SAVOIA TENDA, Renato
Andrea Merlotti
di. – Nacque nel 1468 da Filippo II, duca di Savoia, e dalla sua amante Libera Portoneri, proveniente da una famiglia di piccola nobiltà di Carignano.
Si formò alla [...] -en-Tardenois, sposatasi con il maresciallo di Francia Anne de Montmorency nel 1526; Onorato (1511-1580), che sarebbe diventato ammiraglio e maresciallo di Francia (1571); Isabella (morta nel 1587), sposatasi nel 1527 con René de Batarnay, conte di ...
Leggi Tutto
PARODI, Domenico
Daniele Sanguineti
PARODI, Domenico. – Nacque a Genova tra il 1644 e il 1653 da Giovanni Antonio maggiordomo presso una nobile famiglia della città.
Per questi estremi anagrafici è [...] 1703 o 1704), rilevando una contraddizione circa la commissione, ricordata dallo stesso biografo, di un busto che ritraeva l’«ammiraglio Pekemburgh», ossia Charles Mordaunt, conte di Peterborough, e l’arrivo dello stesso in Italia, per la prima volta ...
Leggi Tutto
FAYELLE (Fagel, Fagello, Faiello, Fayel), Rodolfo de
Andreas Kiesewetter
Discendeva da una famiglia della piccola nobiltà della contea di Angiò in Francia. Sulla sua giovinezza e sul periodo successivo [...] vicine, in Arch. stor. per le prov. napol., XLI (1916), p. 126 (per Raimendo); F. Scandone, Rinaldo IV d'Avella. Grande ammiraglio di Carlo II di Angiò e un celebre processo politico del primo decennio della guerra del Vespro siciliano, in Riv. stor ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Martino
Antonio Musarra
– Nipote di Benedetto, figlio di Paleologo e di Giacomina Spinola, appartenenti a famiglie di origine genovese, Martino nacque negli ultimi decenni del XIII secolo; [...] in The Journal of Hellenic Studies, XXXI (1911), pp. 42-55; R.S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria ammiraglio e mercante, Milano-Messina 1933, pp. 228-233; L. Gatto, Per la storia di M. Zaccaria, signore di Chio, in Bullettino ...
Leggi Tutto
CASTELLO (Castro), Folco de
Giovanna Petti Balbi
Gli storici genovesi lo dicono appartenente ad una potente famiglia di origine viscontile che dominò la vita politica ed economica della città ligure [...] Mediterraneo nell’interesse della Repubblica, ma senza formale responsabilità da parte genovese. Enrico Pescatore, che nel 1204 divenne ammiraglio di Sicilia e conte di Malta, era infatti imparentato con i de Castello ed incoraggiò l’azione di Ala ...
Leggi Tutto
EMO, Angelo
Paolo Preto
Nato a Venezia il 3 genn. 1731 da Giovanni di Gabriele, del ramo di S. Simeon Piccolo, e Lucia Lombardo, studiò nel collegio dei gesuiti di Brescia e poi nella città natale sotto [...] 1895, pp. 44 s.; E. Pesenti, A. E. e la marineria veneta del suo tempo, Venezia 1899; G. D. O., L'ultimo grande ammiraglio della Serenissima A. E., in Rivista marittima, 1907, n. 4, pp. 47-77; C. C. Manfroni, La campagna navale russo turca (1770-1771 ...
Leggi Tutto
THAON DI REVEL, Ottavio (Luigi Eugenio Ottavio)
Umberto Levra
, nobile dei conti di Sant’Andrea con Revel, conte di Pralungo. – Nacque a Torino il 26 giugno 1803, terzogenito di Ignazio Isidoro e di [...] , Ottavio ebbe tre maschi, l’ultimo dei quali, Paolo Camillo (v. la voce in questo Dizionario), sarebbe stato grande ammiraglio, senatore, ministro della Marina, duca del Mare dal 1923 per meriti di guerra.
Secondo una tradizione antica, Thaon di ...
Leggi Tutto
VIVALDI, Ugolino
e Vadino
Francesco Surdich
– I due fratelli nacquero a Genova attorno al 1260 da Amighetto, appartenente al ramo della famiglia Vivaldi derivante da Guglielmo, figlio di Robaldo. Sua [...] in Dante e la Liguria, Milano 1925, p. 41; R.S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. Benedetto Zaccaria, ammiraglio-mercante, Messina-Milano 1933, p. 44; A. Magnaghi, Precursori di Colombo? Il tentativo di viaggio transoceanico dei genovesi fratelli ...
Leggi Tutto
TRIANGI, Arturo Corrado Luigi conte di Maderno e Laces
Fabio De Ninno
– Nacque il 18 febbraio 1864 a Fiesole, in provincia di Firenze, figlio di Giuseppe e di Elisabetta Thom, entrambi di origine nobile.
Unico [...] nella riserva navale, il 27 dicembre 1923; la seconda, avvenuta con il collocamento a riposo (26 febbraio 1925), ad ammiraglio di squadra nella riserva navale (16 settembre 1926).
Morì a Firenze il 3 marzo 1935.
Fonti e Bibl.: Roma, Archivio ...
Leggi Tutto
GONZAGA, Ludovico
Gino Benzoni
Quarto dei cinque figli maschi del duca di Mantova Federico II e di Margherita Paleologo, vede la luce il 18 sett. 1539: lo precedono Francesco, Federico (che muore in [...] rimettersi dalla "molestia" al ginocchio, il G. è di nuovo in Francia, angosciato dalla crescente influenza, a corte, dell'ammiraglio Gaspard de Coligny e tra i più decisi a contrastarla. L'orditura dello stratagemma - così definisce la strage di S ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...