GIOACCHINO NAPOLEONE Murat, re di Napoli
Silvio de Majo
Joachim nacque il 25 marzo 1767 a Labastide-Fortunière (ora Labastide Murat) nel Quercy, sesto figlio di Pierre e di Jeanne Loubières, proprietari [...] alle maggiori cariche militari, a titoli e ai cospicui appannaggi collegati: fu maresciallo, comandante della dodicesima coorte, grande ammiraglio, principe dell'Impero. Nel marzo 1805 gli nacque la quarta e ultima figlia, Elisa. Nell'autunno del ...
Leggi Tutto
BIXIO, Nino
Fiorella Bartoccini
Nacque a Genova il 2 ott. 1821 da Tommaso, impiegato all'Ufficio del marchio, e da Colomba Caffarelli, ultimo di otto figli, e fu battezzato con il nome di Girolamo. [...] di aggiramento della difesissima Palermo riuscì a far sormontare alle avanguardie garibaldine un pericoloso sbandamento al ponte dell'Ammiraglio e venne ferito a Porta Termini. Assunse poi il comando di una colonna, formata da quattro battaglioni ...
Leggi Tutto
RIZZO, Antonio
Matteo Ceriana
RIZZO, Antonio. – Nato intorno al 1430, è detto veronese da una fonte databile 1475 (Colacio, 1486, c.n.n.), mentre in più documenti (Lorenzi, 1868, p. 94, n. 202; Paoletti, [...] se la figura di S. Elena appartiene di nuovo alla mano del fiorentino, il protiro all’antica e la figura dell’ammiraglio orante appartengono a Rizzo, poiché il ritratto del capitano si legge perfettamente come consequenziale a quello del doge Moro. I ...
Leggi Tutto
BESCHI, Luigi
Eugenio La Rocca
Nacque a Rivoltella, frazione di Desenzano del Garda (Brescia), il 27 dicembre del 1930, da Ermete e Virginia Papa. Ebbe un fratello e due sorelle.
Al suo paese di nascita [...] a Berlino e nel parco del duca di Devonshire a Chatsworth, dimostrando che i rocchi erano stati predati dall’ammiraglio sir Augustus Clifford e dal comandante della flotta austriaca marchese Amilcare Paolucci delle Roncole («Disiecta membra» del ...
Leggi Tutto
COSTANZA di Svevia, regina d'Aragona e di Sicilia
Ingeborg Walter
Nacque tra il 1249 e il 1250, prima comunque della morte dell'imperatore Federico II suo nonno (13 dic. 1250), come afferma espressamente [...] di un piccolo feudatario calabrese, che insieme a C. allattava il proprio figlio Ruggiero di Lauria, più tardi uno dei più famosi ammiragli del tempo. Bella rimase a fianco di C. finché visse e le fece da madre a confidente dopo la morte di Beatrice ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE (Dalla Torre, De Turri, Torre), Raffaele
Rodolfo Savelli
Nacque postumo a Genova nel 1579. Il padre Raffaele, imprenditore commerciale con rapporti a Firenze, Messina e Napoli, morì il 22 [...] troppa caldezza" in Consiglio su temi di politica internazionale, ma nell'estate fu inviato in missione presso l'ammiraglio della flotta francese che incrociava di fronte a Genova, per giustificare, la Repubblica che rifiutava l'ingresso delle navi ...
Leggi Tutto
FORMALEONI, Vincenzo Antonio
Mario Infelise
Nacque a Fiorenzuola d'Arda (Piacenza) il 18 nov. 1752, figlio di Biagio, attuario di Giustizia a Castelnuovo Fogliani, e di Cristina Balduzzi.
Scarse sono [...] tra queste.
Il soggiorno veneziano del F. si concluse nell'aprile del 1792 quando, in occasione della morte dell'ammiraglio Angelo Emo, il F. parafrasò sarcasticamente, con lo pseudonimo di Onocefalo Cinaglosa, la roboante orazione funebre dell'abate ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] a cui provvedere una dote, divenne più difficile il 9 marzo 1526, dopo la morte improvvisa del fratello Paolo, ammiraglio della flotta pontificia, che era appena stato scelto come legato in Francia. La scomparsa di Paolo rendeva anche litigiosa l ...
Leggi Tutto
LAMPI, Giovanni Battista
Roberto Pancheri
Nacque il 31 dic. 1751 a Romeno, piccolo villaggio del Trentino, all'epoca territorio del principato vescovile di Trento, quattordicesimo figlio di Matthias [...] , dove nel 1802 inviò il più grande dipinto da lui realizzato, l'imponente ritratto di Platon Zubov nelle vesti di ammiraglio (San Pietroburgo, Ermitage). In questi anni si cimentò anche con la pittura di storia: ne è significativa testimonianza la ...
Leggi Tutto
RUFFO, Fabrizio
Luca Addante
– Nacque il 16 settembre 1744 a San Lucido, sul Tirreno cosentino, da Litterio (o Litterino) e Giustiniana (o Giustina) Colonna.
Il padre era capo d’una linea collaterale [...] nella Repubblica francese. La corte, però, era contraria a ogni atto di clemenza e, inviato nel frattempo a Napoli l’ammiraglio Horatio Nelson, questi annullò la capitolazione dando il via a un braccio di ferro con il cardinale, deciso a onorare i ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...