Giacobino italiano (Sortino 1768 - Napoli 1799). Medico, legato a Napoli all'ambiente democratico filo-francese, tra il 1792 e il 1793, accusato di aver consegnato all'ammiraglio francese i piani delle [...] fortificazioni del porto e della città, dovette emigrare a Roma, da qui a Genova e infine a Nizza. Entrato nell'esercito francese, partecipò valorosamente alla campagna d'Italia, dapprima col gen. Laharpe, ...
Leggi Tutto
Figlio di Diego (n. 1521 circa - m. Orano 1572); mortogli il padre, la madre María de Toledo ottenne per lui, erede del nonno Cristoforo, il titolo di ammiraglio, poi (1540) quello onorifico di capitano [...] generale dell'isola Hispaniola (Haiti). Ma una visita all'isola lo scoraggiò al punto di fargli rinunciare al governo in cambio dei titoli di duca di Veragua, di marchese di Giamaica, e di una pensione ...
Leggi Tutto
Famiglia feudale siciliana che ebbe, dal sec. 14º, in possesso Sommatino, Ravanusa, Menfi, Castelvetrano e infine Gela, concessa nel 1530 da Filippo II a Carlo Tagliavia Aragona, grande ammiraglio di Sicilia, [...] presidente del Regno e governatore del ducato di Milano ...
Leggi Tutto
Nobile famiglia genovese, d'incerta origine, nota dal sec. 12º per uomini politici, mercanti, prelati e militari. Si ricordano, tra i suoi membri più noti, Ugo (sec. 13º), ammiraglio noto per le operazioni [...] navali in appoggio alla politica antipapale di Federico II di Svevia, Domenico, Antonio, che fu inviato (1455) a Caffa, per tentare di salvare quella colonia dai Turchi, i due dogi Giovanbattista ...
Leggi Tutto
BOCCANEGRA, Egidio (Egidiolo)
Charles Verlinden
Figlio di Iacopo di Lanfranco e di Ginevra Saraceni, il B. nacque a Genova nella prima metà del sec. XIV e fu fratello di Simone, primo doge di Genova.
Durante [...] mentre Alfonso XI era all'assedio di Gibilterra, ove morì di peste. In ogni caso fu confermato nella sua carica di ammiraglio da Pietro il Crudele e nel 1357 contribuì ad arrestare la marcia di don Luigi de la Cerda su Siviglia, facendolo prigioniero ...
Leggi Tutto
1. Storico macedone (4º sec. a. C.), coetaneo e condiscepolo di Alessandro Magno, parente di Antigono Monoftalmo che nel 307 a. C. lo ebbe ai proprî ordini come ammiraglio. Scrisse una storia della Macedonia [...] in 10 libri che dal discendente di Aracle, Carano, mitico capostipite della casa reale macedone, giungeva sino al 331 a. C., e un'opera sull'educazione di Alessandro: dell'una e dell'altra abbiamo scarsissimi ...
Leggi Tutto
Stratego bizantino (sec. 7º), nel 695 s'impadronì del potere esiliando l'imperatore Giustiniano II a Cherson. Costretto (698) da un ammutinamento della flotta a cedere il potere all'ammiraglio Apsimaro [...] (Tiberio III), fu giustiziato al ritorno in Costantinopoli di Giustiniano (705) ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE (Chiaromonte), Andrea, conte di Modica
Salvatore Fodale
Di, nobile famiglia siciliana, nel marzo del 1391 succedette a Manfredi (III) Chiaramonte nella titolarità delle contee di Modica, [...] anche Manfredi d'Alagona e il figlio Giacomo. Il duca prese poi possesso della città e conferì a Bernardo Cabrera la carica di ammiraglio del Regno.
Il processo contro il C. fu rapidissimo e si concluse il 22 con la condanna a morte. Il 1º giugno ...
Leggi Tutto
Hayashi, Tadasu
Politico giapponese (provincia di Sakura 1850-Tokyo 1913). Studiò in Inghilterra (1865) e fu cadetto nella marina militare in Giappone. Prese parte al tentativo dell’ammiraglio Enomoto, [...] che cercò di resistere alla fine dello shogunato e si impadronì di Hakodate (1867), ma dovette arrendersi e fu tenuto prigioniero sino al 1871. Nominato segretario al ministero dell’Interno, fu governatore ...
Leggi Tutto
Generale e funzionario coloniale spagnolo (n. in Navarra 1714 - m. Madrid 1789) primo viceré della Nuova Granada (1739-49). Curò soprattutto le fortificazioni di Cartagena, già bombardata (1739) dall'ammiraglio [...] inglese E. Vernon; nel 1741 difese con successo la fortezza contro il nuovo attacco del Vernon, che riusciva a ricacciare a Giamaica. Ritornato in Spagna, fu governatore dell'Andalusia (1750), comandante ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...