encefalopatia
Qualsiasi malattia caratterizzata da una lesione anatomica, per lo più diffusa, del parenchima encefalico, con caratteristiche evolutive più o meno spiccate, e di natura degenerativa, displasica, [...] un’abnorme concentrazione di sostanze tossiche in grado di interferire con il metabolismo energetico del tessuto nervoso (ammoniaca, soprattutto) e di inibire la normale trasmissione degli impulsi neurali (ammine biogene, che agiscono come falsi ...
Leggi Tutto
Nella più remota antichità si ammetteva che l'aria fosse un elemento, cioè uno dei quattro principî (aria, acqua, terra e fuoco) che costituivano nel loro assieme la natura. Solamente verso la fine del [...] l'atmosfera, si arricchisce di tali sostanze che vengono poi portate in contatto del terreno.
Gli ossidi d'azoto e l'ammoniaca, come venne constatato nel sec. XVIII, si trovano in piccola quantità nell'aria; e, come per i cloruri, si hanno anche ...
Leggi Tutto
VITA, ORIGINE DELLA.
Paola Vinesi
– Teorie sull’inizio. L’origine extraterrestre. Bibliografia
La comparsa della vita sulla Terra è un argomento dibattuto da secoli e le relative teorie sono numerose. [...] potrebbe essere avvenuta la sintesi di molecole organiche (in un’ampolla contenente idrogeno, metano, vapore acqueo e ammoniaca – gli stessi gas presenti nell’atmosfera primordiale, priva di ossigeno – fu prodotta una serie di scariche elettriche ...
Leggi Tutto
flavoproteina
Enzima appartenente alla classe delle ossidoreduttasi. Le f. sono proteine coniugate il cui gruppo prostetico è uno dei nucleotidi flavinici, FAD o FMN, che conferiscono loro una colorazione [...] legami carbonio-carbonio saturi, che vengono convertiti nei corrispondenti composti insaturi. Sono f. le amminossidasi (MAO), che presiedono alla degradazione ossidativa degli amminoacidi con formazione di chetoacidi e liberazione di ammoniaca. ...
Leggi Tutto
Elemento chimico del gruppo dei metalli alcalini, scoperto da J.A. Arfwedson (1817) nel minerale petrolite, ma isolato nel 1855 da R.W. Bunsen e collaboratori. Simbolo Li, numero atomico 3, peso atomico [...] a 200 °C brucia con fiamma bianca; con l’acqua forma l’idrossido; si scioglie facilmente negli acidi (cloridrico, solforico ecc.) e nell’ammoniaca.
Il l. viene impiegato in tenori di 1,9-2,6% in leghe di alluminio contenenti 1-2% di rame, 1-1,5 ...
Leggi Tutto
(o rayon) Termine indicante le fibre tessili artificiali derivate da materiali cellulosici, i cui tipi fondamentali sono r. viscosa, r. cuproammoniacale (Bemberg) e r. all’acetato.
Il r. viscosa si ricava [...] sotto vuoto per eliminare bolle d’aria, filatura e coagulazione con soluzioni più acide dell’acido solforico. Rame e ammoniaca dal liquido di filatura sono recuperati. Le fibre di r. cuproammoniacale, con caratteristiche simili a quelle di altre ...
Leggi Tutto
Metodo di decomposizione di un composto, in genere di complessità molecolare piuttosto elevata, operato con mezzi termici, detto anche piroscissione. Si effettua talora a bassa temperatura e in presenza [...] es. nella trasformazione del benzene in bifenile, dell’acetone in chetene, degli alcoli in olefine, delle ammine in ammoniaca o nitrili, nella preparazione del nerofumo. In alternativa al trattamento di incenerimento è stato proposto l’impiego della ...
Leggi Tutto
Composti in cui è presente il radicale monovalente insaturo allile −CH2CH−CH2. Tra i più importanti: l’alcol allilico, CH2=CHCH2OH, liquido incoloro, mobile, di odore pungente, usato come intermedio per [...] , per evaporazione, una pellicola resistente all’acqua e agli agenti chimici. Trattando l’isosolfocianato allilico con ammoniaca, si ottiene la tiourea allilica o tiosinammina. Per il solfocianuro allilico ➔ senape.
Trasposizione allilica Reazione di ...
Leggi Tutto
. È uno degli elementi appartenenti alle famiglie delle sostanze radioattive. Si trova sempre nei minerali di uranio, ma non nei minerali di torio puri; nei primi vi appare in una percentuale costante, [...] , si elimina nella soluzione acida il polonio mediante idrogeno solforato, e, dopo ossidazione, si precipita il filtrato con ammoniaca. Per concentrare l'attinio che si trova nel precipitato, occorre applicare i metodi di separazione delle terre rare ...
Leggi Tutto
SPIRITO
Agostino PALMERINI
. Farmacologia. - Si chiamano spiriti o alcoolati (alcoholati) preparazioni liquide ottenute distillando a bagnomaria l'alcool (a 90° o a 60° per gli alcoolati semplici, [...] ); l'alcool rettificato o alcool etilico o spirito di vino (spiritus rectificatissimus). Con il nome di liquore anisato d'ammonio s'indica la soluzione alcoolica di ammoniaca con anice (spiritus ammonii anisatus: alcool a 95° 24, essenza di anice 1 ...
Leggi Tutto
ammoniaca
ammonìaca s. f. [dall’agg. ammoniaco, in lat. ammoniăcus, gr. ἀμμωνιακός «di Ammone», perché anticam. il sale ammoniaco si raccoglieva presso il tempio del dio egiziano Ammone, in Libia]. – Gas incolore, di odore penetrante, irritante,...
ammoniacato
s. m. [der. di ammoniaca]. – In chimica, denominazione generica dei complessi risultanti dalla combinazione di ammoniaca con sali neutri, analoghi agli idrati formati dall’acqua (per es., l’ammoniacato del solfato di rame è CuSO4.5NH3,...