Isola del Mar Tirreno (lunga 6,2 km e larga al massimo 2,7 km; superficie 10,3 km2), situata nella parte meridionale del Golfo di Napoli, 5 km a O dell’estrema punta (Campanella) della Penisola Sorrentina. [...] fu possesso della Repubblica di Amalfi e in seguito degli Arcucci, signori di Altamura. Occupata nel 1806 dall’ammiraglio inglese Sidney Smith per conto dei Borboni, fu riconquistata nel 1808 dalla flottiglia franco-napoletana inviata da Murat.
Nella ...
Leggi Tutto
VENEZUELA (XXXV, p. 107; App. I, p. 1120; II, 11, p. 1101)
Florio GRADI
Renato PICCININI
Violante Nelia VALENTINI
La denominazione uflmciale dello stato è stata mutata, a norma della costituzione del [...] dittatoriale (23 gennaio). La caduta di Pérez Jiménez, che veniva sostituito da una "giunta patriottica" presieduta dall'ammiraglio Wolfang Larrozábal, presenta molte analogie con quella di Perón in Argentina: i suoi metodi gli avevano alienato le ...
Leggi Tutto
CARLO I d'Angiò, re di Sicilia
Peter Herde
Nacque alla fine di marzo del 1226, ultimo dei sette figli del re di Francia Luigi VIII e di Bianca di Castiglia. Battezzato dal cardinal legato Romano di [...] Britaud de Noyels, che morì nel 1278; in seguito sotto C. non venne più ricoperta. Al secondo posto veniva l'ammiraglio, una carica esistente dal tempo dei Normanni e derivante dal termine arabo amīr, al cui detentore spettava il comando della flotta ...
Leggi Tutto
GRAZIANI, Leone
Giovanni Pillinini
Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] ), pp. 173-195; Id., Storia documentata della rivoluzione e della difesa di Venezia negli anni 1848-1849, Venezia [1916], ad indicem; G. Cappello, L'ammiraglio L. G. e la Marina veneta nel 1848-49, in Riv. marittima, LVIII (1925), pp. 667-681; Id., L ...
Leggi Tutto
GOIRAN, Ildebrando
Marco Germignani
Nacque a Torino, il 14 giugno 1882, da Giovanni e Irma Lazzarini.
Il padre, ufficiale di fanteria, rivestì alte cariche nelle forze armate e venne, infine, nominato [...] militare marittimo della Sardegna e della piazza della Maddalena; quindi, trascorsi un paio d'anni, ottenne la nomina ad ammiraglio di divisione; per un breve periodo fu anche a disposizione del ministero della Marina per ispezioni e, durante il ...
Leggi Tutto
DELLAPORTA, Leonardo
Giorgio Ravegnani
Nacque a Candia prima del 1346 da famiglia di origine italiana, forse genovese, che pare però ellenizzata, almeno a giudicare dal fatto che il D., in un suo componimento [...] Ahined in seguito al fallimento di una precedente legazione.
Gli fu pertanto ordinato di imbarcarsi sulla galera dell'ammiraglio dell'Adriatico Nicolò Zeno per raggiungere a Napoli di Romania Leonardo Trevisan, viceammiraglio dell'Adriatico, il quale ...
Leggi Tutto
LERCARI, Belmusto
Riccardo Musso
Figlio probabilmente di Ido, nacque forse a Genova intorno alla metà del XII secolo.
I Lercari appartenevano alla più antica nobiltà genovese. Una fantasiosa leggenda [...] importanti del Comune. Mentre è invece suo figlio, Belmusto "iuniore", uno dei testi che, con il fratello Ugo (il futuro ammiraglio di Luigi IX), nel 1190 presenziò in Tiro alla concessione del diploma con il quale il marchese Corrado di Monferrato ...
Leggi Tutto
ANGIOLETTI, Diego
Piero Pieri
Nato il 12 genn. 1822 a Rio d'Elba, entrò nella scuola di artiglieria di Livorno, donde usci il 5 ott. 1845 con il grado di sottotenente. Durante la guerra del 1848 combatté [...] era stato tenuto ad interim dal presidente del Consiglio, gen. A. La Marmora, dal 29 settembre, dopo il rifiuto dell'ammiraglio G. Longo. Si era in un momento di paurosa crisi finanziaria, e il La Marmora, persuaso che all'annessione del Veneto ...
Leggi Tutto
BELGRANO, Luigi Tommaso
Giovanna Balbi
Nato a Genova il 2 febbr. 1838, si laureò in tegge, dedicandosi però esclusivamente alle discipline storiche. Socio fondatore della Società ligure di storia patria, [...] . Nell'altra recensione (Della vita di Andrea Doria di F. D. Guerrazzi e di altri recenti scritti intorno quel grande ammiraglio, s. 3, IV [ 1866], pp. 216-71) metteva in evidenza l'errore di prospettiva storica della biografia e l'interpretazione ...
Leggi Tutto
ALDEMORESCO, Luigi (Aldomoresco, Moresco, Moriske, Luigi, Lodovico)
Mario Del Treppo
Napoletano, figlio di Matteo, funzionario di Giovanna I, e della sua seconda moglie Gisolda Loderica, favorito della [...] di ogni speranza sul regno d'Ungheria da parte di Ladislao nel 1407 ebbe affidata ad interim la carica di grande ammiraglio.
Morì nel 1414.
Nel 1421 lo scultore Antonio Bambocci da Piperno gli erigeva in S. Lorenzo Maggiore un monumento, in cui ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...