Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione artica (1819-21) durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso ...
Leggi Tutto
Ammiraglio austriaco (Marburgo, Stiria, 1827 - Vienna 1871); capitano di corvetta (1857), accompagnò (1860) l'arciduca Massimiliano in Brasile. Alla testa della squadra austriaca del Mare del Nord, batté [...] (1864), con l'aiuto di alcuni vascelli prussiani, i Danesi nel combattimento navale di Helgoland. Contrammiraglio (1864), due anni dopo assumeva il comando supremo della flotta austriaca alla vigilia della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] alla costruzione di una grande flotta da guerra d'alto mare, capace di rivaleggiare con quella britannica. Grand'ammiraglio (1911), proseguì il suo programma di rafforzamento della flotta (legge del 1912), esasperando la corsa al riarmo ingaggiata ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo di stato ungherese (Kenderes 1868 - Estoril, Portogallo, 1957). Durante la guerra del 1915-18 tenne il comando dell'incrociatore Novara in Adriatico, e (1918) fu nominato comandante della [...] flotta austro-ungarica. Ministro della guerra nel gabinetto Károlyi (1919), riordinò l'esercito, alla testa del quale, contro Béla Kun, entrò a Budapest. Nel marzo 1920 fu eletto reggente del Regno di ...
Leggi Tutto
Ammiraglio del papa Pio V (Civita Lavinia 1535 - Medinaceli, Spagna, 1584); venuto a contrasto con Paolo IV, perdette tutte le terre e i castelli, che recuperò dopo la morte del papa (1559), a eccezione [...] di Paliano, che poi gli fu ridata, nel 1569, da Pio V. L'anno seguente venne creato capitano generale della flotta pontificia contro i Turchi. Nominato, nel 1571, luogotenente di Giovanni d'Austria, capitano ...
Leggi Tutto
Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerra civile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli [...] 1650) a battere l'avversario a Malaga e a Cartagena. Scoppiata la prima guerra anglo-olandese (1652), sostenne, contro gli ammiragli olandesi van Tromp e de Ruyter, le due battaglie di Dover e Kentish Knock. Mandato nel 1654 nel Mediterraneo, durante ...
Leggi Tutto
Ammiraglio tedesco (Berlino 1891 - Aumuehle, Amburgo, 1980). Servì nella prima guerra mondiale nei sottomarini. Nel 1935 Hitler gli affidò il comando dell'allora costituita flottiglia di sommergibili, [...] ch'egli organizzò, dirigendo poi durante la seconda guerra mondiale la lotta sottomarina contro gli Alleati. Ideatore della guerra sottomarina "di profondità", nel genn. 1943 assunse il comando supremo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio portoghese (Lisbona 1450 circa - Baia della Tavola 1510); figlio di Lapo 1º conte di Abrantes; combatté in Spagna contro i Mori; inviato a sostituire Tristan da Cunha (1505), s'impadronì di [...] Kilwa e poi di Mombasa, catturando immensi tesori; giunto in India, costruì fortificazioni e di suo arbitrio si proclamò viceré. Preparava una spedizione punitiva contro gli Egiziani che nella battaglia ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Milazzo 1887 - ivi 1951). Ufficiale della marina mercantile, fu richiamato in servizio nel 1914; nominato tenente di vascello, dopo essersi distinto a Grado (1915-17), ebbe la nomina [...] a comandante di squadriglia Mas; nella notte dal 9 al 10 dicembre 1917 entrò nel porto di Trieste dove affondò la corazzata austriaca Wien; per questa impresa fu insignito di medaglia d'oro. Quindi (febbraio ...
Leggi Tutto
Ammiraglio italiano (Viareggio 1878 - Parma 1944). Sottocapo di S. M. della Marina (1938), senatore (1939), nella seconda guerra mondiale prese parte, come comandante superiore, alla battaglia di Punta [...] Stilo (9 luglio 1940) e come comandante della flotta a quella di Capo Teulada (27 nov. 1940). Nel 1941 fu nominato governatore e comandante delle forze nell'Egeo; all'armistizio, dopo tre giorni di sanguinosa ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...