FUSTI (Fusti Castriotto), Iacopo
Rossana Torlontano
Figlio di Pierantonio di Iacopo di nobile famiglia, nacque probabilmente a Urbino, intorno al 1510 secondo il Promis (1874), invece, quasi un decennio [...] . In quello stesso anno era stato chiamato a partecipare alla disputa che vedeva tra i protagonisti lo stesso sovrano, l'ammiraglio di Coligny, il duca di Guisa e il connestabile di Montmorency, per dotare l'importante avamposto di frontiera di San ...
Leggi Tutto
SASSETTI, Tommaso
Igor Melani
SASSETTI, Tommaso. – Nacque a Firenze nel 1523, primo dei quattro figli di Vincenzio e di Lisabetta Squarcialupi. Il padre, benché cadetto, era erede del ramo principale [...] d’ordine di Carlo nono re di Francia, e della crudel morte di Guasparro Sciattiglione, Signore di Coligni e grande ammiraglio di Francia MDLXXII dovette rimanere da parte, intatto, per molti anni; fu poi rimaneggiato a partire dal 1578 forse con ...
Leggi Tutto
PAGLIARA, Gualtiero di
Berardo Pio
PAGLIARA (de Palearia), Gualtiero di. – Nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo, da un esponente, del quale ignoriamo il nome, di un ramo della dinastia [...] la ripresa con maggior decisione della politica delle revoche determinarono il tramonto definitivo del cancelliere.
Nel 1221, insieme con l’ammiraglio Enrico conte di Malta, egli fu posto al comando di una flotta di 40 galee inviata in soccorso dell ...
Leggi Tutto
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro
Roberto Cara
SOLARI (Solario), Antonio, detto lo Zingaro. – Non sono noti gli estremi della vita di Antonio, forse nato intorno al 1465 (Pagnotta, 2011, p. [...] Tuke, tesoriere del re (dal 1528 alla morte, nel 1545) e già segretario del cardinale Thomas Wolsey, raffigurava il nobile ammiraglio Thomas Knyvett, morto in battaglia al largo di Brest il 10 agosto 1512, e dunque la sua esecuzione deve precedere ...
Leggi Tutto
ZATRILLA Y VICO, Giuseppe
Nicoletta Bazzano
– Nacque a Cagliari il 7 agosto 1648 da Saturnino Zatrilla y Dedoni, barone di Gerrei e di Sisini, cavaliere di Calatrava, a lungo tesoriere generale e maestro [...] e li fece imbarcare sulla nave Mercurio, destinandoli all’esilio a Tolone. Nel 1708, i cittadini cagliaritani chiesero all’ammiraglio John Leake, dopo che questi aveva bombardato Cagliari e conquistato la Sardegna in nome di Carlo d’Asburgo, che ...
Leggi Tutto
GUARCO, Nicolò
Riccardo Musso
Nacque, probabilmente a Genova, da Montanaro verso il 1325; è ignoto il nome della madre.
L'origine della famiglia Guarco (detta talora Goarco o Gualco) è oscura, nonostante [...] chiamavano "il golfo di Venezia". Questa scelta strategica fu seguita anche dal G. che, nell'agosto 1378, vi destinò l'ammiraglio Luciano Doria e, dopo la morte di costui, Pietro Doria, il quale saccheggiò varie località della costa istriana e della ...
Leggi Tutto
VALLE, Giuseppe
Eric Lehmann
– Nacque a Sassari il 17 dicembre 1886 da Tommaso e da Italia Milanti, primogenito di quattro figli, il più piccolo dei quali fu Cesare (v. la voce in questo Dizionario).
Dopo [...] e della flotta aerea. In secondo luogo, Valle fu coinvolto in un duro scontro con il sottosegretario alla Marina, ammiraglio Domenico Cavagnari, circa la progettazione, la fabbricazione e l’impiego dei siluri, che ostacolò non poco lo sviluppo della ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nato presumibilmente a Genova nel terzo decennio del sec. XIII, apparteneva a una famiglia di origine vicecomitale tra le più influenti dell'aristocrazia consolare che [...] . L'unico fatto certo, sulla base delle evidenze documentarie, è che nel 1276 il G. si trovava, in qualità di ammiraglio di Acaia, al servizio del già citato principe di Morea Guglielmo II di Villehardouin, passato nel frattempo dal campo del caduto ...
Leggi Tutto
LASCARIS (Lascaris di Castellar), Giovanni Paolo
Luigi Cajani
Nacque nel 1560 a Castellar, nella contea di Nizza, figlio secondogenito di Giannetto e di Franceschetta di Agostino Lascaris. Apparteneva [...] la flotta dell'Ordine, entrando nel porto di Genova, rese il saluto alla città e all'ammiraglia spagnola che era alla fonda ma non all'ammiraglio genovese. Offesi, i Genovesi obbligarono la flotta maltese al saluto sotto la minaccia dei cannoni. Per ...
Leggi Tutto
VETTORI, Paolo
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze il 7 ottobre 1477 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Francesco (v. la voce in questo Dizionario).
Della [...] mare aperto, proprio vicino a Piombino, da una flottiglia di fuste moresche, e fu catturato. Lo scandalo di un ammiraglio pontificio nelle mani dei pirati infedeli non poteva essere tollerato, e qualche settimana più tardi, attraverso una mediazione ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...