CLEMENZA
Norbert Kamp
Nacque dal conte Raimondo (morto prima del 1158), figlio cadetto di Radulfo di Loritello, il quale era stato infeudato della contea di Catanzaro probabilmente soltanto dopo la [...] calabrese guidata da Ruggero di Martirano si associò alla fronda contro Maione di Bari, conquistando alla congiura, di cui l'ammiraglio rimase vittima nel novembre del 1160, Matteo Bonello con la prospettiva di un matrimonio con C. e dell'ascesa alla ...
Leggi Tutto
BORRELLO (Burrellus), Mario (Mariburrellus)
Horst Enzensberger
Appartenne al ramo dei Borrello signori di Agnone (Campobasso). Oddone, figlio di Gualterio di Borrello II, fu probabilmente suo padre: [...] a fargli carico di voler rovesciare il re per mettersi al suo posto. Tra i capi della congiura contro il grande ammiraglio, erano i conti Gionata di Conza, Riccardo d'Aquila, Ruggero di Acerra, Roberto di Gravina, Simone e Filippo di Sangro. Anche ...
Leggi Tutto
FALCONE, Federico
Andreas Kiesewetter
Il F. discendeva, a quanto pare, da una nobile famiglia di Augusta (odierna provincia di Siracusa); nato in data ignota presumibilmente nella prima metà del XIII [...] francese in Aragona. Dopo la morte di Pietro d'Aragona, avvenuta l'11 nov. 1285, fu soprattutto il F. a sollecitare l'ammiraglio Ruggiero di Lauria a tornare in Sicilia. Il 23 nov. 1285 la flotta partì da Maiorca dove era all'ancora: dopo una sosta ...
Leggi Tutto
Atto, costituito da un gesto, accompagnato per lo più da parole che si scambia con una persona nel momento in cui la si incontra o quando si prende commiato da lei, per manifestare rispetto, affetto, simpatia, [...] dell’equipaggio schierato in parata sull’alberatura e sui ponti scoperti) in onore di capi di Stato, o dell’ammiraglio all’atto della cessione o assunzione del comando. numismatica Nome di varie monete recanti sul rovescio l’effigie della salutazione ...
Leggi Tutto
'
(IV, p. 184; App. I, p. 145; II, i, p. 242; III, i, p. 126; IV, i, p. 153; V, i, p. 216)
Geografia umana ed economica di Elio Manzi
La popolazione dell'A. si incrementa a tassi inferiori alla media [...] tali provvedimenti). Inoltre, rispettivamente nel giugno 1998, nel novembre 1998, e nel gennaio 1999, il generale Videla, l'ammiraglio Massera e il generale Bignone furono arrestati con l'accusa di sottrazione di minori (nel periodo della dittatura ...
Leggi Tutto
DORIA, Carlo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova tra il 1575 e il 1576. Il padre, Giovanni Andrea principe di Melfi, era a sua volta figlio di Giannettino, adottato dal grande Andrea e ucciso [...] : in quello stesso porto in cui, in analoga impresa, nel 1574, era morto ancor giovanissimo lo zio Pagano.
Oltre che come ammiraglio, Genova si serviva del D. come mediatore, utilizzando i personali legami che egli aveva con la Corona di Spagna e i ...
Leggi Tutto
BANDIERA, Attilio
Franco Della Peruta
Nacque a Venezia il 24 maggio 1810, dal barone Francesco e da Anna Marsich.
Il padre, nato a Venezia nel 1785, era ufficiale della marina del Regno italico. Passato [...] campagna di Siria, il B. con il grado di alfiere di fregata e aiutante di bandiera del padre sulla nave ammiraglia, Emilio, ancora cadetto, prima sulla stessa nave, e successivamente sulla "Guerriera" e su una imbarcazione minore.
Ma già in quello ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Giustina Olgiati
Secondo di questo nome, figlio di Battista (I) e della sua prima moglie, Violante Spinola di Opizzino, nacque intorno al 1417, presumibilmente a Genova. [...] indispensabile per ottenere non solo l'appoggio del Fieschi all'impresa, ma anche la sua diretta partecipazione in qualità di ammiraglio.
Il 7 apr. 1454 la flotta genovese, composta da otto navi e da un balenerium, salpava alla volta di Napoli ...
Leggi Tutto
JEROCADES, Antonio
Maria Luisa Perna
Nacque il 1° sett. 1738 a Parghelia, piccolo centro nei pressi di Tropea in Calabria, da Andrea, pescatore e mercante, e dalla sua seconda moglie, Antonia Pietropaolo. [...] , dove ebbe compagni di pena G. Pepe, G. Rodinò e il nipote A. Mazzitelli, ufficiale della Marina fedele all'ammiraglio F. Caracciolo.
Liberato dalla prigionia, partì per Marsiglia dove trovò rifugio presso i parenti Mazzitelli e seguì da lontano la ...
Leggi Tutto
HOST VENTURI, Giovanni
Mauro Canali
Nacque a Fiume, il 24 giugno 1892, da Francesco e Francesca Mandich.
Ottenuta la licenza di scuola media, si specializzò in odontotecnica. Partecipò come volontario, [...] autorevoli personaggi a mettersi a capo del progetto; in particolare l'H. aveva preso contatti con Peppino Garibaldi e con l'ammiraglio U. Cagni.
Nel maggio 1919, l'H. si recò a Milano per incontrare Mussolini, dal quale ottenne promesse d'appoggio ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...