PRESSIONE, Sintesi sotto
Ireneo Kikic
(App. III, II, p. 477)
Con il termine ''sintesi'' può essere denominata la maggior parte dei processi di trasformazione chimica che portano a un prodotto finale [...] non saturi, ossido di carbonio e idrogeno), dalla sintesi del metanolo e per certi versi anche dalla sintesi dell'ammoniaca. Per es., il processo per la produzione del metanolo per idrogenazione dell'ossido di carbonio può essere condotto: a ...
Leggi Tutto
SCHEELITE
Maria Piazza
. Minerale (denominato in onore di C. W. Scheele, che scoprì in esso l'acido wolframico o tungstico, costituito da wolframato di calcio (CaWO4) con 80,6% di WO3 e 19,4 CaO, spesso [...] anomala e debolmente biassica. La scheelite viene decomposta dall'HCl con separazione di anidride wolframica WO3 gialla, solubile in ammoniaca.
Si trova con wolframite, di cui spesso è pseudomorfa, nei filoni stanniferi con topazio, fluorite, apatite ...
Leggi Tutto
Genere di pesci ossei della famiglia dei Ciprinidi, istituito da Cuvier per il Leuciscus alburnus di Linneo, caratterizzato dalla presenza di appendici branchiali allungate, lanceolate, dalla lunghezza [...] salate, nella quale condizione costituiscono i cosiddetti missoltini del lago di Como.
Le squamme dell'A. lucidus immerse in ammoniaca per liberarle dei tessuti e separare le piastrine di cristalli di guanina, che dànno loro l'aspetto argenteo, e ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, simbolo O, gassoso, incolore, inodore, insapore, contenuto nell’aria e in forma combinata nell’acqua; alimenta la respirazione ed è perciò indispensabile alla vita.
Chimica
Generalità
L’o. [...] difficoltà. Altre reazioni di ossidazione avvengono soltanto in presenza di catalizzatori, come nel caso dell’ossidazione dell’ammoniaca ad acido nitrico, dell’anidride solforosa a solforica ecc. Il platino e il palladio finemente suddivisi assorbono ...
Leggi Tutto
(lat. Iuppiter, Iupiter, Iovis)
La divinità suprema della religione romana dalla latinità primitiva alla fine del paganesimo, corrispondente allo Zeus greco, dal quale tuttavia si differenzia per alcuni [...] con l’idrogeno. I gas più abbondanti, dopo l’idrogeno e l’elio, sono il metano (1-2 parti per mille), l’ammoniaca (∼2 parti per diecimila) e il vapor acqueo (meno di 1 parte per diecimila).
L’aspetto più caratteristico della superficie di G ...
Leggi Tutto
torba Combustibile fossile di età quaternaria, costituito da sostanza vegetale semicarbonizzata e satura d’acqua, che rappresenta il primo stadio di trasformazione della materia vegetale in carbone. In [...] trattiene una quantità d’acqua pari a 10 volte la propria massa e ha un notevole potere adsorbente per l’ammoniaca e i composti azotati; è usata anche come terreno di coltura. La t. poco fossilizzata, opportunamente depurata, viene utilizzata come ...
Leggi Tutto
Isomero para dell’acido ftalico, di formula C6H4(COOH)2; cristalli incolori, che fondono a 300 °C, insolubili in acqua, solubili in acido solforico concentrato; l’uso maggiore è nella preparazione di polietilentereftalato [...] , per es., acido nitrico come agente ossidante). Un altro processo di produzione si basa sulla reazione di p-xilene con ammoniaca in presenza di ossido di vanadio: si forma tereftalonitrile che, trattato con vapore, dà luogo al sale d’ammonio dell ...
Leggi Tutto
Generalità e cenni storici. - L'alluminio è, dopo l'ossigeno e il silicio, l'elemento più diffuso sulla crosta terrestre, di cui esso rappresenta all'incirca il 7,3%. Non si trova però mai allo stato libero, [...] : HNO3 puro 40° Bé., oleum, soluzione di H2S, acidi organici, citrici, malico, fenico, acetico; soluzioni varie: ammoniaca, petrolio e idrocarburi, alcool metilico, etilico, etere solforico, acetone, solfuro di carbonio, acido oleico e simili, olî ...
Leggi Tutto
GHIACCIO (fr. glace; sp. hielo; ted. Eis; ingl. ice)
Eugenio CALLERI
Giorgio Veneziani
È lo stato solido di aggregazione che l'acqua assume quando la temperatura ha toccato un grado che è stato preso [...] sia compresso per esser liquefatto, l'impianto è ad assorbimento o a compressione. Nell'impianto ad assorbimento s'impiega ammoniaca per la sua proprietà di sciogliersi nell'acqua fredda, di cui è avida, e di potersi facilmente liberare riscaldandola ...
Leggi Tutto
Nel periodo 1927-47 numerosi sono stati i progressi dell'astrofisica sia nel campo dei mezzi strumentali, sia in quello delle osservazioni e scoperte, e tecnico.
Per la fisica solare, che ha assunto notevole [...] , composte principalmente di idrogeno, si trovano anche i suoi composti con altri elementi in abbondanza, quali il metano, l'ammoniaca e l'acqua.
Nello spettro di Venere furono scoperte bande dovute all'anidride carbonica, che alla pressione di un ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...