GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di Acri contro le truppe del Saladino (dall'agosto 1189 al 12 luglio 1191). La presenza del G. in qualità di ammiraglio di una flotta - ricordato dalle fonti come rappresentante del Comune di Genova, in luogo dei tradizionali consoli dei Genovesi in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] insieme a molti altri nobili siciliani. Le trentadue galere siciliane furono bloccate dalla flotta angioina comandata dal famoso ammiraglio Ruggiero di Lauria e nella sanguinosa battaglia combattuta il 14 giugno 1300 nelle acque di Ponza, alla quale ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] austro-ungarica, con sede a Zurigo, impossessandosi dell'intera documentazione sulla rete spioriistica in Italia. Al riguardo, l'ammiraglio Thaon de Revel ebbe a dirgli che quel che aveva fatto "valeva più di una battaglia".
Promosso capitano di ...
Leggi Tutto
MARINA (XXII, p. 322; App. I, p. 821)
Romeo BERNOTTI
Vito Dante FLORE
Marina da guerra. - Evoluzione del potere marittimo. - I mutamenti nella costituzione organica delle grandi marine attraverso la [...] forza che essa aveva prima del conflitto, ma assai al disotto della marina americana. Nel commento del primo lord dell'Ammiragliato alle previsioni del bilancio per l'anno finanziario 1947-48 il concetto regolatore è così definito: "La marina deve ...
Leggi Tutto
WOLFGANG duca di Zweibrücken (Due Ponti) e Neuburg
Pio Paschini
Conte palatino, unico figlio del duca Lodovico II, nato a Zweibrücken il 26 settembre 1526, morto a Nessun (Limoges) l'11 giugno 1569. [...] marzo 1568 si riconciliò col principe Federico e nell'ottobre si collegò col principe di Condé e con l'ammiraglio Coligny obbligandosi a fornire loro milizie; ma la spedizione ebbe esito infelice.
Bibl.: Allgemeine deutsche Biographie, XLIV, Lipsia ...
Leggi Tutto
CANCELLERIA, REGNO DI SICILIA
TTheo Kölzer
Quello di 'cancelleria' è un termine convenzionale che definisce l'insieme di persone che in una corte reale si occupano della stesura dei documenti di un [...] , attestato nel 1155-1169, si incontra nel 1185 come gran giustiziere di corte, due anni più tardi anche lui come ammiraglio. Leone di Matera nel 1198 è definito iudex dell'imperatrice, allorché dopo la morte di Costanza consegnò al pontefice il suo ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] e alla diretta protezione di Andrea Doria. Infatti, dopo il ritorno dei Francesi a Genova nel 1527., l'ammiraglio si preoccupò di cacciare i Grimaldi da Dolceacqua e dai castelli dipendenti e di restituirli, nel settembre, alla famiglia ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e Millo, misurando la distanza fra le medesime. Nell'agosto 1595 fece ritorno a Messina. Durante la sosta nella città, l'ammiraglio Vinciguerra, della flotta dei Cavalieri di Malta, si servì delle carte disegnate dal C. sulla base di mappe e di dati ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] compenso dei suoi servizi il B. fu nominato dal re - non si sa quando, ma probabilmente già all'inizio del 1266 - ammiraglio del Regno di Sicilia, divenendo così il primo funzionario angioino che coprisse questa carica. Il 26 marzo 1269 Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Nel 1348 i sovrani Luigi e Giovanna gli donano il castello di Macchia, già facente parte dei beni sequestrati al vice-ammiraglio del Regno Ademaro Romano di Scalea. Nel documento egli è detto maestro razionale e giudice di palazzo. Del 22 aprile 1350 ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...