PELLIZZARI, Guido
Marco Fontani
PELLIZZARI, Guido. – Nacque a Firenze il 30 ottobre 1858 da Giorgio e da Adelaide Marzichi Lenzi.
I Pellizzari erano una delle più distinte famiglie toscane che già aveva [...] le condizioni nelle quali si può effettuare una copulazione tra gruppi -NH2 di due molecole distinte con eliminazione di ammoniaca, analogamente a quanto era stato osservato unendo due molecole di urea per ottenere biureto. Fu la chimica dei composti ...
Leggi Tutto
Idrocarburo alifatico non saturo, di formula CH2=CH2, primo termine della serie delle olefine. Gas incolore, infiammabile, di odore e sapore gradevoli, facilmente liquefacibile (temperatura critica 9,5 [...] temperatura nei quali il miscuglio gassoso si raffredda, in stadi successivi, adottando come fluidi refrigeranti nei vari stadi: ammoniaca, propano, propilene, e., metano; si può operare a pressione di 30-40 bar, alla quale è sufficiente raggiungere ...
Leggi Tutto
In termini generali sostanza dotata di sapore acre (come quello dell’aceto, del succo di limone ecc.), capace di attaccare i metalli (e alcuni loro ossidi) e in grado di reagire con altre sostanze, dette [...] mezzo della teoria di Brönsted si può facilmente interpretare il comportamento anfotero di alcune sostanze come l’acqua e l’ammoniaca che sono in grado, in certe circostanze, di cedere o di accettare protoni; così la reazione di dissociazione dell ...
Leggi Tutto
membrane biològiche Strutture complesse che delimitano sia la cellula (membrana cellulare o plasmatica, o plasmalemma) sia i suoi componenti interni, quali il nucleo (membrana nucleare o carioteca), i [...] cellulari o tra la cellula e l'ambiente esterno. Acqua, gas (O2 e CO2) e piccole molecole (per es. glicerolo, ammoniaca) passano attraverso le m.b. per diffusione, osmosi e filtrazione (trasporto passivo), mentre le molecole più grandi e gli ioni ...
Leggi Tutto
(o diamine) Composti chimici, alifatici o aromatici, contenenti due gruppi amminici −NH2. Le d. alifatiche si preparano in modo analogo alle monoammine; hanno l’odore caratteristico delle ammine superiori, [...] ossidoreduttasi, capace di degradare le d. deamminandole ossidativamente e trasformandole nella corrispondente aldeide con liberazione di ammoniaca. Agisce in presenza di ossigeno formando acqua ossigenata.
La diaminuria è la presenza nell’urina di ...
Leggi Tutto
succinico, acido Acido bicarbossilico, avente formula HOOC(CH2)2COOH; si trova in natura nel regno sia vegetale sia animale. Si prepara per idrogenazione catalitica in fase liquida dell’anidride maleica, [...] Composto chimico, di formula
ottenuto riscaldando una soluzione concentrata di succinato d’ammonio fino all’esaurimento dell’ammoniaca e dell’acqua. Si usa nella preparazione di derivati alogenati, che sono importanti intermedi (sintesi di ...
Leggi Tutto
(XIV, p. 354; App. II, I, p. 874; III, I, p. 571)
In epoca recente non sono comparsi nuovi e., mentre sono notevolmente variate le tecniche di produzione orientate sempre più verso sistemi comandati a [...] prima a clorato e poi a perclorato) e il cloruro di ammonio (in realtà si usano i due suoi componenti: ammoniaca e acido cloridrico); la reazione (NaClO4 + NH4Cl → NH4ClO4 + NaCl) è abbastanza facile, si hanno però difficoltà per ottenere un prodotto ...
Leggi Tutto
STAGNO (fr. étain; sp. estaño; ted. Zinn; ingl. tin)
Livio CAMBI
Angelo MANGINI
Armando MAUGINI
Livio CAMBI
Leonardo MANFREDI
Elemento chimico, il cui simbolo è Sn; peso atomico 118,70; numero [...] ).
Sono particolarmente interessanti le reazioni con acido nitrico: a circa 0°, con acido diluito, si ha parziale riduzione di questo ad ammoniaca e idrossilamina, e formazione di nitrato stannoso Sn(NO3)2:
l'acido di densità 1,42, a 0° forma nitrato ...
Leggi Tutto
CARRARA, Giacomo
Giampiero Marchese
Nato a Soresina (Cremona) il 26 nov. 1864 da Alessandro e da Giulia Coffetti, conseguì la laurea in chimica pura e quella in chimica e farmacia presso l'università [...] per la produz. elettrolitica di idrogeno ed ossigeno, in Elettrotecnica, V (1918), pp. 86-90; Catalizzatori per la sintesi dell'ammoniaca, in Chem. Zentr., XCVII (1926), 1, A, p. 202.
Bibl.: I. Guareschi, Nuova Encicl. di chimica, Milano 1902, VII, p ...
Leggi Tutto
Composti chimici contenenti cloro, fluoro e carbonio, indicati con la sigla CFC. Corrispondono agli idrocarburi nei quali tutti o parte degli atomi d’idrogeno sono stati sostituiti da atomi di cloro e [...] come agente poroforo l’anidride carbonica generata durante la stessa reazione di preparazione del polimero. Per quanto riguarda invece gli apparecchi di refrigerazione, si è ritornati all’impiego dei fluidi tradizionali (ammoniaca e, in studio, CO2). ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...