GRIMALDI, Lucchetto
Riccardo Musso
Nacque presumibilmente verso il 1210 da Grimaldo di Oberto e da Orietta da Castello, di antica famiglia viscontile, che, probabilmente dopo di lui, ebbero anche Sorleone, [...] del Comune, una posizione di primo piano.
Non a caso fu proprio il G. a essere nominato, nella primavera del 1267, ammiraglio di una flotta di 25 galee destinata alla Siria. Obiettivo della spedizione era la conquista di Acri, allora alleata dei ...
Leggi Tutto
LERCARI, Ugo
Riccardo Musso
Figlio di Belmusto, più volte rettore del Comune di Genova, e di una Alda di casato ignoto, si suppone sia nato nella seconda metà del XII secolo.
Le prime notizie certe [...] Genovesi a Ceuta, in Atti della Soc. ligure di storia patria, LXIV (1935), p. 281; E. Basso, U. L. e Giacomo di Levanto, ammiragli di s. Luigi IX, in La storia dei Genovesi, X, Genova 1990, pp. 197-199; R.S. Lopez, Storia delle colonie genovesi nel ...
Leggi Tutto
PERDUCCHI, Enrico
Francesco Surdich
PERDUCCHI, Enrico. – Nacque il 2 luglio 1873 a Perugia da Enrico (volontario con Giuseppe Garibaldi nel 1859-60 e a Custoza nel 1866, sottotenente nella presa di [...] suoi accompagnatori erano stati uccisi dai somali.
Rientrato nel 1907 a Roma, dove venne ricevuto dal ministro della Marina, l’ammiraglio Carlo Mirabello, nello stesso anno tornò in Africa, inviato ad Addis Abeba, alla corte di Menelik, in qualità di ...
Leggi Tutto
PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] disposto nei cantieri provenzali e che pertanto non vi erano immediati pericoli nelle acque tra Liguria e Provenza, l’ammiraglio decise di procedere verso sud. Dopo aver costeggiato la Corsica, dove in precedenza le navi angioine avevano aggredito la ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] del Comune di Genova forte di ventiquattro unità, al comando di Iacopo Malocello, fu attaccata e vinta da quelle dell'ammiraglio imperiale, il genovese Andreolo De Mari, e del pisano Ugo Buzzacarini; sembra che solo cinque navi riuscissero a sfuggire ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] forme e dei fenomeni visibili.
Conquistatosi una notevole notorietà presso la corte dei Savoia e l'amicizia e la stima dell'ammiraglio G. Agnès Des Geneys, non fu difficile al D. entrare come chirurgo di seconda classe nella marina sarda e compiervi ...
Leggi Tutto
Atene antica
Roberto Bartoloni
Culla della democrazia
Se sentiamo parlare di filosofia, letteratura e arte dell'antica Grecia istintivamente pensiamo subito ad Atene. Poche infatti sono state, nella [...] prima, decise di scatenare una nuova offensiva verso la Grecia. L'aggressione di Serse fu però arrestata dall'ammiraglio ateniese Temistocle nel corso di una cruenta battaglia navale nei pressi dell'Isola di Salamina, e definitivamente respinta un ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] 'orbita francese, culminata nella dedizione del 1499 al re da parte dei fratelli Adorno, il F. poté ritornare come ammiraglio alle dirette dipendenze della Repubblica e favorire il riarmo navale voluto da Luigi XII per poi assumere il comando della ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] combattimento avvenuto al largo delle coste napoletane tra forze angioine e una flotta di galee messinesi comandata dall'ammiraglio Ruggiero di Lauria, il D. venne preso prigioniero dai suoi concittadini e decapitato, perché, scrive Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] estese alla concessione di aiuti in denaro, uomini e navi all'impresa avviata dal genovese Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia, per consolidare l'occupazione di Creta.
Nel 1211 il G. fu uno degli otto nobili al comando delle otto ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...