GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] e in importanti sedi diplomatiche. Il 3 marzo i comandanti dell'esercito e della flotta, generale von Brauchitsch e ammiraglio K. Raeder, venivano autorizzati a prender parte, con rango di ministri, alle riunioni del gabinetto.
Il movimento, che ...
Leggi Tutto
GUERRA
Mario Silvestri
Angelo Panebianco
Antonio Cassese
Storia
di Mario Silvestri
I primi conflitti armati
La guerra come fenomeno sociale, o come continuazione della politica 'con altri mezzi', [...] Giappone a intuire le potenzialità di quest'ultima; si orientò perciò - senza sacrificare le corazzate, ancora molto amate dagli ammiragli - verso la costituzione di una forza d'attacco che aveva il suo mezzo principale nelle portaerei e negli aerei ...
Leggi Tutto
MARE
Kirti N. Chaudhuri e Tullio Treves
Mare e civiltà
di Kirti N. Chaudhuri
Introduzione
Le percezioni sociali del mare e i suoi rapporti con le civiltà, quali si trovano riflessi nelle fonti storiche [...] sicurezza di un mondo noto, la sua scala di valori e le strategie di sopravvivenza. L'Ascension, nave ammiraglia del quarto viaggio organizzato dalla Compagnia delle Indie Orientali britannica, avvistò la costa occidentale dell'India nei pressi della ...
Leggi Tutto
SPAGNA
Fabrizio CORTESI
Mario SALFI
Gi. La.
(España, A. T., 37-38, 39-40, 41-42, 43).
Sommario. - Nome e confini (p. 196); Struttura e morfologia (p. 197); Clima (p. 200); Idrografia (p. 201); Suoli [...] sapeva usare le sue poche forze. La rivolta esplose nel settembre 1868. Dapprima si mosse la marina, agli ordini dell'ammiraglio Topete, che era d'accordo con il Prim; poi alla rivoluzione diedero la loro adesione uomini dalle tendenze più disparate ...
Leggi Tutto
I meccanismi dei traffici
Jean- Claude Hocquet
Uomini e merci
Appartiene alla logica di un'economia essenzialmente marittima la creazione o l'accaparramento degli scambi via mare fra i diversi settori [...] le galere delle Fiandre, portavano a termine missioni all'estero negoziando trattati commerciali o ricevevano il brevetto di ammiraglio della flotta per il mar Nero. Venezia non faceva mistero del suo interesse per il profitto dei commercianti ...
Leggi Tutto
La cultura
Gino Benzoni
Storiografia ed erudizione
All'insegna della continuità, sia pure in discesa, sia pure nella cornice dello scadimento di rilievo politico, del rimpicciolimento di prestigio [...] nave patrona". Ebbene: è la stessa eccitazione ch'egli prova quando s'incontra con una donna. E se il futuro ammiraglio rischia la vita nelle tempeste, egli rischia di prendersi una malattia. Priapismo in versi vien da dire, sessomania monocorde ...
Leggi Tutto
Istituzioni, associazioni e classi dirigenti dall'Unità alla Grande guerra
Renato Camurri
La morte della politica
Un curioso paradosso segna l'inizio della storia 'italiana' di Venezia. Il suo rientro [...] vi è un prefetto veneto, o quasi in tutta l'estensione della Penisola; non un consigliere di stato, non un ammiraglio e nemmeno un solo impiegato veneto nel ministero della marina.
Qui poi l'ingiustizia giunse al colmo: tutti gli elementi della ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...