GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] , dando benevolo ascolto ai suggerimenti del più autorevole tra i capi protestanti francesi, Gaspard de Châtillon, ammiraglio di Coligny, che propugnava una ripresa delle ostilità con la Spagna, duramente impegnata nella repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] re di Navarra, con Margherita di Valois, celebrate lunedì 18. Ma già sabato 23, appena saputo dell'attentato contro l'ammiraglio Gaspard de Coligny, il D. rientra con la moglie a Luzarches, avendo sentore di gravi pericoli. Infatti, inviato a Parigi ...
Leggi Tutto
CECCHI, Antonio
Francesco Surdich
Nacque a Pesaro il 28 genn. 1849 da Agostino e Luigia Spinaci, secondo di numerosi fratelli e sorelle. Suo padre era un commerciante e importatore di derrate. Trascorse [...] in Eritrea i primi staliziamenti coloniali italiani.
Alla fine di marzo dello stesso anno, il C. si imbarcava, per ordine dell'ammiraglio P. Caimi, comandante le forze italiane nel Mar Rosso, sul regio avviso "A. Barbarigo", che lo aveva raggiunto a ...
Leggi Tutto
BELMONTE, Giuseppe Ventimiglia e Cottone principe di
Giuseppe Giarrizzo
Nacque a Palermo nel 1766, primogenito di Vincenzo e di Anna Maria Cottone di Castelnuovo, la sorella del futuro capo dei "costituzionali". [...] addirittura alla richiesta avanzata da Andrew Douglas, segretario della legazione inglese, "che la partenza della corvetta avesse l'ammiraglio impedito e sulla nave di S. M. britannica i prigionieri avesse preso, finch'egli i suoi reclami avesse ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Treviso, il Giovane
Alessandro Serafini
Nacque a Treviso nel 1498 (Vasari, 1550, p. 764). Dai documenti relativi alla sua attività bolognese si ricava che fu figlio di un certo Tommaso (Supino, [...] doveva aver raccolto unanime consenso; e all'arrivo di Perin del Vaga (Pietro Buonaccorsi), forse alla fine del 1528, l'ammiraglio finì per affidare a quest'ultimo l'intera esecuzione dell'apparato decorativo.
La presenza di G. a Genova è confermata ...
Leggi Tutto
LERCARI (Lercaro), Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova attorno al 1505 da Stefano (probabilmente identificabile con il patrono di navi genovesi catturato dai Turchi nel 1514) [...] alla classe di governo erano venuti deteriorandosi insieme con la progressiva perdita di prestigio del vecchio principe-ammiraglio, sullo sfondo di una situazione internazionale ormai profondamente modificata e della recente guerra di Corsica, che ...
Leggi Tutto
HACKERT, Jakob Philipp
Claudia Nordhoff
Primo figlio del pittore di ritratti Philipp (1712-68) e Margarethe Cunigunde (1720 - post 1768), nacque il 15 sett. 1737 a Prenzlau nella Uckermark, distretto [...] collegato all'esecuzione del primo quadro: per fornire al pittore il modello di una imbarcazione in fiamme, l'ammiraglio Alexej Orloff fece esplodere nel maggio del 1772 una vecchia fregata russa nel porto di Livorno. Questo straordinario fatto ...
Leggi Tutto
LUIGI II d'Angiò, re di Sicilia
Patrizia Sardina
Nacque a Tolosa il 7 ott. 1377, primogenito di Luigi I e Maria di Blois-Penthièvre.
Nel 1382 fu combinato il matrimonio tra L. e Lucia, figlia di Bernabò [...] approfittare della situazione. L'8 agosto L'Aquila si arrese a Ladislao, che conquistò l'Abruzzo e la Campania. A settembre l'ammiraglio Giacomo Marzano propose in sposa la figlia Maria a L. II, ma la proposta non si concretizzò. L'11 luglio 1396 L ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 1798, ed a Palermo apprese la distruzione della flotta lasciata a Napoli e bruciata per due terzi per ordine dell'ammiraglio Niza.
Gli eventi lo riportavano alla direzione ufficiale della politica e all'interim della segreteria degli Esteri (fin dal ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] abbinato alla cantata La vittoria dello stesso, scritta in occasione della vittoria sulla Francia riportata il 1° giugno 1794 dall'ammiraglio R. Howe, a capo della flotta inglese, davanti a Brest. Per celebrare degnamente l'evento, la G. concluse la ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...