SIGINOLFO, Bartolomeo
Giuliana Vitale
– La data di nascita di questo funzionario angioino, tra i più autorevoli collaboratori di Carlo I e Carlo II d’Angiò, non è nota.
La genealogistica, sulla sola [...] di Carlo II (morto nel 1309); inoltre, alla morte del fratello Sergio (1306), subentrò nell’ufficio di grande ammiraglio che questi ricopriva, con la facoltà di nominare un luogotenente, che designò in Giovanni Siginolfo.
Ma giunto all’apice ...
Leggi Tutto
GRILLO, Simone
Enrico Basso
Appartenente a una famiglia nobiliare genovese di parte ghibellina presente con propri membri nelle più alte cariche di governo fin dai primordi del Comune, nacque verosimilmente [...] e diffondendo il più possibile la notizia, che il suo obiettivo fossero gli insediamenti veneziani in Terrasanta, indusse l'ammiraglio nemico ad affrettarsi in quella direzione per intercettarlo. Una volta ottenuta la certezza che il suo piano aveva ...
Leggi Tutto
DORIA, Oberto
Giovanni Nuti
Nacque a Genova nella seconda metà del sec. XII da Pietro. È citato per la prima volta in un documento del febbraio 1188 quando, ancora giovanissimo, insieme con numerosi [...] il D. e il partito ghibellino (Lanfranco, figlio del D., aveva sposato Adelasia, figlia di Ansaldo De Mari, il potente ammiraglio di Federico II) non impedirono tale situazione privilegiata in città. Nel 1238 (21 luglio) il D. fu scelto come tutore ...
Leggi Tutto
CRISTODULO
Vera von Falkenhausen
Non sono note né la data di nascita, né le origini di C. ed oscuri sono rimasti anche gli inizi della sua carriera. Quando è ricordato per la prima volta in un documento [...] della flotta in quest'occasione ha fatto ritenere a molti studiosi che l'ufficio di amiratus si identifichi con quello dell'ammiraglio e abbia incluso il comando della flotta. Ma questa ipotesi è errata, come ha dimostrato il Ménager, o comunque non ...
Leggi Tutto
BRIGNOLE, Giacomo Maria
Maristella Ciappina
Nacque a Genova il 10 dic. 1724 da Francesco Maria e da Lavinia Spinola. Della sua educazione e degli studi nulla è noto; giovanissimo. si diede al commercio, [...] . Una fortunata spedizione contro questi ultimi, disposta dal cognato del B., Gerolamo Durazzo, permise a Giovanni De Marchi, ammiraglio della galea capitana, di catturare diversi sciabecchi del rais d'Algeri Mustafà nelle acque di Bordighera: una ...
Leggi Tutto
BRAMANTE, Francesco
Roberto Zapperi
Oscuro esponente di quel mondo di protonotari che affollavano la Curia romana, il B. emerse dall'anonimato nell'autunno del 1570, allorché Pio V lo inviò come suo [...] reverendissimo Pelvè mi ha detto che il re ha humore, con far carezza a qualch'uno di questi ugonotti confidenti dello ammiraglio et alli altri per captivarseli et per denari et altre gratie, farli ammazzare lo admiraglio et altri capi et così fargli ...
Leggi Tutto
DEL BALZO, Raimondo
Jean-François Guiraud
Secondo conte di Avellino, nacque nel 1264 da Bertrando - consigliere e familiare del re di Sicilia Carlo I d'Angiò, primo conte di Avellino, giustiziere degli [...] della battaglia nella baia di Napoli del 23 giugno, ebbe il comando di una nave della marina angioina. Sconfitto dall'ammiraglio siciliano Ruggero di Lauria, perdette la nave, che fu catturata insieme con una quarantina d'altre; egli stesso fu fatto ...
Leggi Tutto
PINCHERLE, Amelia
Giovanna Amato
PINCHERLE (Pincherle Moravia), Amelia (Bice Amalia). – Nacque a Venezia il 16 gennaio 1870, ultimogenita di Giacomo e di Emilia Capon.
Crebbe in una famiglia dell’alta [...] la ‘summa’ della sua poetica sui rapporti di forza tra i generi: la controversa figura dell’amante dell’ammiraglio Nelson, possibile mandante del massacro dei repubblicani che pose fine all’esperienza della Repubblica napoletana, diventa nel dramma ...
Leggi Tutto
SAVOIA VILLAFRANCA, Eugenio Emanuele principe di Carignano
Andrea Merlotti
– Nacque a Parigi il 14 aprile 1816 da Giuseppe Maria di Savoia Carignano (1783-1825) e da Marie Bénédicte Pauline De Quélen [...] Marina, che Eugenio mantenne solo a titolo onorario fino al 1851, quando fu posto a riposo con il grado di ammiraglio. Da allora egli visse a corte, accompagnando spesso Vittorio Emanuele II nei suoi viaggi e compiendo egli stesso alcune missioni ...
Leggi Tutto
ASSERETO, Biagio
Giovanni Balbi
Nacque a Genova, verso la fine del sec. XIV, da Costantino, membro del Consiglio degli Anziani: apparteneva ad una famiglia di origine popolare originaria di Recco, ma [...] in Genova, Opizzino di Alzate, ed al Consiglio degli Anziani; di questa lettera, data il 6 agosto sulla nave ammiraglia, esistono varie copie anche in dialetto genovese: pare tuttavia che l'originale sia in volgare italiano.
La vittoria di Ponza ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...