• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
759 risultati
Tutti i risultati [759]
Chimica [280]
Biologia [95]
Medicina [69]
Fisica [57]
Biochimica [58]
Biografie [64]
Industria [57]
Chimica organica [56]
Chimica industriale [53]
Temi generali [38]

AMIGDALINA

Enciclopedia Italiana (1929)

. L'amigdalina (dal gr. ἀμυγδάλη "mandorla") fu isolata da Robiquet e Boutron-Charlard nel 1830 e studiata poi da Liebig e Wöhler e da altri. Si trova nelle mandorle amare (semi dell'Amygdalus communis) [...] e glucosio. Fatta bollire con alcali o con acqua di barite si scinde in acido amigdalico: e ammoniaca. L'emulsina, enzima contenuto nelle mandorle amare, ma in cellule separate da quelle che contengono l'amigdalina, se viene in contatto con questa ... Leggi Tutto
TAGS: LINUM USITATISSIMUM – PRUNUS LAUROCERASUS – ACIDO CLORIDRICO – ACIDO CIANIDRICO – ALDEIDE BENZOICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su AMIGDALINA (1)
Mostra Tutti

AGROCHIMICA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

. La chimica applicata all'agricoltura s'iniziò su basi veramente scientifiche dopoché le classiche esperienze di J. Priestley e A.L. Lavoisier permisero l'interpretazione di due fenomeni fondamentali: [...] e che il fenomeno è dovuto ad alcuni microrganismi che allignano nelle radici: questi fissano azoto (forse in forma di ammoniaca o di nitrito ammonico) cedendolo alla pianta e ricevendo in compenso da questa i carboidrati necessarî al loro processo ... Leggi Tutto
TAGS: ANIDRIDE CARBONICA – RAGGI ROENTGEN – ACIDO NITROSO – IDROGENAZIONE – AZOTO NITRICO

DICLORO-METILICO, Etere

Enciclopedia Italiana (1931)

Si forma per azione del cloro sull'etere dimetilico alla luce solare diffusa a bassa temperatura. È un liquido incolore che bolle a 105°, dotato di odore molto pungente. In tempo di guerra fu adoperato [...] Va protetto dall'umidità perché l'acqua lo decompone rapidamente, formando acido cloridrico e aldeide formica. Anche l'ammoniaca e gli alcali lo decompongono. Nella guerra mondiale era perciò facile proteggersene. Siccome il suo potere lacrimogeno e ... Leggi Tutto
TAGS: ACIDO CLORIDRICO – ACIDO SOLFORICO – PARAFORMALDEIDE – FORMALDEIDE – TEMPERATURA

INTUMESCENZA

Enciclopedia Italiana (1933)

INTUMESCENZA Mario Curzi Intumescenze sono dette quelle escrescenze iperidriche che si osservano frequentemente sulla superficie degli organi di molte piante, specialmente nelle coltivazioni in serra [...] i rivestimenti di stagnola e con le spalmature di vaselina e di paraffina, e anche con le irritazioni meccaniche, con il leggiero congelamento e con alcune sostanze tossiche e irritanti, come ammoniaca, acido formico, acido acetico e sali di rame. ... Leggi Tutto

Vincoli ambientali sull'origine della vita

Frontiere della Vita (1998)

Vincoli ambientali sull'origine della vita James F. Kasting (Department of Geosciences, Penn State University University Park, Pennsylvania, USA) Le condizioni ambientali in cui la vita si è sviluppata [...] primi modelli (Oparin, 1938; Urey, 1952) assumevano che fosse composta in gran parte da gas ridotti come metano (CH₄), ammoniaca (NH₃) e idrogeno (H2). Questi modelli furono costruiti per analogia con i pianeti giganti, Giove e Satumo, troppo grandi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – TEMI GENERALI

SEMERANO, Giovanni

Dizionario Biografico degli Italiani (2018)

SEMERANO, Giovanni Franco Calascibetta – Nacque a Palmi il 23 agosto 1907 da Francesco e da Giovanna Bassinetti. I genitori erano pugliesi ma temporaneamente residenti in Calabria in quanto il padre [...] 1927, nel corso di un viaggio a Praga effettuato allo scopo di far conoscere il processo per la sintesi dell’ammoniaca messo a punto da Luigi Casale, Miolati aveva preso contatti con Jaroslav Heyrovský. Questi era l’inventore della polarografia, un ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DELLE SCIENZE DETTA DEI XL – CONSIGLIO NAZIONALE DELLE RICERCHE – UNIVERSITÀ DI NAPOLI – ACCADEMIA DEI LINCEI – JAROSLAV HEYROVSKÝ
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su SEMERANO, Giovanni (2)
Mostra Tutti

lattoni

Enciclopedia on line

Denominazione generica degli esteri interni degli acidi ossicarbossilici, formati cioè dalla esterificazione di due gruppi, uno alcolico e l’altro carbossilico, appartenenti alla stessa molecola. Nel processo [...] l’apertura dell’anello può avvenire a opera del cianuro di potassio a caldo (con formazione di cianoacidi) o a opera dell’ammoniaca (con formazione di lattami). Si conoscono molte reazioni di sintesi dei l. e di apertura dei loro anelli con reattivi ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA ORGANICA
TAGS: ANELLO ETEROCICLICO – GRUPPI FUNZIONALI – ESTERIFICAZIONE – AMMONIACA – OSSIACIDI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lattoni (1)
Mostra Tutti

nailon

Enciclopedia on line

Classe di materie plastiche sintetiche usate specialmente come fibre tessili (➔ poliammide). La sintesi del polimero dell’esametilendiammina e dell’acido adipico, le cui principali caratteristiche consistono [...] e questo per ossidazione in acido adipico. L’esametilendiammina si può produrre partendo da acido adipico che, trattato con ammoniaca, dà il sale d’ammonio; da questo si passa al nitrile adipico (per disidratazione) e infine per idrogenazione all ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TAPPETI E FIBRE TESSILI
TAGS: MATERIE PLASTICHE – IDROGENAZIONE – ACIDO ADIPICO – ACIDO ACETICO – MACROMOLECOLA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su nailon (3)
Mostra Tutti

renio

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo Re, numero atomico 75, peso atomico 186,21, di cui sono noti due isotopi naturali 185Re (abbondanza relativa 37,1%) e 187Re (abbondanza relativa 62,9%) e vari isotopi artificiali. [...] da questi; si forma una soluzione di acido perrenico (HReO4), che, neutralizzata con un sale di potassio o con ammoniaca, forma il sale corrispondente; questo viene purificato per ripetute cristallizzazioni. Per riduzione con idrogeno secco a 700-800 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INORGANICA
TAGS: COLUMBITE, TANTALITE – ELETTRODEPOSIZIONE – SISTEMA PERIODICO – ELEMENTO CHIMICO – ACQUA OSSIGENATA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su renio (2)
Mostra Tutti

OLÎ

Enciclopedia Italiana (1935)

OLÎ (fr. huile; sp. aceite; ted. Âl; ingl. oil) Carlo RODANO Agostino PALMERINI Luigi GIAMBENE Gli olî sono sostanze grasse (v. grassi), liquide a temperatura ordinaria. Tuttavia si chiamano olî anche [...] parti 1, olio 4); l'olio di giusquiamo (oleum hyoscyami infusum: foglie di giusquiamo secche polverizzate gr. 100, alcool 10, ammoniaca [D. 0,920] 3, olio 1000, etere quanto basta) e l'olio fosforato (oleum phosphoratum: olio gr. 999, fosforo 1 ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 31 ... 76
Vocabolario
ammonìaca
ammoniaca ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
ammoniacato s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali