ESTE, Ippolito d'
Lucy Byatt
Nacque a Ferrara il 20 marzo (novembre?) 1479, terzogenito del duca Ercole I d'Este e di Eleonora d'Aragona. All'età di tre anni gli venne conferita in commendam l'abbazia [...] lasciando sola Ferrara ad affrontare l'ira dei Veneziani, che il 25 novembre scatenarono un attacco punitivo comandato dall'ammiraglio Angelo Trevisan. Abbandonato dalla lega e sperando nell'aiuto dei papa, l'E. mandò a chiedere soccorsi Ludovico ...
Leggi Tutto
FEDERICO IV (III) d'Aragona, re di Sicilia (Trinacria), detto il Semplice
Salvatore Fodale
Nacque a Catania da Elisabetta di Carinzia il 4 dic. 1342, dopo la morte del padre Pietro II, re di Sicilia. [...] fedeltà di tutta l'isola, cercò di dare un nuovo assetto all'equilibrio tra le forze baronali, con la nomina ad ammiraglio del Chiaramonte, in ottobre, e con lo scambio, in favore dell'Alagona, ad aprile del 1365, della contea di Mistretta, concessa ...
Leggi Tutto
GRADENIGO, Giovanni
Franco Rossi
Figlio di Nicolò di Bartolomeo, protagonista di primissimo piano della vita politica e diplomatica veneziana della seconda metà del secolo XIV, nacque a Venezia con [...] conto dei danni inferti dai suoi sudditi ai mercanti veneziani che commerciavano in Levante; ad Amurat bey, "grande ammiraglio dei Turchi", per negoziare un'alleanza tra lui e la Repubblica; e infine ad Andronico (IV), figlio dell'imperatore ...
Leggi Tutto
SARACENI DI SICILIA
AAnnliese Nef-Henri Bresc
I temi incrociati dei rapporti tra Federico II e i musulmani di Sicilia, dei legami dell'imperatore con i sovrani musulmani e della sua politica relativa [...] ebrei, ebbe ormai come unici supporti gli ambienti degli ufficiali di palazzo a Palermo, riuniti intorno alla chiesa dell'ammiraglio Giorgio d'Antiochia (la Martorana), e gli ebrei, rafforzati da un'ondata d'immigrazione proveniente dal Gharb. Dagli ...
Leggi Tutto
MANCINI, Maria
Stefano Tabacchi
Nacque a Roma il 28 ag. 1639 da Lorenzo e Geronima Mazzarino, sorella del futuro cardinale Giulio. A sette anni lasciò la casa paterna per il monastero delle benedettine [...] del marito, don Ferdinando Colonna, e raggiunse Madrid. Qui fu inizialmente alloggiata presso Juan Gaspar Enríquez de Cabrera, grande ammiraglio di Castiglia e parente dei Colonna, ma alcune sue passeggiate per la città suscitarono scandalo, e già ad ...
Leggi Tutto
ALBERONI, Giulio
Romolo Quazza
Nacque il 21 maggio 1664 a Piacenza, primo di sei figli, da Giovanni Maria e da Laura Ferrari, di umile condizione. Morto il padre il 16 giugno 1676, divenne sacrestano [...] salpò da Barcellona il 16 giugno 1718. Occupata Palermo, mentre gli Spagnoli erano intenti all'assedio di Messina, l'ammiraglio inglese Byng assalì la flotta, al cui allestimento l'A. aveva dedicato tante cure, annientandola quasi interamente (11 ...
Leggi Tutto
CORRADO IV, re dei Romani, di Sicilia e di Gerusalemme
Gerhard Baaken
Nacque il 25 (o il 26) aprile del 1228 ad Andria in Puglia, secondogenito dell'imperatore Federico II e di Iolanda di Brienne, figlia [...] ghibelline. Poiché la via di terra era pericolosa, Manfredi aveva mandato al nord una piccola flotta al comando dell'ammiraglio Ansaldo De Mari, accompagnato da altri due consiglieri del defunto imperatore, Bertoldo di Hohenburg e Gualtieri d'Ocra ...
Leggi Tutto
ISOLANI, Jacopo
Giorgio Tamba
Nacque a Bologna verso il 1356 primogenito dei quattro figli di Giovanni di Domenico e di Alenia (Alignia) di Gentile Alidosi.
Nel 1378 sposò Bartolomea, figlia postuma [...] avvenimenti, culminati nello scarso successo della spedizione contro Napoli della flotta genovese, affidata dal Visconti non a un ammiraglio genovese ma a Guido Torelli, avevano rinfocolato il dissenso nei confronti del duca di Milano. L'opposizione ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa occidentale, confinante a NE con la Francia e Andorra e a O con il Portogallo. La S., bagnata a NO e a SO dall’Atlantico, a S e a E dal Mediterraneo, comprende la maggior parte (85%) [...] Franco separò le cariche di capo dello Stato e capo del governo (primo chiamato all’incarico sarebbe stato nel 1973, l’ammiraglio L. Carrero Blanco, poi vittima nello stesso anno di un attentato organizzato dall’ETA), stabilì l’elezione diretta di un ...
Leggi Tutto
Comune della Campania (119,02 km2 948.850 ab. nel 2020, detti Napoletani), capoluogo di regione e città metropolitana.
Il centro più notevole del Mezzogiorno d’Italia per ampiezza demografica, tradizioni [...] inviate in Calabria furono sconfitte dalle bande della Santa Fede guidate da Ruffo e fu vano il tentativo dell’ammiraglio F. Caracciolo di riorganizzare la flotta napoletana e disporla contro la coalizione antifrancese guidata da H. Nelson. Benché ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...