COSTANZA Chiaramonte, regina di Napoli
Salvatore Fodale
Nacque attorno al 1377 da Manfredi (III) Chiaramonte, conte di Modica e di Malta, ammiraglio e vicario generale del Regno di Trinacria, e dalla [...] sua seconda moglie, Eufemia Ventimiglia, a sua volta figlia di un altro vicario del Regno siciliano, il conte di Geraci e di Golisano Francesco (II) Ventimiglia.
Nel 1389 C. fu chiesta in sposa dalla regina ...
Leggi Tutto
GREGORIO
Carla Vetere
Fu terzo duca di Napoli di questo nome, primogenito di Sergio (I) e di Drusa. Suoi fratelli furono Cesario, ammiraglio della flotta napoletana, Atanasio (I), vescovo di Napoli [...] e Stefano (III), anch'egli asceso al soglio episcopale partenopeo dopo essere stato presule a Sorrento. Sua sorella, di cui non è noto il nome, sposò Landolfo, gastaldo di Suessula e Sessa, secondogenito ...
Leggi Tutto
PESCATORE, Enrico
Enrico Basso
PESCATORE, Enrico. – Discendente della nobile famiglia genovese dei Di Castello, Pescatore sposò la figlia di Guglielmo Grasso, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia [...] 1202 Gualtieri, uscito vincitore dallo scontro, confermò il titolo di conte di Malta a Pescatore, mentre la carica di ammiraglio di Sicilia fu attribuita a un altro dei genovesi presenti alla Corte siciliana, Guglielmo Porco, e ai suoi compatrioti ...
Leggi Tutto
Figlio (Graz 1854 - Londra 1921) del principe Alessandro d'Assia, naturalizzatosi inglese, entrò nella marina britannica e prestò servizio in Italia e in Egitto. Ammiraglio (1904), comandante della flotta [...] atlantica (1908), divenne nel 1912 primo Lord dell'Ammiragliato. Attaccato per la sua origine tedesca, si dimise poco dopo lo scoppio della guerra mondiale (29 ott. 1914). Nel 1917 assunse, per sé e per i discendenti, il nome Mountbatten e il titolo ...
Leggi Tutto
Uomo politico (Châtillon-sur-Loing 1519 - Parigi 1572). Segnalatosi nel 1545 nelle operazioni contro Boulogne, fu nominato (1547) generale in capo della fanteria e ammiraglio di Francia (1552): carica, [...] quest'ultima, che egli non esercitò mai effettivamente, anche se popolarmente fu chiamato l'Amiral. Nell'ag. 1557 difese eroicamente S. Quintino contro gli Spagnoli guidati da Emanuele Filiberto di Savoia, ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Raniero
Riccardo Musso
Figlio di Lanfranco di Grimaldo, dovette nascere poco dopo il 1272, forse a Nizza. Fu uno dei capi della fazione guelfa e acquistò grande fama quale ammiraglio al servizio [...] Mans, era stato ucciso pochi giorni dopo l'inizio della rivolta. Filippo il Bello decise pertanto di assegnare la carica di ammiraglio al G., che in tutta fretta si portò dal Mediterraneo in Atlantico con una decina di galee armate a Monaco e Nizza ...
Leggi Tutto
Nelle forze armate s. di Stato Maggiore l’ufficiale che nei comandi operativi coadiuva il capo di Stato Maggiore, rivestendo il grado di generale o ammiraglio negli organi centrali oppure di colonnello [...] o tenente colonnello (o gradi equivalenti) negli alti comandi periferici dove, inoltre, può direttamente curare le questioni prettamente operative ovvero quelle logistiche.
Nella marina militare italiana, ...
Leggi Tutto
Signore di Monaco (m. 1454). Nipote di Carlo I il Grande, salì al governo della città con due suoi fratelli, e rimase poi unico signore (1427). Ammiraglio, si distinse nelle guerre contro Pisa e Venezia. [...] Nel 1431 fu al servizio dei Visconti contro i Veneziani, che sconfisse nelle acque del Po presso Cremona; nel 1441-42 appoggiò Renato d'Angiò combattendo contro Alfonso d'Aragona. Nel 1448 fu nominato ...
Leggi Tutto
Figlio (Gross-Seelowitz, Moravia, 1860 - Żywiec, Polonia, 1933) dell'arciduca Carlo Ferdinando (1818-74) del ramo ducale di Teschen. Entrò nella marina imperiale (viceammiraglio nel 1901, ammiraglio nel [...] 1911); durante la prima guerra mondiale diresse tutte le opere assistenziali della guerra. Dalla moglie, Maria Teresa d'Asburgo-Toscana, ebbe sei figli, tra i quali Renata Maria, che sposò il principe ...
Leggi Tutto
GUSTAVO V re di Svezia (XVIII, p. 281)
Silvio FLIRLANI
Dopo l'invasione tedesca della Norvegia, in un colloquio a Berlino (aprile 1940) tra l'ammiraglio F. Tamm, comandante della marina da guerra svedese, [...] e Hitler, quest'ultimo chiese al suo interlocutore se la Svezia fosse pronta a difendere la sua neutralità co1itro le potenze occidentali e se re G. in persona fosse di questo parere. Il re, venuto a conoscenza ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...