PICCIO, Pier Ruggero
Eric Lehmann
PICCIO, Pier Ruggero. – Nacque a Roma il 27 settembre 1880 da Giacomo e da Caterina Locatelli. Dopo gli studi secondari scelse la carriera delle armi: il 29 novembre [...] da Benito Mussolini con l’approvazione unanime dei vertici dell’Esercito e della Marina – il generale Armando Diaz e l’ammiraglio Paolo Thaon di Revel – per essere posto al comando dell’aviazione nel gennaio 1923 e inoltre godeva della stima del ...
Leggi Tutto
FRANCESCO ANTONIO da Rivarolo
Antonella Pagano
Nacque, presumibilmente nell'ultimo decennio del XVII secolo, forse in Piemonte. Lo troviamo, dopo la vestizione, nell'Ordine dei francescani minori riformati [...] interessato nel frattempo anche un avventuriero francese di dubbia fama, P.G. Le Roux conte d'Esneval, che si proclamava ammiraglio del re di Danimarca (si sarebbe invece rivelato poi un pirata). Sia negli archivi della congregazione sia in quelli di ...
Leggi Tutto
ZACCARIA, Centurione
Antonio Musarra
II. – Figlio di Andronico, a sua volta figlio di Centurione I, nacque nella seconda metà del Trecento, verosimilmente nel Peloponneso.
Ormai da cinquanta o sessant’anni, [...] Âge, Leipzig 1885-1886 (rist. anast. Amsterdam 1967), pp. 463, 486; R.S. Lopez, Genova marinara nel Duecento. B. Z. ammiraglio e mercante, Milano-Messina 1933, p. 251; J. Lognon, L’Empire Latin de Constantinople et la Principauté de Morée, Paris 1949 ...
Leggi Tutto
PAULUCCI DELLE RONCOLE, Amilcare Ambrosio
Piero Crociani
– Nacque a Modena l’11 gennaio 1776 dal marchese Giuseppe e da Claudia Scutellari Ajani, nobildonna parmense, già dama d'onore della regina di [...] e Giuseppe), erano affiliati all’Esperia, la società segreta organizzata da Attilio Bandiera, figlio a sua volta di un ammiraglio austriaco.
Solo nei primi mesi del 1844, con la diserzione dei fratelli Attilio ed Emilio Bandiera e di Domenico Moro ...
Leggi Tutto
GIUSTINIAN, Taddeo
Giorgio Ravegnani
Figlio del procuratore Giustiniano, appartenne al ramo della famiglia patrizia veneziana abitante nel sestiere di S. Marco. Non si conosce la data di nascita del [...] mercantile diretto a Manfredonia per fare rifornimento di vettovaglie. Qui venne però raggiunto dalle navi nemiche guidate dall'ammiraglio genovese Matteo Maruffo e, costretto ad accettare battaglia a terra, fu sconfitto e fatto prigioniero il 13 ...
Leggi Tutto
LA MOTTA, Alfonso Langosco conte de
Andrea Merlotti
Figlio di Annibale (morto dopo il 1572) e Barbara Ajazza, nacque, probabilmente a Vercelli, intorno al 1545.
I La Motta erano una delle più antiche [...] , Firenze 1861, pp. 9 ss.; G. Claretta, Dell'Ordine Mauriziano nel primo secolo della sua fondazione e del suo grand'ammiraglio Andrea Provana di Leinì, Torino 1890, passim; L.C. Bollea, Assedio di Bricherasio dato da Carlo Emanuele I duca di Savoia ...
Leggi Tutto
GONDI, Alberto
Stefano Tabacchi
Nacque a Firenze il 4 nov. 1522, secondo figlio di Guidobaldo (detto Antonio) e di Marie-Catherine de Pierrevive.
Il padre proveniva da una famiglia di mercanti fiorentini [...] , dando benevolo ascolto ai suggerimenti del più autorevole tra i capi protestanti francesi, Gaspard de Châtillon, ammiraglio di Coligny, che propugnava una ripresa delle ostilità con la Spagna, duramente impegnata nella repressione della rivolta ...
Leggi Tutto
ZENO, Carlo.
Martino Mazzon
– Nacque a Venezia tra il 1334 e il 1337 da Pietro (il Dragon, perché aveva come emblema un drago), discendente di Marco (detto Cumano, fratello del doge Ranieri, v. la voce [...] l’occupazione genovese di Chioggia, Zeno tornò a Venezia (gennaio 1380) per cooperare alla difesa della laguna; il ritorno dell’ammiraglio, la cui fama era già leggendaria, fu atteso dalla città, che si trovava in uno stato di profonda prostrazione ...
Leggi Tutto
DIODATI, Pompeo
Mario Turchetti
Figlio di Niccolò di Alessandro e di Elisabetta (Zabetta) di Girolamo Arnolfini, nacque a Lucca il 14 ag. 1542.
Le scarse notizie sulla sua giovinezza indicano che fu [...] re di Navarra, con Margherita di Valois, celebrate lunedì 18. Ma già sabato 23, appena saputo dell'attentato contro l'ammiraglio Gaspard de Coligny, il D. rientra con la moglie a Luzarches, avendo sentore di gravi pericoli. Infatti, inviato a Parigi ...
Leggi Tutto
MARIANO d'Arborea
Antonello Mattone
Giudice d’Arborea, quarto di questo nome, nacque a Oristano probabilmente nel 1319, secondogenito del giudice Ugone de Bas-Serra. Il padre aveva svolto un ruolo decisivo [...] di vettovaglie la fortezza di Alghero. La situazione cambiò quando il 18 luglio partì da Valencia una flotta comandata dall’ammiraglio Bernat de Cabrera, che il 27 agosto sconfisse a Porto Conte l’armata genovese. Il 30 Alghero si arrese. Il ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...