• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
lingua italiana
207 risultati
Tutti i risultati [207]
Archeologia [49]
Arti visive [40]
Biografie [33]
Storia [29]
Medicina [16]
Geografia [11]
Africa [11]
Religioni [9]
Europa [8]
Patologia [7]

HERMOPOLIS

Enciclopedia dell' Arte Antica (1995)

Vedi HERMOPOLIS dell'anno: 1961 - 1973 - 1995 HERMOPOLIS (v. vol. IV, p. 15 e S 1970, p. 368) D. Viola A. Bellini I monumenti appartenenti al Nuovo Regno e a epoche più tarde si trovano principalmente [...] il quarto era costituito da un tratto del muro perimetrale principale che includeva il Tempio di Thot. All'interno del recinto di Ammone, una serie di magazzini si trovava lungo i lati Ν e S. Il programma edilizio di Ramesse II comprese inoltre la ... Leggi Tutto

Tebe

Dizionario di Storia (2011)

Tebe Antica città dell’Alto Egitto, od. Luxor. Ignota per tutto l’Antico regno, assunse importanza nel Primo periodo intermedio, quando i principi di T., prima sottomessi alla dinastia di Copto, si contrapposero [...] a T. uno Stato teocratico, dotato di grande autonomia e talvolta di piena indipendenza. Il potere del gran sacerdote di Ammone, capo di questo Stato, si indebolì quando, sotto Osorkon III, una donna della famiglia di questi, col titolo di Divina ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: VALLE DEI RE – ALTO EGITTO – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI – PIRAMESSE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tebe (2)
Mostra Tutti

Qadesh, battaglia di

Dizionario di Storia (2011)

Qadesh, battaglia di Battaglia combattuta da Ramses II (1279-1213 a.C.) contro il re ittita Muwatalli nella valle dell’Oronte, presso la città di Q., per il controllo di Amurru, che una coalizione di [...] infatti persi subito dopo. Ciò nonostante Ramses presentò la battaglia come una grande vittoria, opera del suo valore personale e della protezione del dio Ammone: perciò divenne un poema epico e fu raffigurata sui piloni dei maggiori templi egiziani. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA ANTICA
TAGS: RAMSES II – MUWATALLI – ORONTE – ITTITI – AMURRU

BELZONI, Giovanni Battista

Enciclopedia Italiana (1930)

Egittologo, nato a Padova il 15 novembre 1778. Presi gli ordini religiosi, lasciò la vita ecclesiastica quando i Francesi entrarono in Roma. Menò vita d'avventure attraverso l'Olanda (1800), l'Inghilterra [...] Zubārah, alle rovine della vicina città di Berenice e fino all'Oasi di Sīwah, per ricercare colà gli avanzi del tempio di Ammone. Ritornò in Europa nel 1819. A Londra fece stampare nel 1821 i risultati dei suoi viaggi: Narrative of the operations and ... Leggi Tutto
TAGS: VALLE DEI RE – INGHILTERRA – PORTOGALLO – EGITTOLOGO – EGITTO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BELZONI, Giovanni Battista (2)
Mostra Tutti

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1960)

DEMETRIO I Poliorcete di Macedonia (Δημήτριος ὀ Πολιορκητής, Demetrius Poliorcētes; 336-283 a. C.) P. E. Arias Figlio di Antigono Monoftalmo, uno dei più arditi ed originali successori di Alessandro [...] ritrovare un tipo derivato da Alessandro; lo sguardo verso l'alto, le piccole corna entro la chioma che richiamano Zeus-Ammone, il confronto con le monete, sembrano confermare l'attribuzione. Altre due erme sembrano pure di D.: una del Laterano, che ... Leggi Tutto

Tebe

Enciclopedia on line

(gr. Θῆβαι) Antica città dell’Alto Egitto, sul luogo odierno di Karnak e Luxor. Ignota per tutto l’Antico Regno, assume importanza, per la posizione commercialmente felice, nel I periodo intermedio, quando [...] formazione a T. di uno stato teocratico, dotato di autonomia e talvolta di piena indipendenza. Il potere del gran sacerdote d’Ammone, capo di questo Stato, si indebolisce quando, sotto Osorkon III, una donna della famiglia di questo, con il titolo di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA
TAGS: AMENHOTEP III – MONTUHOTEP II – AMENHOTEP IV – TUTANKHAMON – ERACLEOPOLI

Thutmosi

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi Nome di quattro faraoni della XVIII dinastia egiziana. T. I (1504-1492 a.C.) ampliò la sfera di influenza egiziana in Siria-Palestina e in Nubia fino a limiti mai raggiunti prima. In Nubia infatti [...] .C.) regnò in un periodo di pace e prosperità durante il quale cercò di controbilanciare il potere del clero di Ammone, celebrando soprattutto le divinità solari della regione menfita. Fece liberare dalla sabbia, che l’aveva interamente ricoperta, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – FARAONI – ORONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Thutmosi (1)
Mostra Tutti

VERONA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1997)

Vedi VERONA dell'anno: 1966 - 1997 VERONA (v. vol. VII, p. 1142) G.Cavalieri Manasse Recenti indagini (1988-1993) sulla sinistra d'Adige (Via Redentore) hanno portato in luce un settore di cinta muraria [...] più edifici, è ancora in corso di studio. In relazione con questo complesso monumentale era forse il c.d. Arco di Giove Ammone, un piccolo tetrapilo a pianta rettangolare riferibile ai decenni centrali del I sec. d.c. Nel 1986 la casuale scoperta del ... Leggi Tutto

PHILADELPHEIA. - 2

Enciclopedia dell' Arte Antica (1965)

PHILADELPHEIA (Φιλαδέλϕεια) M. Avi-Yonah 2°. - Attuale capitale della Giordania (῾Ammān); originariamente Rabbat Ammon, capitale degli Ammoniti. Davide (II Samuele, xi, i; xii, 26 ss.), la conquistò [...] Amman della Missione archeologica italiana, in Boll. Associazione Intern. Studi Mediterranei, 1933-34, nn. 4-5; id., La rocca sacra degli Ammoniti, in Atti IV Congr. Intern. Studi Romani, 1938, I, pp. 103-108; E. Hensel Simon, Note on the Pottery of ... Leggi Tutto

Thutmosi III

Dizionario di Storia (2011)

Thutmosi III Faraone della XVIII dinastia egiziana (1479-1425 a.C.). T. era solo un bambino quando il padre morì e per circa 21 anni fu tenuto lontano dal trono dalla matrigna Hatshepsut, prima reggente [...] ’Egitto e sovrappose il suo nome sui monumenti della regina Hatshepsut. Gli annali delle sue guerre, iscritti nel santuario di Ammone a Karnak, raccontano le vicende militari con bello stile narrativo, ricco di episodi drammatici in cui l’eroismo e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: HATSHEPSUT – CATERATTA – EUFRATE – MITANNI – FARAONE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21
Vocabolario
ammònico
ammonico ammònico agg. [der. di ammonio] (pl. m. -ci). – In chimica, relativo all’ammonio: radicale a., lo ione ammonio NH4+; composto a., quello in cui, come cationi, sono presenti radicali ammonici; cloruro a. (NH4Cl); solfato a., ecc. Di...
ammoniménto
ammonimento ammoniménto s. m. [der. di ammonire]. – 1. Atto dell’ammonire e le parole con cui si ammonisce; indica rimprovero meno grave dell’ammonizione e significa piuttosto preavviso, ammaestramento, consiglio: gli dette dei saggi a.; la...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali