ISTRIA, Vincentello d'
Riccardo Musso
Secondo di questo nome, nacque agli inizi del XV secolo, figlio di Giovanni di Ghelfuccio e di una donna nota col nome di Imperatrice.
Il padre era stato uno dei [...]
L'I. continuò tuttavia a sperare nel re di Napoli e nel maggio 1453, trovandosi su una delle galee dell'ammiraglio catalano Bernat de Villamarì, lo convinse a impadronirsi del castello di San Fiorenzo, ricevendolo quindi in custodia. Questo colpo di ...
Leggi Tutto
FASOLO (Faseolus, Fagiuola, Fasuol, Fasiol), Andrea
Gino Pistilli
Nacque probabilmente a Chioggia (Venezia) intorno al secondo decennio del sec.XV, da Giovanni, notaio e procuratore della cattedrale [...] di partecipare alla spedizione e decise l'invio di una flotta, alla cui testa pose lo stesso doge, l'ammiraglio Lorenzo Moro, duca di Candia, e quattro consiglieri di guerra, Triadano Gritti, Niccolò Tron, Girolamo Barbarigo e Pietro Mocenigo ...
Leggi Tutto
BERTAUX, ÉMILE
CCosimo Damiano Fonseca
Nacque a Fontenay-sous-Bois il 23 maggio 1869; nel 1888 entrò all'École Normale Supérieure di Parigi dove terminò i suoi studi nel 1893. Conseguita l'agrégation [...] Conversano), l'iscrizione di Trani, le gesta di Filippo Chinard che nel 1252 era stato insignito da Manfredi del titolo di ammiraglio della flotta reale, le vicissitudini della sua famiglia con Carlo d'Angiò e la concessione del feudo di Laterza.
La ...
Leggi Tutto
CANEVA, Carlo Francesco Giovanni Battista
Giorgio Rochat
Nato a Udine il 22 apr. 1845 da Luigi e da Caterina Giavadoni, fu allievo dell'Accademia militare di Wiener-Neustadt e dopo della scuola d'artiglieria [...] sul ripiegamento dall'Isonzo al Piave era composta, oltre che dal C., da sei membri: il generale Ragni, l'ammiraglio Canevaro, l'avvocato generale militare Tommasi, il senatore Bensa e gli onorevoli Raimondo e Stoppato. I poteri della commissione ...
Leggi Tutto
DA VALENTE (Valente), Giovanni
Giovanni Nuti
Nacque a Genova alla fine del sec. XIII da Buonagiunta e da Giacomina Della Volta.
Il padre, appartenente ad una ricca famiglia del "popolo", di fazione [...] - cui apparteneva Antonio Grimaldi - e quella dei ghibellini, decisi a sindacare e a censurare il comportamento del vinto ammiraglio, il D. fu costretto a lasciare il potere. Il 9 ott. 1353 rinunziò ufficialmente al dogato, mentre la Repubblica ...
Leggi Tutto
CLAVAREZZA (Clavarizia) CIBO, Bernardo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova, probabilmente nel 1560, da Leonardo fu Bernardo e da Pomellina Campanaro.
Il padre morì verso la fine dello stesso [...] di salute. Quindi, dopo essere stato incaricato con Giovanni Agostino De Marini dei complimenti ufficiali a Filiberto di Savoia, grande ammiraglio del re di Spagna, il 23 apr. 1615 fu eletto doge.
Alla sua elezione, non clamorosa per numero di voti ...
Leggi Tutto
DORIA, Ansaldo
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1220 da Oberto di Pietro. Fin da giovane collaborò coi fratelli Pietro, Nicolò, Lanfranco e Tommaso nella grande ditta (attiva nella intermediazione [...] esperienza ed il loro prestigio; il D. fu tra questi. I lavori si conclusero nel 1264 con la condanna degli ammiragli. Questo processo fu diretto anche a ridimensionare nel governo della città il peso del partito guelfo (in particolare, dei Grimaldi ...
Leggi Tutto
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di
Lina Scalisi
PALAGONIA, Ferdinando Francesco Gravina e Bonanni, principe di. – Nacque a Palermo il 15 settembre 1677 da Ignazio Sebastiano [...] del Val di Noto dove, nell’agosto dello stesso anno, respinse un tentativo di sbarco a Catania dell’ammiraglio inglese George Byng.
Gli anni successivi videro comunque un minore coinvolgimento di Palagonia, assorbito nelle attività dei teatini ...
Leggi Tutto
BIANCA d'Angiò, regina d'Aragona
Ingeborg Walter
Nacque nel 1283 da Carlo II d'Angiò e da Maria d'Ungheria (non è noto il luogo di nascita) appena un anno dopo la separazione dell'isola di Sicilia dal [...] si dovettero i matrimoni di sua sorella, Maria d'Angiò, con Sancio di Maiorca nel 1304, e della figlia del grande ammiraglio d'Aragona Ruggiero di Lauria con Jacopo de Jérica nel 1298. Numerosi poi i progetti e le trattative matrimoniali iniziati da ...
Leggi Tutto
GUALTIERO di Modica
Fulvio Delle Donne
Non si hanno notizie certe sulle origini di G.; la sua nascita è probabilmente da collocare nel quarto o nel quinto decennio del XII secolo dato che nel 1168, [...] questo non solo perché non è confermata da altre fonti, ma anche perché, durante il regno di Tancredi, l'ufficio di ammiraglio fu affidato a Margarito di Brindisi, e la cosa non sembra conciliarsi con l'eventuale adesione di G. al partito tancredino ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...