FTALICI, ACIDI
Guido Bargellini
. Così si chiamano gli acidi benzol-dicarbonici. L'acido orto-ftalico (formula I) si chiama senz'altro acido ftalico, mentre l'isomero meta- (formula II) è conosciuto [...] a 284°. Dall'anidride per riscaldamento con acqua si forma di nuovo l'acido. Riscaldando l'anidride ftalica con ammoniaca si forma la ftalimmide (formula V).
L'acido ftalico e la sua anidride hanno grande importanza nell'industria delle sostanze ...
Leggi Tutto
È solfoferrito di rame, Cu Fe S2 con Cu = 34,64, Fe = 30,44, S = 34,92; talora è aurifero e anche argentifero. Fu chiamato χαλκίτης da Aristotele, πυρίτης da Dioscoride, dai quali nomi, usati entrambi [...] di rame metallico contenente ferro. Attaccata da acido nitrico dà deposito di zolfo e una soluzione verde, che l'ammoniaca colora in bleu, mentre si precipita l'idrossido ferrico, rosso.
Bei cristalli si hanno di alcune miniere della Vestfalia ...
Leggi Tutto
Genere della famiglia Convolvulacee comprendente circa 90 specie proprie delle regioni temperate e tropicali di tutto il globo. Sono piante parassite, sprovviste di foglie e di clorofilla, con caule volubile, [...] in pari tempo le piante utili sulle quali vive la cuscuta parassita. Il fuoco, il solfato di ferro, l'ammoniaca hanno dato risultati pratici sufficienti. Oggi si ricorre alla selezione dei semi, e i consorzî agrarî provvedono agli agricoltori semi ...
Leggi Tutto
solvente Uno dei componenti di una soluzione, generalmente quello presente in maggiore quantità o quello che, allo stato puro, si presenta nello stesso stato di aggregazione della soluzione. Anche, qualsiasi [...] nomi diversi a seconda della natura del s. (idrolisi, alcolisi, ammonolisi a seconda che esso sia acqua, alcol, ammoniaca). La solvolisi avviene spesso in s. polari, siano essi acidi (acido fluoridrico, acetico, cianidrico ecc.), anfoteri (acqua) o ...
Leggi Tutto
Missione spaziale progettata per l'esplorazione di Saturno e della sua luna più grande (Titano), nata dall'impegno congiunto delle agenzie spaziali statunitense (NASA), europea (ESA) e italiana (ASI) e [...] sud del pianeta. Tra le scoperte più recenti, nel 2008 ha evidenziato l’esistenza di un oceano sotterraneo di acqua e ammoniaca su Titano e ha osservato materiale in movimento attorno alla luna Rhea, che fa pensare all’esistenza di un anello attorno ...
Leggi Tutto
Nella chimica generale si dà il nome di acidi alle sostanze che in soluzione sono capaci di dissociarsi elettroliticamente in ioni, con liberazione di H-ioni (che si scrivono H•), ossia d'idrogeno allo [...] esempî:
Una soluzione di acido acetico
ha l'acidità attuale o reale espressa da: [H•] = 0,42•10-3; una soluzione normale di ammoniaca ha la reazione (fortemente alcalina) data da: [H•] = 1,8•10-12; una normale di NaOH offre: [H•] = 0,99•10-14; una ...
Leggi Tutto
È una malattia del ricambio caratterizzata da una duratura eliminazione di zucchero per l'urina (glicosuria) dovuta a un permanente alto contenuto di zucchero nel sangue (iperglicemia) causato da deficienza [...] di residui solidi, di ceneri organiche. L'urea è aumentata in rapporto al maggior consumo di proteine; così l'ammoniaca (Stadelmann). Infine, in condizioni di speciale gravità, vi si possono riscontrare dei corpi chetonici (acetone, acido acetacetico ...
Leggi Tutto
Cere sintetiche. - Col nome di c. oggi si indicano generalmente, oltre quelle animali e vegetali, anche tutta una serie di prodotti naturali e sintetici che hanno in comune con le c. propriamente dette [...] .
10) Le ammidi di acidi grassi da 12 a 18 atomi di carbonio sono cerose e si preparano per reazione degli acidi corrispondenti con ammoniaca sotto pressione. Si può pure aumentare la lunghezza della catena totale della molecola operando, anziché con ...
Leggi Tutto
Le leghe contenenti mercurio (Hg) si chiamano amalgame. La parola si trova per la prima volta negli scritti di S. Tommaso d'Aquino, e probabilmente risale al gr. μάλαγμα (da μαλάσσω "rammollisco"). Il [...] amalgama di ammonio, massa spugnosa di splendore metallico, la quale si scompone facilmente con sviluppo di idrogeno e di ammoniaca. La formazione dell'amalgama può essere accompagnata da sviluppo o da assorbimento di calore. Secondo la quantità e la ...
Leggi Tutto
VERONAL
Sergio BERLINGOZZI
Alberico BENEDICENTI
Acido dietil-barbiturico, Sedival. Fra i numerosi derivati dell'acido barbiturico esso è il più noto e importante per le sue applicazioni terapeutiche [...] (v. barbiturico, acido).
Oltre che dai suddetti caratteri si può riconoscere il veronal perché per fusione con alcali svolge ammoniaca e si trasforma in acido dietilacetico. Così, acidificando con acido solforico la massa fusa ed estraendo con etere ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...