DAVILA, Enrico Caterino
Gino Benzoni
Ultimogenito d'Antonio di Francesco e di Fiorenza di Giacomo Sinclitico, nacque a Piove di Sacco (prov. di Padova) il 30 ott. 1576.
Di ricca e influente nobiltà [...] del Rinasc., Napoli 1961, p. 72; E. Balmas, ... E. Jodelle..., Firenze 1962, pp. 547, 598 n. 75; A. Pascal, L'ammiraglio di Coligny..., Torino 1962, in nota alle pp. 53, 82; M. Guglielminetti, Tecnicc e invenzione nell'opera... di Marino, Messina ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Carlo Andrea
Gino Benzoni
Nacque da Lelio, dei marchesi di Vico, e da Silvia di Traiano Caracciolo nell'anno 1583 o, come preferisce invece il genealogista Fabris, nel 1584, a Napoli, primo [...] a bordo tra marinai e soldati, in particolare quattro le navi e 1.183 gli uomini della "escuadra de Naples". Imbarcato sull'ammiraglia napoletana, il C., che ha alle sue dirette dipendenze 60 uomini, esercita il comando su di un "tercio" di 830 fanti ...
Leggi Tutto
FALCANDO, Ugo
Glauco Maria Cantarella
Sotto questo nome compaiono nella loro editio princeps, curata da Gervasio di Tournay, pubblicata a Parigi nel 1550, due opere di ambiente siciliano del sec. XII: [...] morali, LXV (1976-1977), pp. 59-91. Fondamentali restano comunque O. Hartwig, Re Guglielmo I e il suo grande ammiraglio Maione di Bari. Contribuzione alla critica della Historia del creduto Hugo Falcandus, in Arch. storico per le provv. napoletane ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] . Nel Pacifico le operazioni furono più lente, partendo dalla battaglia delle isole Midway cui seguì la lenta avanzata guidata dall’ammiraglio C.W. Nimitz e dal generale D. MacArthur. Dal 1942 Roosevelt impostò l’ordine postbellico sulla base di una ...
Leggi Tutto
VENEZIA (A. T., 22-23)
Piero LANDINI
Mario NANI MOCENIGO
Filippo SANTUCCI
Roberto CESSI
Gino FOGOLARI
Giuseppe ORTOLANI
Gastone ROSSI-DORIA
M. T. D.
Città del Veneto, capoluogo della provincia [...] era retto da tre "provveditori" e da tre "patroni", scelti fra i patrizî. Al funzionamento tecnico si provvedeva con un ammiraglio e con "proti" delle varie categorie di maestranze.
L'arsenale lavorò intensamente fino a tutto il sec. XVII, occupando ...
Leggi Tutto
Imperialismo
WWolfgang J. Mommsen
di Wolfgang J. Mommsen
Imperialismo
sommario: 1. Definizione dell'imperialismo. a) L'evoluzione semantica del concetto di imperialismo . b) La formazione del concetto [...] 'intero paese attraverso una serie di trattati commerciali con le potenze europee. Il Giappone fu costretto nel 1854 dall'ammiraglio americano Perry a concessioni analoghe, sebbene di portata minore, e soltanto due decenni più tardi la Corea, che era ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Dal post-Rinascimento al Risorgimento
Sergio Bertelli
Una nuova idea di Italia
Nell’Italia della metà del 16° sec. il pathos che aveva sorretto l’impegno ‘politico’ di Niccolò Machiavelli e di Francesco [...] come re di Sicilia. Non tardò a prendere possesso del suo regno: il 3 ottobre si imbarcava a Nizza sulla nave dell’ammiraglio inglese John Jennings, alla volta di Palermo. Aveva appena preso possesso del nuovo Stato, che si trovò coinvolto in una ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero - Storia e Politica (2013)
Il Medioevo
Giuseppe Galasso
Un nuovo paesaggio storiografico
La storiografia dal 6° sec. in avanti (per il senso che questo termine poteva allora avere) è quella che qui possiamo considerare il punto [...] ad Petrum Panormitanae Ecclesiae thesaurium. L’identità dell’autore è discussa (secondo alcuni, si dovrebbe addirittura pensare all’ammiraglio Eugenio, alta personalità della corte dei re Guglielmo I e Guglielmo II). Il valore dei suoi scritti, che ...
Leggi Tutto
FASCISMO
Roberto Vivarelli e Edda Saccomani
Storia
di Roberto Vivarelli
Definizione
A differenza di altri ismi contemporanei (ad esempio, liberalismo, socialismo, comunismo) il termine fascismo deriva [...] dettero vita a un vero e proprio terrore bianco. A partire dal 1920, quando con la sua nomina a reggente l'ammiraglio Miklós Horthy divenne capo dello Stato e di fatto il gerente di una forma di dittatura militare, il rappresentante di queste forze ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sicurezza di un mondo noto, la sua scala di valori e le strategie di sopravvivenza. L'Ascension, nave ammiraglia del quarto viaggio organizzato dalla Compagnia delle Indie Orientali britannica, avvistò la costa occidentale dell'India nei pressi della ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...