Genere di batteri al quale appartiene la specie H. pylori. Ha aspetto elicoidale, è gram-negativo, asporigeno, dotato di flagelli e in grado di svilupparsi in presenza di aria arricchita con CO2 al 10%. [...] delle cripte ghiandolari e tra gli spazi intercellulari, utilizzando per la sua sopravvivenza l’enzima ureasi che produce ammoniaca e bicarbonati in grado di tamponare l’acidità gastrica. Aderisce alle cellule della mucosa, causando una distruzione ...
Leggi Tutto
Chimico (Kalmar 1797 - Angsholm, Drottningholm, 1858), allievo di Berzelius; prof. nell'univ. di Stoccolma. È ricordato per importanti e accurati lavori analitici che portarono alla scoperta di alcuni [...] (1843) in un campione di ossido di ittrio (elemento scoperto da J. Gadolin nel 1794), per precipitazione frazionata con ammoniaca, altri due elementi metallici delle terre rare che chiamò erbio e terbio; in tempi successivi fu dimostrato che i sali ...
Leggi Tutto
FOTOCHIMICA (dal gr. ϕῶς, ϕωτός "luce" e chimica)
Maurizio Padoa
È lo studio dei processi d'indole chimica originati da radiazioni luminose.
Cenno Storico. - Sebbene già dagli Egizî, dai Greci e dai [...] si osserva un periodo d'induzione durante il quale la reazione è nulla o lentissima, a causa della presenza di tracce di ammoniaca che occorre sia decomposta (D. L. Chapman e G. K. Burgess 1905) perché la reazione proceda poi, con luce costante, a ...
Leggi Tutto
Simbolo Br. Il bromo fu scoperto nelle acque madri delle saline dal Balard nel 1826. È molto diffuso in natura e si trova sempre combinato come bromuro nel regno minerale, nelle acque del mare e nei sali [...] con nitrato di argento, col quale forma un precipitato giallognolo, insolubile in acido nitrico, solvbile in cianuro di potassio, ammoniaca, iposolfito di sodio. L'acqua di cloro sposta il bromo dai bromuri; il bromo che così si libera si può ...
Leggi Tutto
L’insieme dei processi mediante i quali molti microrganismi per la produzione dell’energia necessaria alle loro attività metaboliche utilizzano l’energia chimica prodotta dalla demolizione del glucosio [...] a composti del carbonio, anche azoto, fosforo e componenti secondari. Come fonti di azoto si usano di solito: ammoniaca, sali di ammonio, urea e in qualche caso composti azotati organici (idrolizzati proteici, amminoacidi ecc.). Il fosforo necessario ...
Leggi Tutto
Antropologia
Il lasso di tempo tra la nascita dei genitori e quella dei figli, oppure gli individui che appartengono allo stesso segmento sociale. Fra i principi che regolano le terminologie di parentela, [...] è stato ottenuto da S.L. Miller (1953): la formazione di amminoacidi a partire da sostanze inorganiche (metano, ammoniaca e acqua) sotto l’azione prolungata di scariche elettriche. Altre importanti ricerche sull’origine di sistemi prebiologici sono ...
Leggi Tutto
Bevanda ottenuta da distillati alcolici, addizionati o no di zucchero, aromatizzati con succhi di piante aromatiche, con oli aromatici, con essenze; si preparano per distillazione o per infusione o all’essenza. [...] (1%) e carbonato o bicarbonato potassico; l. arsenicale di Pearson, soluzione acquosa di arseniato bisodico cristallizzato (1‰); l. anisato d’ammonio, soluzione idroalcolica di essenza d’anice e ammoniaca usata come stimolante indiretto ecc. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico, numero atomico 19 e peso atomico 39,098; il suo simbolo è K (dal nome lat. scient. Kalium, che deriva dall’arabo qalī «potassa»). Ne sono noti due isotopi naturali stabili, 3919K (93,2%), [...] crescere della temperatura divengono violetti; ha densità 0,864 g/cm3 a 0 °C e 0,819 g/cm3 a 100 °C. È solubile in ammoniaca liquida e in molti metalli, con i quali forma leghe. Fa parte del gruppo dei metalli alcalini; è monovalente e il suo ione ha ...
Leggi Tutto
Tecnica
Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] viene riportata in lavorazione immettendola in ciclo nello stadio iniziale (o in uno intermedio). Così, per es., nella sintesi dell’ammoniaca si parte da una miscela di idrogeno e di azoto che si fa passare in reattori nei quali solo una frazione ...
Leggi Tutto
Metallo, con simbolo Be, numero atomico 4, peso atomico 9,02 (O = 16).
Vauquelin nel 1797 si accorse che nel berillo (v.) era contenuta una terra diversa dalla calce e dall'allumina benché ad esse molto [...] del tannino con l'allumina, si filtra e dalla soluzione liberata dal tannino mediante acido nitrico fumante si precipita con ammoniaca l'idrato il quale viene calcinato e pesato come ossido (Monatshefte fùr Chemie, 1927, p. 120).
Il berillio ha ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...