DORIA, Gerolamo
Matteo Sanfilippo
Nacque a Genova alla fine del XV secolo da Agostino e Pellegrina, entrambi della famiglia Doria. Giovanissimo, sposò Luigia, unica figlia ed erede di Battista Spinola, [...] , gli inviarono incontro il fratello del D., Giovan Battista. In tutta la vicenda il D. fu probabilmente l'uomo dell'ammiraglio nel governo cittadino, come si deduce dalla richiesta di una pensione di 3.000 scudi a suo favore, fatta da Andrea ...
Leggi Tutto
DUC (Duch, Ducco, De Ducibus), Cristoforo
Bruno Signorelli
Figlio di Biagio, capitano e castellano di Moncrivello (Vercelli) e di Franceschina Tana di Santena, nacque a Pomaretto di Moncalieri (Torino) [...] per celebrare la nascita del primogenito del duca, il principe Adriano. Ritornò in seguito con l'armata francese, guidata dall'ammiraglio G. Gouvier de Bonnivet; fu presente alla conquista di Novara e Lodi ed al mancato soccorso di Cremona. Il 30 ...
Leggi Tutto
DE MARI, Francesco
Carlo Bitossi
Nacque a Genova il 4 apr. 1656 e fu battezzato come Francesco Maria (ma il Francesco Maria De Mari dei documenti dell'epoca e un omonimo) nella chiesa di S. Siro.
Era [...] al Liber nobilitatis.
Il 21febbr. 1677, in S. Siro, il D. sposò Livia (o Livia Maria) Centurione, figlia dell'ammiraglio Ippolito: matrimonio, tra un nobile di casata tradizionalmente filospagnola e la figlia di un personaggio a lungo al servizio del ...
Leggi Tutto
ERIZZO, Domenico
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, nel 1405, da Filippo di Stefano, del ramo a S. Canzian, e da Lucia Venier di Nicolò di Marco. Il padre, che era stato capitano della guardia in Istria, [...] nuovi a tale compito: sempre nel corso del XV secolo, e precisamente nel 1431, sappiamo di un Antonio che fu parimenti ammiraglio nella squadra veneziana che operava sul Po, con compiti subalterni di natura logistica.
Ma allora, poiché il nome dell'E ...
Leggi Tutto
DORIA, Iacopo (Giacomo)
Giovanni Nuti
Nacque verso il 1233 a Genova da Pietro e Mabilia Casiccia.
Nelle pagine conclusive dei suoi Annali, redatte nel 1293, il D. afferma di aver compiuto sessant'anni. [...] a chiarire la complessa genealogia dei giudici sardi; molto precise anche le integrazioni relative alla sfortunata campagna navale dell'ammiraglio Rosso Della Turca a San Giovanni d'Acri, nel 1258, tanto da far supporre una partecipazione diretta dei ...
Leggi Tutto
FIESCHI, Giovanni Filippo
Giovanni Nuti
Nacque nella prima metà del sec. XV da Gian Luigi del ramo di Torriglia della potente famiglia ligure, e da Luisetta (Lucetta) di Rollando Fregoso. Suoi fratelli [...] su di essi aveva influito la cosiddetta Lega italica stipulata a Venezia il 30 agosto di quel medesimo anno - fu nominato ammiraglio della flotta allora armata per compiere un'incursione contro Napoli. Con le sue navi il F. si portò sul teatro delle ...
Leggi Tutto
FORTEGUERRI, Bartolomeo
Toni Iermano
Nacque a Siena il 24 febbr. 1751 da Niccolò e Berenice Pannilini. La sua antica famiglia, che apparteneva anche al patriziato di Pistoia, aveva espresso nei secoli [...] autorità e di dirigere personalmente le manovre delle navi napoletane. Il F. si oppose con vigore e dignità, ribadendo sia all'ammiraglio inglese sia al suo ministro della Marina "la volontà del re di Napoli […] di riunire e non di prostituire le sue ...
Leggi Tutto
DELLA TURCA, Rosso
Giovanni Nuti
Nacque negli ultimi anni dei sec. XII a Genova. Non si conoscono i suoi rapporti di parentela all'interno della famiglia Della Turca, coinvolta nella lotta cittadina [...] a Tiro, gettò il D. in un così profondo stato di prostrazione e di sconforto che, secondo il racconto annalistico, il vecchio ammiraglio finì col perdere la sua lucidità di uomo d'azione. Certo è che, postasi la flotta genovese all'ancora davanti al ...
Leggi Tutto
PACORET de SAINT-BON, Simone Antonio
Marco Gemignani
– Nacque a Chambéry, in Savoia, il 20 marzo 1828 dal cavaliere Carlo Francesco, all’epoca presidente del Senato della Savoia, e da Luigia Francesca [...] nuove, Genova 1898, pp. 6, 10 s., 179, 187, 193, 196 s., 202, 213, 230, 234-236; E. Prasca, L’Ammiraglio S. de S. B., Roma-Torino 1906; G. Rota, Il pensiero tecnico dell’Ammiraglio S. B., in Rivista Marittima, LXI (1928), 4, pp. 28-42; M. Zimolo, L ...
Leggi Tutto
DENTICE (Dentice di Frasso), Alfredo
Walter Polastro
Quintogenito di Ernesto, principe di Frasso, Crucoli e San Vito, e di Luisa Chotek di Chotkova, nacque a NapOli il 27 genn. 1873. Allievo della Accademia [...] 1934, pp. 327, 329; Un aereo precipita sulla linea Brindisi Roma, in IlMessaggero, 13 febbr. 1940; G. Po, La partecipazione dell'ammiraglio A. D. ... alla guerra marittima 1915-1918, in Riv. di cultura marinara, XV (1940), pp. 401-420; S. Cilibrizzi ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...