LANCIA (Lanza), Galvano
Aldo Settia
Nipote ex fratre, piuttosto che figlio (come sostengono alcuni), di Manfredi (II) Lancia, marchese di Busca; certo figlio di una Beatrice, signora di Paternò, della [...] affidandoli poi a Giovanni Colonna il quale li accompagnò nel castello di San Pietro presso Palestrina e li consegnò all'ammiraglio angioino Roberto di Laveno, ivi accorso alla notizia della cattura.
Carlo I d'Angiò fece portare i prigionieri in sua ...
Leggi Tutto
COZZA LUZI, Giuseppe
Vittorio Peri
Nato a Bolsena (Viterbo) il 4 dic. 1837 da Lorenzo e da Teresa Battaglini, in una nobile famiglia, vide svolgersi l'intera sua esistenza nell'ambiente culturale e [...] appreso dai suoi maestri, il C. illustrò con vastissima informazione un grande numero di documenti autografi o unici (che risalivano all'ammiraglio bizantino Manuele Noto, a s. Francesco, a s. Chiara, a Innocenzo IV, al Petrarca e al suo breviario, a ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Ranieri
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Del ramo dei conti di Donoratico, era il figlio, probabilmente secondogenito, di quel conte Gherardo che era stato decapitato a Napoli con Corradino [...] lo stesso D.: il 16 maggio 1322 Corbino Lanfranchi uccise, invece di Lippo, il figlio di costui, Guido, già ammiraglio della flotta. Il fatto suscitò gravi disordini in città: Corbino fu preso e decapitato; dei Lanfranchi, parecchi furono arrestati ...
Leggi Tutto
DELLA ROCCA, Sinucello (detto Giudice di Cinarca)
Jean-A. Cancellieri
Nacque, secondo il cronista del sec. XV Giovanni Della Grossa, - la cui opera storica costituisce la fonte locale di gran lunga più [...] antico vassallaggio, domandò soccorsi e confermò la sua sottomissione al Comune. Nel febbraio del 1283egli si unì all'ammiraglio pisano Rosso Buzzacarini, sbarcato con 150sardi nel golfo di Sant'Amanza, per devastare il distretto di Bonifacio. Del ...
Leggi Tutto
BARBERINI, Francesco
Alberto Merola
Nacque a Firenze il 23 Sett. 1597, da Carlo e Costanza Magalotti. Educato agli studi giuridici, letterari e filosofici, per i quali mostrò una forte inclinazione, [...] e a Porto Santo Stefano del 15 maggio 1646 e dopo la pausa estiva cui la flotta francese fu costretta dalla morte dell'ammiraglio Bréard, convocò il 17 sett. 1646 il cardinale protettore di Francia, Rinaldo d'Este, e il cardinal Grimaldi, fautore dei ...
Leggi Tutto
VINCI, Pietro
Rodobaldo Tibaldi
VINCI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Nicosia da genitori ignoti.
La provenienza è orgogliosamente dichiarata su quasi tutti i frontespizi dei suoi libri musicali, [...] , 1714). Il libro è dedicato a un’omonima discendente della nobildonna poetessa, figlia di Marc’Antonio Colonna, già ammiraglio pontificio nella battaglia di Lepanto e dal 1577 viceré di Sicilia, nominato con deferenza nella lettera dedicatoria. L ...
Leggi Tutto
ROVANI, Giuseppe
Monica Giachino
ROVANI, Giuseppe. – Nacque a Milano il 12 gennaio 1818 e venne battezzato con i nomi di Vittorio Giuseppe. Il padre, Gaetano, aveva una bottega di orefice, la madre [...] .
Opere. Edizioni recenti: La mente di Alessandro Manzoni, prefazione di G. Pontiggia, Milano 1984; Valenzia Candiano o la figlia dell’ammiraglio, a cura di M. Giachino, Milano 1993; Cento anni, a cura di S. Tamiozzo Goldmann, I-II, Milano 2001; con ...
Leggi Tutto
GUGLIELMI, Gregorio
Enzo Borsellino
Nacque a Roma il 13 dic. 1714 (Mariette). Secondo Pascoli e Mariette fu allievo di F. Trevisani; mentre secondo Stetten (1788) si formò presso S. Conca.
Il G. fu [...] (5-7 luglio 1770), per la cui ispirazione il pittore, allora di passaggio in Italia, fu invitato a Livorno da un ammiraglio russo ad assistere alla esplosione di una nave da guerra.
Il G. giunse a San Pietroburgo dopo aver visitato Parigi nel 1770 ...
Leggi Tutto
NOBILE, Umberto
Francesco Surdich
– Nacque il 21 gennaio 1885 a Lauro (Avellino), quinto di sette fratelli (quattro femmine e tre maschi), da Vincenzo e da Maria La Torraca (morti rispettivamente nel [...] fine dell’autunno 1928 fu costituita una commissione d’inchiesta composta da cinque militari e un magistrato, presieduta dall’ammiraglio di armata Umberto Cagni. Le risultanze della commissione, rese note il 4 marzo 1929, furono sfavorevoli a Nobile ...
Leggi Tutto
DROVETTI, Bernardino
Ronald T. Ridley
Nacque il 4 genn. 1776 (la data del 7 gennaio sulla sua pietra tombale è errata) a Barbania (Torino) da Giorgio, notaio, e Anna Vittoria Vacca.
Laureatosi in legge [...] dalla regione - dove il loro posto venne preso da un corpo di spedizione francese - fu opera del D. e dell'ammiraglio de Rigny; il D. sostenne personalmente le spese del rimpatrio dei prigionieri greci.
Il 18 agosto giunse in Egitto la spedizione ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...