BUONINSEGNI (Boninsegni, Boninsegna), Domenico
Michele Luzzati
Nipote dello storico e uomo politico omonimo, nacque a Firenze da Piero e da Costanza di Giannozzo Manetti nella seconda metà del XV secolo. [...] del Medici (ibid., f. CXXXVII, n. 699). A lui si rivolgeva due anni più tardi, per questioni di finanziamenti, l'ammiraglio pontificio Paolo Vettori, cui il B. raccomandava che lui e i suoi facessero "el chane botolo, cioè non si partire dalla porta ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Simone
Enrico Basso
Nacque probabilmente a Genova, in un anno che si può collocare tra il secondo e il terzo decennio del sec. XIII; non conosciamo il nome del padre, la madre fu forse una [...] appare nuovamente nelle fonti investito di uno dei ruoli principali.
Nel 1256, con Niccolò Cigala, egli fu nominato ammiraglio di una squadra di 24 galee inviata in Sardegna per consolidare le posizioni genovesi nel Giudicato cagliaritano. La scelta ...
Leggi Tutto
BERTOLE' VIALE, Ettore
Gian Paolo Nitti
Nacque a Genova il 25 novembre 1829 da Felice Francesco, generale dell'esercito sardo, e da Antonietta Bertolè; entrato all'Accademia militare di Torino nel novembre [...] che scendeva per la via di terra, e le truppe sbarcate nel Napoletano dalla divisione navale comandata dall'ammiraglio Persano. Segnalatosi nella fase finale della campagna, quando le truppe regie investirono con potenti artiglierie le piazzeforti di ...
Leggi Tutto
ALAMANNI, Niccolò
Elena Fasano Guarini
Nacque a Firenze da Luigi e da Alessandra di Battista Serristori. Seguì il padre esule prima al servizio del cardinale Ippolito d'Este (durante l'ambasciata che [...] la pace di Saint Germain, presso il granduca di Toscana.
Nel 1573 partecipò all'assedio della Rochelle, con il titolo di vice-ammiraglio agli ordini del duca Enrico d'Angiò, ed ebbe parte importante nell'operazione di blocco del porto per mezzo dell ...
Leggi Tutto
BOLETO, Ansaldo
Giovanna Balbi
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Ansaldo e da una certa Giulia di cui non si conosce il casato.
Le prime testimonianze sulla sua persona sono vari atti [...] , inseguirono la flotta imperiale e la costrinsero a rifugiarsi nel porto di Tiro.
Dagli annalisti genovesi si apprende che i due ammiragli rientrarono in Genova nel corso del 1233. Dopo questa data non si hanno più notizie del Boleto.
Fonti e Bibl ...
Leggi Tutto
Franco Bahamonde, Francisco
Generale e politico spagnolo (El Ferrol 1892- Madrid 1975). Ufficiale, si distinse in Marocco nella riconquista di Melilla (1921), poi a capo del Tercio estranjero, guadagnandosi [...] (Juan Carlos) di Borbone, salito poi al trono alla sua morte. Già nel 1973, comunque, a F.B., ammalato, successe l’ammiraglio L. Carrero Blanco, ucciso poi in un attentato. La scomparsa di F.B. segnò infine l’avvio della rinascita democratica della ...
Leggi Tutto
Maresciallo di Francia e uomo politico (Cauchy-à-la-Tour, Pas-de-Calais, 1856 - Port-Joinville, isola di Yeu, 1951). Già comandante in capo dell'esercito nella Prima guerra mondiale, nel giugno 1940, come [...] i Tedeschi propugnata dal suo primo ministro, P. Laval, fatto arrestare nel dic. 1940 e sostituito con l'ammiraglio F. Darlan. Rivelatasi illusoria ogni ipotesi di neutralità e indipendenza, P. dovette acconsentire a una maggiore collaborazione con ...
Leggi Tutto
La più importante delle grandi famiglie fiorentine: di origini oscure, cominciò nel sec. 13º a elevarsi, dapprima economicamente con la pratica della mercatura e del cambio, poi rivestendo incarichi pubblici [...] I (v.) generale e architetto, Mattias di Cosimo II (v.), comandante sotto Ferdinando II delle milizie granducali, Raffaele (v.), ammiraglio dei cavalieri di S. Stefano, morto nel 1628 contro i Barbareschi; chi nelle cose politiche come Ottaviano (v ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (XVII, p. 384)
Vito Antonio Vitale
La famiglia Giustiniani genovese (Longo) era costituita in consorzio o albergo, col nome di Giustiniani e componeva la Maona di Scio derivata dalla spedizione [...] come a sovrano di Scio, volle arrendersi Alfonso d'Aragona. Fabrizio o Brizio G. Longo, detto il Gobbo, fu insigne ammiraglio al servizio della repubblica e poi di Carlo V. Ebbero fama come scrittore Agostino (1470-1546), vescovo di Nebbio in Corsica ...
Leggi Tutto
F., così chiamato dal nonno paterno Fernando I d'Aragona, era l'unico figlio maschio, illegittimo, di Alfonso V d'Aragona. Essendo F. nato a Valencia, si era supposto che la madre, Gueraldona Carlino, [...] chi era stato leale - Roberto Sanseverino, per esempio, che gli era stato a fianco nel 1459, ebbe la carica di ammiraglio e il principato di Salerno -e concesse titoli con mano prodiga, accelerando fra l'altro quel processo di svalutazione nobiliare ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...