PIGNATARI, Lanfranco
Enrico Basso
PIGNATARI, Lanfranco. – Membro di un’antica famiglia dell’aristocrazia mercantile cittadina, nacque a Genova presumibilmente nel terzo o quarto decennio del XIII secolo.
Fu [...] disposto nei cantieri provenzali e che pertanto non vi erano immediati pericoli nelle acque tra Liguria e Provenza, l’ammiraglio decise di procedere verso sud. Dopo aver costeggiato la Corsica, dove in precedenza le navi angioine avevano aggredito la ...
Leggi Tutto
VIALE, Leone
Fabio De Ninno
– Nacque il 24 agosto 1851 a Ventimiglia, figlio di Agostino e di Adelaide Leone.
Entrato nella scuola di Marina di Genova il 1° dicembre 1866, ne uscì guardiamarina il 26 [...] 1914, passando nuovamente a presiedere il Consiglio superiore di Marina. Fu nominato senatore il 16 ottobre 1913, in quanto ufficiale ammiraglio nel grado da più di cinque anni.
Il 14 agosto 1914, mentre la prima guerra mondiale iniziava in Europa e ...
Leggi Tutto
EMBRIACO, Guglielmo (Niger, Negro)
Jean Cancellieri
È difficile distinguere tra i molti omonimi l'E., soprannominato "Niger" (Negro), politico e ambasciatore genovese attivo nei primi decenni del secolo [...] del Comune di Genova forte di ventiquattro unità, al comando di Iacopo Malocello, fu attaccata e vinta da quelle dell'ammiraglio imperiale, il genovese Andreolo De Mari, e del pisano Ugo Buzzacarini; sembra che solo cinque navi riuscissero a sfuggire ...
Leggi Tutto
CATTANEO DELLA VOLTA, Francesco (o Pietro Francesco)
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova da Cristoforo e da Ginevra di Giusto Cattaneo attorno al 1460. Come il padre e i fratelli Giacomo, Filippo, [...] , Michele Imperiali e Gerolamo Gentile; il 27 ag. 1514 un’altra nave del C., attraccata a Valenza, venne catturata dall’ammiraglio francese Pregent de Bidoulx, che comandava una flotta di cinque galee e due brigantini.
Il C., anche a difesa degli ...
Leggi Tutto
DELLA CELLA, Paolo
Daniela Silvestri
Nacque il 13 giugno 1792 a Cabanne, frazione di Rezzoaglio presso Chiavari (Genova), da nobile famiglia, figlio primogenito di Luigi Maria ed Antonietta Rodini. [...] forme e dei fenomeni visibili.
Conquistatosi una notevole notorietà presso la corte dei Savoia e l'amicizia e la stima dell'ammiraglio G. Agnès Des Geneys, non fu difficile al D. entrare come chirurgo di seconda classe nella marina sarda e compiervi ...
Leggi Tutto
DALLE BINDE (Delle Binde), Antonio
G. Desideri
Nacque a Padova, probabilmente agli inizi del sec. XIV, da famiglia di origine forse popolare.
Il Lazzarini, cui si deve la ricostruzione storica e documentaria [...] sonetto nel periodo dopo il 5 ott. 1354 (che segna l'inizio effettivo del dogato Faliero) e prima della sconfitta dell'ammiraglio Pisani, il vincitore di Alghero, che ebbe luogo a Portolongo il 4 nov. 1354, sconfitta che avrebbe reso impossibile la ...
Leggi Tutto
FREGOSO, Paolo (Paolo Battista)
Maristella Cavanna Ciappina
Figlio di Giovanni e di Isabella De Franchi Magnerri nacque attorno al 1450, probabilmente a Genova.
Nella vita politica genovese, tra il 1480 [...] 'orbita francese, culminata nella dedizione del 1499 al re da parte dei fratelli Adorno, il F. poté ritornare come ammiraglio alle dirette dipendenze della Repubblica e favorire il riarmo navale voluto da Luigi XII per poi assumere il comando della ...
Leggi Tutto
TIBERIO, Vincenzo
Marco Gemignani
– Nacque a Sepino, in provincia di Campobasso, il 1° maggio 1869, dal notaio Domenicantonio e da Filomena Guacci.
Iscrittosi alla facoltà di medicina e chirurgia della [...] saltuariamente a pubblicare importanti articoli.
Dall’11 marzo 1903 al 6 febbraio 1904 operò sulla nave da battaglia Ammiraglio di Saint Bon, dopodiché iniziò un lungo periodo di imbarchi su piroscafi passeggeri per assistere gli emigranti, durante ...
Leggi Tutto
DE RISO, Riccardo
Carmela Maria Rugolo
Nacque a Messina nella prima metà del sec. XIV; fratello di Matteo e di Nicoloso, appartenne ad una delle famiglie più influenti della città. Comitus, cioècomandante [...] combattimento avvenuto al largo delle coste napoletane tra forze angioine e una flotta di galee messinesi comandata dall'ammiraglio Ruggiero di Lauria, il D. venne preso prigioniero dai suoi concittadini e decapitato, perché, scrive Bartolomeo da ...
Leggi Tutto
GUERCIO, Guglielmo
Enrico Basso
Nacque presumibilmente a Genova nel terzo quarto del sec. XII; non ci sono noti i nomi dei genitori.
Membro di una famiglia del gruppo dei vicecomites influente nei secoli [...] estese alla concessione di aiuti in denaro, uomini e navi all'impresa avviata dal genovese Enrico Pescatore, conte di Malta e ammiraglio di Sicilia, per consolidare l'occupazione di Creta.
Nel 1211 il G. fu uno degli otto nobili al comando delle otto ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...