C20 H24 O2 N2 + 3H2O. È uno dei più importanti alcaloidi delle cortecce di china (v.). Fourcroy (1792), Vauquelin (1809), Gomez (1811), Pfaff (1814) già cercarono di isolarne il principio attivo; però [...] si forma trattando la soluzione con un po' d'acqua di cloro (o di bromo) e poi con lieve eccesso di ammoniaca (sensibilità 1 : 2500). È reazione dovuta al gruppo metossilico legato al gruppo chinolinico; perciò è data anche da quei composti analoghi ...
Leggi Tutto
Il bismuto (simbolo Bi, peso atomico 209.0) è noto con certezza circa dal sec. XV. Paracelso lo considerò un semimetallo e lo chiamò Wiszmut, nome che si riferirebbe alla sua provenienza dalla località [...] • OH, idrato di bismutile (bismutile è il gruppo monovalente BiO), viene ottenuto per precipitazione dei sali di bismuto con ammoniaca o con alcali. È bianco, pochissimo solubile in eccesso di alcali. È solubile in soluzione di tartrati alcalini, in ...
Leggi Tutto
. Il chimico americano L.H. Baekeland ha chiamato bakeliti i tre gruppi (A, B, C) di prodotti che si ottengono per condensazione dei fenoli con le aldeidi in presenza di un catalizzatore o agente condensatore [...] . La miscela di fenolo o di cresoli con formaldeide (al 30% in volume) e con uno 0,2% di soda caustica o ammoniaca (catalizzatore) è portata all'ebollizione per avviare la reazione; dopo circa un'ora, questa è compiuta, e dà un prodotto oleoso che ...
Leggi Tutto
Si chiama così un gruppo di sostanze al quale appartengono i sali basici (fosfati trimetallici), i sali ad acido debole (carbonati, bicarbonati, borati) e le basi libere (calce, magnesia). Anche i sali [...] del sangue, ne abbassa fortemente l'alcalinità. Già di per sé l'organismo si difende, permettendo che l'ammoniaca risultante del catabolismo proteico vada a ripristinare l'alcalinità del sangue; ma, a completare quest'azione difensiva naturale ...
Leggi Tutto
avvelenamento
Francesco Aguglia
Trattamento degli avvelenamenti
Davanti a un avvelenamento certo o sospetto è indispensabile individuare la tipologia della sostanza tossica assunta, allertare il centro [...] con latte (o acqua nel caso di acido muriatico e solforico, e acqua e limone se è stata ingerita dell’ammoniaca).
Avvelenamento da animali marini
Gli unici pesci velenosi dei mari italiani sono scorfani, tracine, razze velenose, meduse e attinie. I ...
Leggi Tutto
Flusso energetico e produzione primaria
Riccardo Valentini
(Dipartimento di Scienze dell'Ambiente Forestale e delle sue Risorse, Università della Tuscia, Viterbo, Italia)
In questo saggio analizzeremo [...] nella nostra atmosfera troppo azoto, metano (più di 29 ordini di grandezza rispetto alla concentrazione di equilibrio), ossido nitroso, ammoniaca e idrogeno. Almeno per altri 40 gas di origine biogenica esiste il problema di spiegare la loro enorme ...
Leggi Tutto
base
base [Der. del lat. basis, dal gr. básis, "parte inferiore di una costruzione"] [ALG] Lato sul quale appoggia o s'immagina appoggiato un poligono, e, per un solido, il poligono o il cerchio su cui [...] (b) nella chimica organica, i derivati contenenti azoto, ottenuti sostituendo con radicali organici gli atomi d'idrogeno dell'ammoniaca o dell'idrato d'ammonio. ◆ [ELT] Uno degli elettrodi di un transistore (ingl. base). ◆ [MCC] Nella cinematica dei ...
Leggi Tutto
scarico Operazione mediante la quale viene restituito all’esterno un fluido, dopo che ne sia stata utilizzata parte dell’energia disponibile.
Impianti a fluido
Lo s. è una fase integrante del ciclo di [...] ambiente (aria, acqua, suolo) provocandone l’inquinamento.
S. gassosi. Possono essere costituiti da un’unica sostanza (ammoniaca, anidride carbonica, ossido di carbonio) o da miscele di più sostanze; possono contenere anche goccioline liquide (nebbie ...
Leggi Tutto
triptofano Amminoacido aromatico, di
È uno degli elementi costitutivi della maggior parte delle molecole proteiche e ha notevole importanza nutrizionale. Il t. è un amminoacido essenziale e, insieme [...] l’enzima batterico che catalizza reversibilmente la scissione della catena laterale del t. con formazione di indolo, ammoniaca e acido piruvico. La triptofanasi di Escherichia coli è costituita da 4 subunità uguali (peso molecolare totale ...
Leggi Tutto
NERVOSO, SISTEMA
Giovanni Berlucchi
Stefano Ricci
Fabrizio Toccaceli
Claudio Massenti
Stefano Ricci
(XXIV, p. 609; App. II, II, p. 400; III, II, p. 239; IV, II, p. 567)
Neurofisiologia generale. [...] aumento della concentrazione di NH3 nel sangue (iperammoniemia) e, quindi, nell'encefalo. Nei tessuti di quest'ultimo, l'ammoniaca inattiva la pompa neuronica deputata all'estrusione dalle cellule dello ione Cl−, con ciò inducendo, a seconda delle ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...