GRIMANI, Vincenzo
Michela Dal Borgo
Nacque a Venezia intorno al 1491 dal matrimonio, celebrato nel 1482, di Francesco, detto Scipione, di Pietro, con Lucrezia Diedo di Andrea. Ebbe tre fratelli, Marco [...] presso Tunisi contro la flotta ottomana agli ordini del corsaro Khair ad-dīn Barbarossa, voluto da Solimano quale grande ammiraglio.
La loro "commissione" (11 dicembre) imponeva di esortare l'imperatore alla "conservatione de quiete et pace di Italia ...
Leggi Tutto
BRAGADIN, Filippo
Giovanni Pillinini
Nacque il 3 sett. 1509 da Gianfrancesco - della famiglia di Giacomo Bragadin di S. Maria Formosa. La madre era una Boldù. Lo troviamo ricordato una prima volta nel [...] .
Nel 1566, essendo peggiorati i rapporti con i Turchi, il B. fu nuovamente nominato provveditore alle dipendenze dell'ammiraglio Zane. Nel biennio 1566-67 lo troviamo invece luogotenente a Udine. Il soggiorno in Friuli fu tuttavia interrotto su ...
Leggi Tutto
APPIANI, Iacopo
Luisa Bertoni Argentini
Nacque nel 1539 da Iacopo V e da Elena di Giacomo Salviati. Successe al padre, nel 1545, nella signoria di Piombino, ma per la sua giovane età fu posto sotto [...] , nel 1562, da Cosimo I comandante delle galere ducali l'A. nel 1564 divenne luogotenente di Giulio de' Medici, ammiraglio delle galere medicee entrate al servizio della Spagna.
Imbarcate truppe a Napoli e a La Spezia, raggiunse a Cartagena il grosso ...
Leggi Tutto
FERRUCCI, Leonardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze verso il 1317 da Bindo di Piccio e da Lippa Boverelli. La famiglia, una delle più rappresentative nell'ambito del partito guelfo (il nonno del F. aveva [...] , carica poi ricoperta di nuovo nello stesso bimestre del 1370. Nel 1362-63 fu, insieme con Giovanni Guidotti, eletto ammiraglio, con il compito di dirigere i movimenti delle galere prestate a Firenze dai Genovesi per la guerra contro Pisa; tale ...
Leggi Tutto
BISCARETTI, Roberto, conte di Ruffia
**
Nacque a Torino il 26 apr. 1845 dal generale Carlo e da Laura Le Tonnellier de Breteuil. Il padre (1796-1889), dopo aver ricoperto fra il 1852 e il 1857 alti [...] esponenti della Camera alta più direttamente legati alla monarchia e all'ambiente di corte, come del resto il figlio ammiraglio Guido, presidente del Consiglio superiore della marina e nominato anch'egli senatore nel dicembre 1928. Negli ultimi ami ...
Leggi Tutto
BALBI, Emanuele
Nilo Calvini
Nato a Genova l'11 febbr. 1739, da Giuseppe Maria, ricco banchiere, proseguì l'attività paterna; viaggiò molto stringendo relazioni con i più noti personaggi dell'epoca. [...] Occupata la città alla fine di aprile del 1814, il B. stesso con L. Solari andò a ringraziare l'ammiraglio inglese della moderazione usata verso la cittadinanza durante le operazioni di guerra. Nel successivo agosto fece parte del consiglio comunale ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Giovanni
Luca Amelotti
Ultimogenito di Pietro (I) e della sua seconda moglie Benedetta di Enrichetto Doria, nacque, probabilmente a Genova, poco dopo il 1390. Come i suoi fratelli [...] con gli Angioini, appoggiandone le rivendicazioni sul Regno di Napoli; in tale occasione il F. comandò, con il titolo di ammiraglio, una flotta di otto navi per conto di Renato d'Angiò, partecipando all'assedio di Trani. La riconferma dell'incarico ...
Leggi Tutto
CHIGI, Carlo Corradino
Walter Polastro
Nato a Siena il 10 sett. 1802 da Francesco dei Chigi di Camollia e da Maria Useppi, nel dicembre 1818 entrò, dopo aver preso l'abito di cavaliere milite dell'Ordine [...] Cavour a riassumere il servizio, invito che declinò. Nel 1866, dopo Lissa, fu membro della commissione giudicante l'ammiraglio Persano, già suo compagno nella impresa di Tripoli, e convenne con altri senatori per la colpevolezza. In Senato intervenne ...
Leggi Tutto
BARBARO, Niccolò
**
Figlio di Marco, nato presumibilmente a Venezia all'inizio del sec. XV, si trovava nel 1451-1453 a Costantinopoli in qualità di medico delle galere venete. Fu perciò testimone dell'assedio [...] B., rifugiatosi sulle galere venete, si recò a Pera, ove, insieme con Alvise Diedo, capitano del porto, e Bartolo Furian, ammiraglio delle galere, chiese asilo per i Veneziani; non avendolo ottenuto (e il B. annota: "Zenovexi si ne fexe questo, per ...
Leggi Tutto
BALDISSEROTTO, Francesco
Giovanni Gambarin
Di nobile famiglia vicentina, nacque a Venezia il 10 luglio 1815 da lacopo Antonio, farmacista, e da Teresa Angela Depieri. Mentre il fratello maggiore Bernardo [...] di direttore dei R. Legni della marina siciliana e il comando della piro-corvetta mista "Vittoria"; il suo rapporto all'ammiraglio Persano da Napoli (23 ott. 1860) è la più precisa descrizione della flottiglia siciliana. Passò quindi nella marina ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...