• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Chimica [280]
Biologia [95]
Medicina [69]
Fisica [57]
Biochimica [58]
Biografie [64]
Industria [57]
Chimica organica [56]
Chimica industriale [53]
Temi generali [38]

COLINA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'origine della colina nell'organismo animale, a prescindere da un'introduzione con gli alimenti, e più precisamente con i fosfolipidi, è collegata oggi con la possibilità di sintesi. Con l'uso di azoto [...] nella sintesi di fosfolipidi e come donatrice di gruppi metilici, ed infine ossidata ad anidride carbonica, acqua ed ammoniaca. Per quanto riguarda le funzioni della colina si sa quanto segue: a) entra nella costituzione di alcuni fosfolipidi ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – DECARBOSSILAZIONE – MEDIATORE CHIMICO – STEATOSI EPATICA – CIRROSI EPATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su COLINA (2)
Mostra Tutti

INDOLO

Enciclopedia Italiana (1933)

INDOLO (Benzo-pirrolo) Mario BETTI Alberico BENEDICENTI Fu preparato per la prima volta da A. Baeyer nel 1868. Si trova in piccola quantità nelle essenze di gelsomino, di fiori d'arancio e di Robinia [...] il fenilidrazone: Questo, secondo Robinson, subisce poi una trasposizione di tipo benzidinico ed elimina quindi una molecola d'ammoniaca secondo lo schema: L'indolo cristallizza in fogliette splendenti fusibili a 52° e bolle a 245° con decomposizione ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – BACTERIUM COLI – MICRORGANISMI – CONVULSIONI – BENEDICENTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su INDOLO (1)
Mostra Tutti

FENACETINA

Enciclopedia Italiana (1932)

È l'acetil-parafenetidina o acetil-para-ammidofenetolo. Dal para-nitrofenolo, sotto forma di sale sodico, si prepara l'etere etilico (para-nitrofenetolo) per azione dello ioduro di etile. Questo viene [...] , che poi diventa rosso rubino, e con soluzione di ipoclorito di calcio dà colorazione rosso carminio, che con l'ammoniaca diventa azzurra intensa. Farmacologia e tossicologia. - La fenacetina fu introdotta in terapia da A. Kast (1887). Libera nell ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO GLICURONICO – ACIDO CLORIDRICO – CARBONATO SODICO – ACIDO SOLFORICO – ACIDO ACETICO

La depurazione biologica

Frontiere della Vita (1999)

La depurazione biologica Robert L. Irvine (Department of Civil Engineering and Geological Sciences, University of Notre Dame, Notre Dame, Indiana, USA) Lisa I. Larson² (SBR Technologzes, Inc. South Bend, [...] di energia e il diossido di carbonio come fonte di carbonio; gli organismi chemoautotrofi usano una sostanza inorganica ridotta come l'ammoniaca o il ferro a numero di ossidazione + 2 quale fonte di energia e il diossido di carbonio quale fonte di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – ECOLOGIA – CHIMICA INDUSTRIALE

enzima

Enciclopedia on line

Sostanza di natura proteica (una volta detta fermento) che ha proprietà di accelerare una reazione chimica specifica senza esser consumata e senza entrare nei prodotti finali della reazione. Le sostanze [...] la specie rispetto alla quale l’elettrodo è indicatore (per es., un amminoacido in presenza di particolari e. fornisce ammoniaca, che può essere rivelata dall’opportuno elettrodo). Per quanto concerne la produzione degli e. per via microbica, le ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: PREMIO NOBEL PER LA FISIOLOGIA O LA MEDICINA – ENERGIA DI ATTIVAZIONE – ORMONE DELLA CRESCITA – INGEGNERIA GENETICA – CINETICA ENZIMATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su enzima (12)
Mostra Tutti

base

Enciclopedia on line

Anatomia In anatomia comparata, la b. di un organo è la parte con cui esso s’innesta su un altro organo o direttamente sul corpo. B. del cranio La porzione del cranio situata inferiormente al piano trasversale [...] es., quelli di alluminio e di zinco) presentano invece comportamento anfotero. Carattere basico hanno anche le soluzioni acquose di ammoniaca in acqua a causa della reazione di dissociazione: Secondo le definizioni di J.N. Brönsted e di G.N. Lewis ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LESSICOLOGIA E LESSICOGRAFIA – LINGUISTICA GENERALE – CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – FISICA MATEMATICA – OTTICA – ALGEBRA – GEOMETRIA – ANATOMIA COMPARATA – ATTIVITA ESERCIZI COMMERCIALI MERCATI – FINANZA E IMPOSTE – MONETAZIONE
TAGS: GRAMMATICA GENERATIVA – COMBINAZIONE LINEARE – STRUTTURE ALGEBRICHE – LINGUISTICA STORICA – SPAZIO VETTORIALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su base (1)
Mostra Tutti

carbonile

Enciclopedia on line

Radicale =C=O, caratteristico delle aldeidi e dei chetoni. Per la presenza del doppio legame carbonio-ossigeno possiede una spiccata reattività: può addizionare idrogeno, ossigeno, acqua, acido cianidrico, [...] e derivati con ossido di carbonio in presenza di composti contenenti un idrogeno reattivo (alcol, acqua, mercaptani, ammoniaca ecc.) per produrre acidi carbossilici insaturi; nelle stesse condizioni le olefine danno acidi carbossilici saturi. b ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ACIDI CARBOSSILICI – SOLIDI CRISTALLINI – ACIDO CIANIDRICO – POLIMERIZZAZIONE – ANTIDETONANTE

propilico, alcol

Enciclopedia on line

(o propanolo) Composto alifatico esistente in due forme isomere, alcol p. normale, CH3CH2CH2OH, e alcol isopropilico, (CH3)2 CHOH. L’alcol p. normale è un liquido incolore, che bolle a 97 °C, miscibile [...] si preparano per idrogenazione dell’etilencianidrina, mentre le isopropanolammine si ottengono per reazione dell’ossido di propilene con l’ammoniaca a temperatura di 50-100 °C e pressione di 10-20 bar. Le mono- propanolammine, NH2C3H6OH, sono liquidi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ALCOL ISOPROPILICO – ACIDO SOLFORICO – DISIDRATAZIONE – IDROGENAZIONE – DISTILLAZIONE

TINTURA

Enciclopedia Italiana (1937)

TINTURA Luigi Caberti . Industria tessile (fr. teinture; sp. tintura; tedesco Färberei; ingl. dyeing). - Per tintura s'intende l'arte di dare a un supporto qualsiasi una colorazione regolare, uniforme, [...] : così l'aggiunta di sali come l'acetato o il solfato di ammonio, i quali lentamente si dissociano mettendo in libertà l'ammoniaca, che viene trascinata dal vapor d'acqua, e l'acido, il quale a sua volta contribuisce a liberare l'acido colorante con ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su TINTURA (4)
Mostra Tutti

FIBRE TESSILI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

L'applicazione di alcuni principî fondamentali della chimica macromolecolare ha dato una forte spinta al progresso dell'industria tessile con lo sviluppo della produzione di una serie abbastanza vasta [...] b) idrolisi della frazione n=3 in presenza di acido solforico e formazione dell'acido ω-cloro-eptanoico c) reazione con ammoniaca anidra dell'acido per formare il lattame Si afferma che abbia elevata stabilità alla luce e al calore, ma non si hanno ... Leggi Tutto
TAGS: PUNTO DI RAMMOLLIMENTO – SOLFURO DI CARBONIO – UMIDITÀ ATMOSFERICA – FIBRE POLIAMMIDICHE – TETRAFLUOROETILENE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FIBRE TESSILI (5)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 33 ... 76
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
ammoniacato s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali