CARLO EMANUELE IV di Savoia, re di Sardegna
Giusepe Locorotondo
Primogenito di dodici figli, C. E. nacque a Torino il 24 maggio 1751 da Vittorio Amedeo III, allora principe ereditario, e da Maria Antonietta [...] des troupes au nom du Roy". Poiché risultava che il duca avesse esposto le sue idee al diplomatico Jackson e all'ammiraglio Keith mettendo a repentaglio i buoni rapporti con la corte inglese, la regina comunicava al San Marzano il desiderio di C ...
Leggi Tutto
GALENI, Gian Dionigi (Uluch-Alì, Ulucciali)
Gino Benzoni
Nacque, stando a Gustavo Valente - lo studioso che più s'è sforzato di connotare la prima fase della vita del G. -, attorno al 1520, a Le Castella, [...] e trasmessa a Ragusa con proprie "aggiunte" dal diplomatico raguseo Francesco Gondola. Perito a Lepanto il Kapudan, ossia grande ammiraglio, Muezzinzadè Alì pascià, è il G. quello che merita di succedergli. E, infatti, Selim II lo nomina capitano del ...
Leggi Tutto
COLOMBO (Colón), Fernando
Giovanni Nuti
Andaluso di nascita, ma "genovisco" per discendenza paterna, nacque a Córdoba da Cristoforo e Beatriz Enríquez de Arana. La data di nascita fu fissata dal Navarrete [...] nella campagna di odio provocata dal malcontento spagnolo per il cattivo esito delle spedizioni del padre, l'"ammiraglio dei mosciolini", come veniva sprezzantemente definito secondo la testimonianza dello stesso Colombo. All'età di quattordici anni ...
Leggi Tutto
CARLO I, duca di Savoia
François-Charles Uginet
Quintogenito (o sestogenito) fra i nove figli del duca Amedeo IX e di Iolanda di Francia, sorella del re Luigi XI, nacque a Carignano il 29 marzo 1468. [...] della madre, ebbe come primo governatore Antoine de Saumont, già consigliere di C.; poi, dal luglio del 1490, l'ammiraglio di Rodi Merlo Piossasco e, alla morte di quest'ultimo, l'arcivescovo di Tarantasia Corino Piossasco de Feys. Di costituzione ...
Leggi Tutto
DAMPIERRE, Filippo de (Filippo di Fiandra)
Joachim Göbbels
Quinto figlio maschio di Guido (Guy) de Dampierre, conte di Fiandra, nacque tra il 1251 e il 1260 e fu destinato alla carriera ecclesiastica. [...] dovuto con il denaro. Nel 1287 comunque il D. si trovava nella flotta angioina comandata dallo sfortunato grande ammiraglio Narjaud de Toucy, che subì uniscottante sconfitta ad opera delli flotta siculo-aragonese guidata da Ruggiero di Lauria ...
Leggi Tutto
CIAIA, Ignazio
Luigi Pepe
Nacque a Fasano (in Terra di Bari, oggi provincia di Brindisi), il 27 giugno 1766, da Michele a da Camilla Bibiana Pepe.
Il padre discendeva da una antica famiglia toscana [...] Lauberg, dall'arrivo, nell'agosto, dell'ambásciàtore francese Mackau e, nel dicembre, della flotta francese al comando dell'ammiraglio Latouche-Tréville.
Decisivo fu l'incontro col Lauberg, un ex frate scolopio, originale figura di scienziato e uomo ...
Leggi Tutto
DE FORNARI, Cristoforo
Maristella Cavanna Ciappina
Attivo nella seconda metà del sec. XVI, era figlio di Bartolomeo, console a Bruges nel 1516.
La famiglia De Fornari era di antica nobiltà in Genova [...] Napoli in Spagna della flotta di 30 galee agli ordini di don Garcia. In effetti, conformemente agli ordini ricevuti, il grand'ammiraglio devia la rotta verso la Corsica, ma rifiuta al D. il consistente e prolungato aiuto sperato. Arrivato il 7 luglio ...
Leggi Tutto
DE RISO, Nicoloso
Carmela Maria Rugolo
Nacque probabilmente a Messina nella prima metà del sec. XIII; fu fratello di Matteo, il più noto esponente della famiglia.
Ben poche notizie ci rimangono su di [...] di traguardi sempre più importanti.
Nel 1271 il D. faceva parte di un gruppo di dignitari del Regno, fra i quali l'ammiraglio, inviati a riscuotere le somme che il re di Tunisi doveva inviare quale tributo al re di Sicilia, cui era legato da vincoli ...
Leggi Tutto
JAMVILLA (Joinville-Briquenay), Niccolò
Andreas Kiesewetter
Un problema preliminare è costituito dal fatto che nel primo terzo del XIV secolo sono documentati tre Niccolò nella celebre famiglia Jamvilla [...] nel convento domenicano di Clarentsa (odierna Killini).
Lo J. aveva sposato dopo il 1318 Margherita di Lauria, figlia del famoso ammiraglio e vedova di Ugo di Chiaromonte, matrimonio col quale egli era anche divenuto conte di Terranova; per quanto ne ...
Leggi Tutto
GUGLIELMO III d'Altavilla, re di Sicilia
Francesco Panarelli
Figlio di Tancredi, conte di Lecce, e di Sibilla di Aquino, sorella di Riccardo conte di Acerra, nacque in data non nota, ma da collocare [...] imperiali era già in Messina, senza reazioni da parte normanna, forse in conseguenza di una malattia dell'ammiraglio Margarito da Brindisi. Parallelamente avanzavano anche le truppe per via di terra, che il 17 settembre saccheggiarono crudelmente ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...