DEL SANTO, Andrea Carlo
Walter Polastro
Figlio di Angelo, generale dei Regno di Sardegna e allora ufficiale nel battaglione Real Navi, e di Rosa Millelire, che apparteneva ad una famiglia di notevoli [...] ; ebbe, per tale azione, la nomina ad ufficiale dei Ss. Maurizio e Lazzaro. Divenuto sottocapo di stato maggiore dell'ammiraglio Persano, partecipò alla battaglia di Lissa a bordo della "Re d'Italia". Colpita la nave, continuò a combattere e si ...
Leggi Tutto
DE SENA, Antonio
Francesco Cesare Casula
Figlio di Giovanni cavaliere sardo di origine probabilmente senese, non si sa quando nacque. Fu cavaliere, coppiere, consigliere e camerlengo reale sotto Alfonso [...] marchese di Oristano, Antonio Cubello, le "ville" di Ghilarza, Abbasanta e Aidomaggiore. Prima del 12 dic. 1438 venne nominato a vita ammiraglio di Sardegna, titolo che pare gli sia stato revocato il 10 luglio 1439. Il 12 nov. 1444 ottenne dal re l ...
Leggi Tutto
BERTOLETTI, Antonio
Gian Paolo Nitti
Nato a Milano il 28 ag. 1775, si arruolò giovanissimo nella Legione lombarda. Combatté a fianco dei Francesi durante la prima campagna d'Italia, percorrendo i vari [...] pp. 70, 86, 87, 126, 131, 260, 261, 262, 409, 412, 415, 480, 488, 555, 621, e Id., Vite dei primarii marescialli, ammiragli e generali che si distinsero nelle guerre napoleoniche …, ibid. 1848, I, pp. 376, 379, 380 e 386. Documenti sulla sua attività ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Enrico
Salvatore Fodale
Fu figlio naturale di Matteo Chiaramonte, conte di Modica (morto nel 1377). Se riteniamo anche Andrea Chiaramonte figlio illegittimo di Matteo, possiamo [...] e il nuovo capo della famiglia, s'intitolava conte di Modica e di Chiaramonte, signore di Ragusa e di Naro e ammiraglio di Sicilia e si considerava anche vicario generale del Regno per concessione di Bonifacio IX. Ma per la Corona era soltanto un ...
Leggi Tutto
CARACCIOLO, Giacomo
Franca Petrucci
Figlio di Troiano duca di Melfi e di Maria Caldora, nacque a Napoli nella prima metà del XV secolo. Alla morte del Padre, nel 1449, mentre il fratello Giovanni diveniva [...] quali avvenimenti, fu dichiarato ribelle e subì la confisca dei beni. La contea di Avellino fu divisa fra Galcerano de Requesens, ammiraglio catalano, e Luise Gesualdo, conte di Conza, che ne acquistò una parte nel 1478. Da allora il C. visse ospite ...
Leggi Tutto
ALBINI, Augusto
**
Nacque a Genova il 30 luglio 1830 dal conte Giuseppe. Seguendo la tradizione marinara della famiglia - il padre comanderà la squadra sarda durante la prima guerra d'indipendenza e [...] 1874, pp. 347-348; A. V. Vecchi, Storia generale della marina militare, III, Livorno 1895, pp. 211, 219, 295; E. Prasca, L'ammiraglio Simone di Saint Bon, Roma-Torino 1906, pp. 50-52; D. Guerrini, Lissa, I, Torino 1907, p. 240; S. Romiti, Le marine ...
Leggi Tutto
La marina italiana, fin dalle fine della guerra 1914-18, ha cessato di costruire navi nei propri a., ma lo stabilimento così denominato è rimasto una fondamentale necessità per il mantenimento dell'efficienza [...] a. dall'anno 1954 si è adottata l'organizzazione seguente (v. anche la tab.1): una direzione generale affidata a un ammiraglio ingegnere, appartenente o al corpo del Genio navale o al corpo delle Armi navali. Quattro direzioni, di cui tre rette da ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ferrante
Giampiero Brunelli
Nacque a Mantova il 28 genn. 1507, terzogenito del marchese Francesco II e di Isabella d'Este. Nell'adolescenza mostrò predilezione per gli esercizi cavallereschi. [...] Imperiali e il Barbarossa). Lo stesso G. criticò il comportamento di equipaggi e capitani, censurò l'irresolutezza dell'ammiraglio Doria e sollecitò a tentare nuovamente la battaglia quando le navi ottomane si presentarono davanti all'isola di Paxo ...
Leggi Tutto
ENRICO VI di Svevia, imperatore, re dei Romani e di Sicilia
Theo Kölzer
Nacque verso la fine del 1165 (tra l'ottobre e il dicembre) a Nimega in Gheldria (od. Paesi Bassi), secondogenito dell'imperatore [...] il cui aiuto E. si era assicurato mediante la concessione di un ampio privilegio al Comune toscano, fu neutralizzata da Margarito, ammiraglio di Tancredi. La presa in ostaggio di Costanza ad opera dei seguaci di Tancredi a Salerno e lo scoppio di un ...
Leggi Tutto
ELISABETTA Farnese, regina di Spagna
Marina Romanello
Nacque a Parma il 25 ott. 1692 da Odoardo Farnese, primogenito del duca Ranuccio II, e da Dorotea Sofia di Neuburg, a sua volta figlia dell'elettore [...] . L'occupazione di Palermo provocò l'immediata reazione inglese: la flotta dell'ammiraglio A. Castañeta fu sorpresa presso Capo Passero dall'ammiraglio George Byng e pressoché annientata. Nel contempo i Francesi invadevano la Spagna, giustificando ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...