GRAFFEO (Grafeo), Giorgio
Salvatore Fodale
Si ignorano data e luogo di nascita e nomi dei genitori; è noto, invece, il nome del fratello, Benvenuto. Le prime notizie che lo riguardano sono in relazione [...] sovrano, la vicaria Eufemia. L'11 agosto il re, ma più concretamente l'Alagona, gli comunicò che Ottobono Doria, grande ammiraglio del Regno prossimo agli Angiò, stava per aderire al loro schieramento e pertanto lo invitò a non compiere alcuna azione ...
Leggi Tutto
FIGOLI DES GENEYS, Eugenio
Elisabetta Bianchi Tonizzi
Nacque a Genova il 1ºluglio 1845, unico figlio maschio di Carlo Figoli e Carlotta Moro. La famiglia paterna, pur non potendo vantare origini nobiliari, [...] , Alice Agnès des Geneys (nata a Nizza il 12 ott. 1849, morta ad Arenzano il 21 sett. 1940), nipote dell'ammiraglio Giorgio. Dopo il matrimonio si stabilì con la consorte nella lussuosa dimora familiare di Arenzano; dall'unione nacquero due figlie ...
Leggi Tutto
Ungheria, storia dell’
Francesco Tuccari
L’altra metà dell’Impero asburgico
Sottomessa per diversi secoli al dominio degli Asburgo, l’Ungheria divenne uno Stato pienamente sovrano e indipendente dopo [...] . Questo esperimento rivoluzionario, tuttavia, fu duramente represso dopo pochi mesi dalle forze controrivoluzionarie guidate dall’ammiraglio Miklós Horthy, che rimase al potere sino alla Seconda guerra mondiale, avvicinando gradualmente il paese all ...
Leggi Tutto
Conflitto di dimensioni intercontinentali, combattuto dal 1914 al 1918. Innescata dalle pressioni nazionalistiche e dalle tendenze imperialistiche coltivate dalle potenze europee a partire dalla seconda [...] tedesco M. von Spee inflisse ai Britannici una dura sconfitta, e l’8 dicembre 1914 quella delle Falkland, in cui l’ammiraglio F.C.D. Sturdee annientò le unità tedesche.
Nella guerra sul mare i Tedeschi si avvalsero di una nuova arma, quella ...
Leggi Tutto
CICALA, Visconte
Gino Benzoni
Nacque a Genova nel 1504, primogenito di Carlo, forse. a sua volta, figlio di quel "Vesconte Cigala", anch'egli "domini Caroli", presente, in qualità di testimone, alla [...] d'un assodato prestigio politico ed economico: vari, infatti, nel corso dei secoli XII-XV, i Cicala consoli ambasciatori o ammiragli e parecchi quelli che figurano tra i "mercatores" gli armatori e i capitani di navi e tra gli interessati a cospicui ...
Leggi Tutto
BIRAGO, Renato (Renato Carl)
Michel François
Figlio di Galeazzo, il B. nacque a Milano il 2 febbr. 1507, quando la città era già sotto la dominazione francese. La madre, Anna del conte Renato Trivulzio, [...] consiglio. Il B. fu membro di questo consiglio e assistette così successivamente nelle loro funzioni di governatore l'ammiraglio d'Annebault, il signore di Humières e soprattutto Guillaume du Bellay signore di Langey. In tale qualità egli controllava ...
Leggi Tutto
DORIA, Brancaleone (Branca)
Giovanni Nuti
Nacque a Genova verso il 1235 da Nicolò e da Preziosa, figlia naturale di Mariano [II], giudice di Torres, e sorella di Adelasia, moglie di Ubaldo Visconti, [...] Alaone Doria, vicario di Corsica "pro extrinsecis", prese in ostaggio i mercanti pisani presenti nell'isola ed obbligò l'ammiraglio a restituire il castello (settembre 1322). Sbarcata la flotta aragonese in Sardegna e postasi nel luglìo del 1323 all ...
Leggi Tutto
MANNELLI, Amaretto
Arianna Terzi
Nacque a Firenze negli anni Trenta del XIV secolo da Zanobi di Lapo di Coppo.
I Mannelli, magnati fiorentini di un'antica casata d'Oltrarno, avevano torre, case e altre [...] contro la flotta genovese viscontea. Ramondo decise le sorti della battaglia navale investendo lateralmente la nave ammiraglia genovese al comando dell'ammiraglio Francesco Spinola e nell'operazione "had to stand over his helmsman with an axe to make ...
Leggi Tutto
DEL MONTE (Ciocchi Del Monte), Pietro
Pietro Messina
Nacque a Monte San Savino (prov. di Arezzo) nel 1495 o nel 1496, primogenito di Margherita Del Monte e di Checco di Cristofano Guidalotti. Il padre [...] il 19 nov. 1554, riservandosi una pensione annua di 500 ducati.
Tornato a Malta, il 31 ag. 1555 il D. fu nominato ammiraglio delle galere. Tornò ben presto a Roma: era sicuramente assente dall'isola nel 1558, quando fu nominato generale delle galere ...
Leggi Tutto
CORNER, Andrea
Giorgio Ravegnani
Figlio di Marco, che risulta defunto nel 1301, iniziò la "Casa Mazor", che fu il più importante dei quattro rami dei Corner di Candia. Si ignora la sua data di nascita [...] (1282-1328) ai fratelli genovesi Andrea e Ludovico Moreschi, che prima del 1306 la sottrassero ai Corner. Andrea Moreschi, come ammiraglio imperiale, aveva avuto l'incarico di custodire le isole vicino a Rodi.
Nel 1306, all'inizio della guerra veneto ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...