loro prodotti. Si tratta di una disciplina applicativa, caratterizzata [...] , Nocardia), funghi (Geotricum, Fusarium, e lieviti), alghe e protozoi. Altri ancora intervengono poi nella trasformazione dell'ammoniaca in nitrati e infine in azoto, che sono utilizzabili come fertilizzanti. Da questo tipo di demolizione si formano ...
Leggi Tutto
SOTTERRANEE, ACQUE (fr. eaux souterraines; ted. Grundwasser; ingl. underground waters)
Michele Taricco
Le acque che cadono sulle terre emerse si ripartiscono generalmente in proporzioni diverse da regione [...] si trovano nell'atmosfera molte altre sostanze provenienti da emanazioni terrestri d'origine chimica e biologica, quali ammoniaca, acido nitrico, acido solforico, cloro, cloruri, ecc., che secondo la loro solubilità, possono essere trascinate dalle ...
Leggi Tutto
. Con questo nome si indicano le sostanze chimiche impiegate a combattere le crittogame (v.) parassite delle piante. Le piante possono essere ostacolate nel loro sviluppo sia da cause abiologiche, cioè [...] bordolese. Invece della calce s'impiega talvolta la soda, ottenendosi così la miscela di Borgogna, e, più di rado l'ammoniaca che dà l'azzurrina o acqua celeste. Dapprima si usarono miscele molto concentrate; in seguito l'esperienza ha permesso di ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Tecnica (2013)
I materiali sintetici: successi, delusioni e speranze
Luigi Cerruti
Il mondo attuale è così pervaso di materiali sintetici che non potremmo sostenere il nostro modo di vestire, abitare e viaggiare senza [...] perseguendo una strategia di sostituzione dei prodotti naturali, in particolare con la sintesi dell’indaco e dell’ammoniaca. Però l’uso dell’indaco nelle tintorie industriali dipende esclusivamente dalle sue proprietà chimiche, ben definite da ...
Leggi Tutto
Ingegneria delle superfici
Donato Firrao
Daniele Ugues
L’ingegneria delle superfici è una disciplina relativamente giovane che si è costituita come scienza indipendente soltanto dagli anni Settanta [...] a dare una sistemazione modellistica, ancora oggi poco nota. L’apporto di atomi di azoto è assicurato da composti nitrurati, ammoniaca (NH3) nel caso dei processi gassosi, cianati e cianuri alcalini allo stato fuso nel caso dei processi in fase ...
Leggi Tutto
Rene
Gabriella Argentin
Giulio A. Cinotti
Il rene è un organo proprio dei Vertebrati, che assicura l'eliminazione dall'organismo (attraverso un complesso meccanismo di filtrazione glomerulare e riassorbimento/secrezione [...] tornati perennemente nell'acqua e coccodrilli.
Negli altri Vertebrati, Pesci marini e Vertebrati terrestri, quasi tutta l'ammoniaca viene invece trasformata nel fegato in composti ammoniacali non tossici. Eliminano urea i Pesci marini, gli Anfibi ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...