Ammiraglio (Honfleur 1768 - Parigi 1839), compì un viaggio di esplorazione nell'Australia meridionale (1800-03), visitando il golfo della costa occidentale, a nord di Perth, che da lui prese nome: nel [...] 1806 fu inviato nei mari delle Indie, dove, combattendo contro gl'Inglesi, si distinse in numerose azioni, tanto che, di ritorno in Francia (1811), fu nominato barone e contrammiraglio. L'ultima sua impresa ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Lundie, Perthshire, 1731 - Cornhill 1804). Durante la guerra delle Tredici Colonie prese parte attiva all'azione per la conquista di Gibilterra (1782); nel 1795 ebbe il comando della flotta [...] inglese nel Mare del Nord, ove provocò danni sensibili al commercio della repubblica batava. L' 11 ott. 1797 riportò nelle acque di Camperduyn (ingl. Camperdown) una splendida vittoria sulla squadra nederlandese ...
Leggi Tutto
Ammiraglio olandese (Brielle 1644 - Oegstgeest 1711). Partecipò alla seconda guerra anglo-olandese, a quella contro la Francia (1672-78), e, nominato vice-ammiraglio, difese efficacemente la Danimarca [...] dalla minaccia della Svezia, alleata di Luigi XIV (1677); comandò le navi olandesi, collegatesi a quelle inglesi, nella battaglia di Saint-Vaast-la-Hougue (1692); nella guerra per la successione di Spagna ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Genova 1864 - Roma 1954); prese parte alla campagna d'Africa (1889), alla guerra italo-turca (1911-12) e alla prima guerra mondiale. Comandante in capo del dipartimento marittimo della Spezia [...] (1920-21), segretario generale al ministero della Marina (1921-22), fu comandante in capo delle forze navali del Mediterraneo (1922-23) e in seguito presidente del Consiglio superiore di marina (1925-26). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio spagnolo (1816 - 1891), discendente dai Pinzón compagni di Colombo; più volte deputato, poi senatore a vita; comandante della flotta del Pacifico dal 1862, in nome della Spagna occupava (1864) [...] le isole Chincha sulla costa peruviana; il che provocò le proteste di quasi tutti i paesi sudamericani, riuniti nel Congresso americano di Lima, e suscitò, infine, la guerra tra Spagna, Perù e Cile. H. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Londra 1744 - ivi 1819), fratello di Charles. Dopo essersi distinto nella guerra d'America, passò nel 1788 nelle Indie Orientali, e vi conquistò (1793) Pondichéry. Durante le guerre contro [...] la Francia ebbe il comando di una flotta, e presso Brest si distinse riuscendo a sfuggire a una flotta assai superiore comandata dal Villaret-Joyeuse (1795). Nel 1799 divenne ammiraglio e tenne il comando della flotta nella Manica sino al 1806. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e uomo politico svedese (m. 1597); ebbe nel 1564 il comando di una parte della flotta svedese durante la guerra nordica dei Sette anni. Fu nominato luogotenente della Finlandia da re Giovanni [...] III; durante la lotta tra il figlio di questo, Sigismondo, e il duca Carlo (poi re Carlo IX), prese le parti del primo. Domò poi una sommossa di contadini ribellatisi per i soprusi commessi dai suoi soldati ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Annsfield, Lanarkshire, 1775 - Kensington 1860). Membro del parlamento dal 1806, fu accusato di speculazioni fraudolente, condannato e radiato dalla Marina (1814). Riabilitato, fu riammesso [...] dal governo, passò nel 1817 al servizio del Cile, poi (1823-25) a quello del Brasile; comandò infine (1827-28) la flotta greca. Nel 1828 tornò in Inghilterra e, riammesso nei ruoli della Marina, raggiunse (1854) il grado di grande ammiraglio. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Washington 1845 - Sudbury, Ontario, 1904). Prese parte alla guerra di secessione a bordo delle navi federali Shenandoah e Iroquois, distinguendosi in più azioni contro i sudisti. Nel 1897 ebbe [...] il comando della corazzata Indiana, con cui partecipò alla guerra ispano-americana del 1898; per la sua condotta durante la battaglia di Santiago, fu promosso da capitano di vascello a contrammiraglio. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. Nizza sec. 13º). Si segnalò al comando delle navi dei cavalieri di S. Giovanni di Gerusalemme durante la spedizione di Carlo d'Angiò in Terra Santa, sì che al ritorno in Provenza fu promosso [...] ammiraglio. Nel 1265, durante la spedizione contro il regno di Napoli, seppe ingannare le flotte alleate pisano-genovesi, dando modo a Carlo d'Angiò di sbarcare con le sue truppe presso il Tevere. ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...