MEDICI, Luigi
Mauro Vanga
Nacque a Napoli il 21 apr. 1759 (non il 22, come indicato da N. Nicolini e W. Maturi) da Michele, principe di Ottaviano e duca di Sarno, e da Carmela Filomarino dei principi [...] il M. precisò come fossero stati assolutamente sporadici e marginali i suoi contatti con l’ambasciatore e con l’ammiraglio L.-R.-M. Latouche-Tréville durante la loro permanenza a Napoli, ribadendo la volontà di collaborazione con la corte ...
Leggi Tutto
MORELLI, Lazzaro
Cristiano Marchegiani
MORELLI, Lazzaro. – Figlio di Fulgenzio, lapicida fiorentino attivo nella Marca d’Ancona, e di Angela Giosafatti, figlia di Antonio, scalpellino veneto stabilitosi [...] de Rúa, 1666). Secondo Pascoli (1736, p. 898) Morelli collaborò all’apparato berniniano per le onoranze funebri del «Grand’Ammiraglio di Francia» François duca di Beaufort eseguite il 23 settembre 1669 in S. Maria in Aracoeli (Worsdale, 1981, n. 262 ...
Leggi Tutto
ACTON, John Francis Edward
Giuseppe Nuzzo
Nacque a Besançon nel giugno 1736 da Edward, nobile inglese emigrato qualche anno prima in Francia per motivi religiosi e stabilitosi a Besançon come medico, [...] 1798, ed a Palermo apprese la distruzione della flotta lasciata a Napoli e bruciata per due terzi per ordine dell'ammiraglio Niza.
Gli eventi lo riportavano alla direzione ufficiale della politica e all'interim della segreteria degli Esteri (fin dal ...
Leggi Tutto
ZANELLI, Angelo Bortolo
Marco Cavenago
ZANELLI, Angelo Bortolo. – Nacque a San Felice di Scovolo (in seguito San Felice del Benaco), sulla sponda bresciana del lago di Garda, il 17 marzo 1879, terzogenito [...] . A Tsushima, in Giappone, proveniente dalla nave Mikasa, si conserva una fusione apparentemente moderna del monumento all’ammiraglio Tōgō Heihachirō, eseguito da Zanelli nel 1926-31.
Zanelli ricevette premi alle Esposizioni di Bruxelles (1910) e ...
Leggi Tutto
GIORGI (Banti Giorgi), Brigida
Roberto Staccioli
Nacque a Monticelli d'Ongina, nel Piacentino, il 1° maggio 1755 da Giacomo (Giuseppe) e Antonia Raimondi, musici girovaghi.
Il padre era barcaiolo, ma [...] abbinato alla cantata La vittoria dello stesso, scritta in occasione della vittoria sulla Francia riportata il 1° giugno 1794 dall'ammiraglio R. Howe, a capo della flotta inglese, davanti a Brest. Per celebrare degnamente l'evento, la G. concluse la ...
Leggi Tutto
GREGORIO de Romania (de Campagna)
Maria Pia Alberzoni
Il suddiacono e cappellano papale G., la cui nascita può essere collocata negli anni Ottanta del XII secolo, fu attivo presso la Curia papale nei [...] voce alla Curia che Federico II, unitamente ai Pisani, aveva armato una flotta di 25 galee sotto il comando dell'ammiraglio Ansaldo De Mari, un ghibellino genovese che nel febbraio era passato al servizio dell'imperatore: pertanto il papa chiese ai ...
Leggi Tutto
CARO (Carus)
Norbert Kamp
C. non era né cisterciense né, prima della sua elevazione alla sede arcivescovile di Monreale, abate di S. Maria di Altofonte, come si legge invece nella letteratura storica, [...] C., in qualità di giudice delegato del papa, emise una sentenza relativa ad un ricorso del monastero di S. Maria dell'Ammiraglio a Palermo.
Sebbene sia qualificato in documenti del 1211-12, del 1215 e del 1220-21 come familiare del re, non sembra ...
Leggi Tutto
PONTECORVO, Gilberto
Stefania Carpiceci
PONTECORVO, Gilberto (Gillo). – Nacque a Pisa il 19 novembre 1919 da Massimo e da Maria Maroni.
Il nonno materno, Arrigo, fu primario dell’ospedale Fatebenefratelli [...] attentato spagnolo del 20 dicembre 1973 in cui perse la vita, per mano dell’ETA (Euskadi Ta Askatasuna), l’ammiraglio Carrero Blanco, primo ministro e delfino del dittatore Francisco Franco. Tra consensi e stroncature, la pellicola partecipò nel 1979 ...
Leggi Tutto
GIOVANNA d'Aragona, regina di Napoli
Piero Doria
Nacque nella penisola iberica, probabilmente a metà del XV secolo, da Giovanni II, re d'Aragona e Navarra, e dalla regina Giovanna Enríquez.
G. entrò [...] a questo atteggiamento del re se G. decise, per ottenere il naviglio necessario, di rivolgersi al papa, al grande ammiraglio del Regno Bernardo Villamari, all'ambasciatore spagnolo a Roma e, infine, a Ludovico il Moro - ottenendo da quest'ultimo ...
Leggi Tutto
SALUZZO, Michele Antonio
Rinaldo Comba
SALUZZO, Michele Antonio di, marchese di Saluzzo. – Figlio del marchese Ludovico II (1475-1504) e della sua seconda moglie, Margherita di Foix Candale (morta il [...] memorabile, sinteticamente evocata da Guicciardini, di fare prigioniero, nella non lontana Varazze, lo spagnolo don Ugo de Moncada, ammiraglio di mare dell'imperatore e viceré di Sicilia. La prosecuzione del suo impegno savonese con l'armata di mare ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...