DORIA, Giovanni Battista
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque verso il 1470, presumibilmente a Genova. primogenito di Agostino fu Domenico Bartolomeo e di Soprana Grimaldi di Nicolò. Ebbe due fratelli, [...] -spagnolo. A questo punto la scelta del D., probabilmente per precise direttive del suocero, fu per Andrea Doria. Quando l'ammiraglio, l'11 sett. 1528, entrò vincitore nel porto, mentre il Trivulzio si chiudeva nella fortezza, il D. e il suocero ...
Leggi Tutto
GATTILUSIO, Dorino
Enrico Basso
Secondo di questo nome, figlio di Palamede signore di Enos (sulla costa della Tracia), nacque probabilmente fra il 1420 e il 1430 e pare che fosse destinato a ereditare [...] Pasha l'incarico di procedere all'occupazione di Imbro e Samotracia. Giunto nella prima delle due isole, l'ammiraglio turco la occupò praticamente senza colpo ferire, traendo in arresto il governatore, il nobile bizantino Giovanni Lascaris Ryndakenos ...
Leggi Tutto
SANSEVERINO, Roberto
Michèle Benaiteau
– Nacque a Salerno il 1° maggio 1485 da Antonello, secondo principe di Salerno, e da Costanza da Montefeltro, figlia di Federico da Montefeltro duca d’Urbino.Fu [...] avere ricevuto notizie dalla Francia che gli facevano ben sperare di potere essere reintegrato nei suoi stati e nell’ufficio di gran ammiraglio, nel gennaio del 1501 si recò alla corte del re Luigi XII.
Fece ritorno nel Regno di Napoli nel giugno del ...
Leggi Tutto
DELLA GHERARDESCA, Gherardo
Maria Luisa Ceccarelli Lemut
Figlio del conte Guglielmo, apparteneva a quel ramo della famiglia dei conti Della Gherardesca che sin dal 1220 prese il titolo dal castello [...] caduta di Santa Igia, il D. sottoscrisse - insieme con Ugolino di Guelfo, Guglielmo di Capraia, Giovanni Visconti e l'ammiraglio pisano Ottone di Gualduccio - un accordo con i comandanti del corpo di spedizione genovese nel Cagliaritano, che ne segnò ...
Leggi Tutto
DANDOLO, Andrea
Gerhard Rösch
Appartenente al ramo della famiglia che risiedeva nella parrocchia di S. Moisè, era figlio primogenito di Giovanni, doge dal 1280 al 1289. Acquisì le prime esperienze politiche [...] egli si trovava certamente a Creta. Rientrato in patria nel 1296, fu posto a capo di una flotta con il grado di ammiraglio nella guerra contro Genova. Con le sue navi si portò fuori dell'Adriatico e all'altezza della Sicilia affrontò i Genovesi e ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI (Giustiniani Moneglia), Ansaldo
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque nel 1502 a Chio la colonia del Levante della Maona dei Giustiniani, da Baldassare di Ansaldo di Lancellotto. Si ignora [...] G. dovette avvicinarsi ulteriormente al vecchio Doria, apprezzandone sempre più la personalità. Nel 1553 il principe-ammiraglio ottantacinquenne assunse la conduzione delle operazioni in Corsica per recuperare l'isola, ribellatasi sotto la guida di ...
Leggi Tutto
CATTANEO LAZZARI, Oberto
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque presumibilmente attorno al 1470. Divenuto un Cattaneo per essere stato aggregato nel 1528 (come era stato prescritto dalla [...] genovese. Nell’inverno furono celermente apprestate ben dodici nuove galee di cui, scelti i rispettivi capitani, il C. elesse ammiraglio Filippino Doria. Il 12 ag. 1529 passò da Genova Carlo V diretto a Bologna per abboccarsi con papa Clemente VII ...
Leggi Tutto
CANOPEO, Angelo
Maria Laura Iona
Nulla si sa di lui prima dell'assunzione al vescovato di Chioggia, se non che era di famiglia chioggiotta e canonico nella sua città. Essendo stato proposto dal capitolo [...] per la sua entrata nella città, che, dopo un feroce saccheggio, episodio della guerra di Chioggia, gli era stata consegnata dall'ammiraglio genovese, Maruffo. Non si conosce la data della morte del C., che si suole porre nell'agosto del 1383: ma già ...
Leggi Tutto
DE SENA, Giovanni
Francesco Cesare Casula
Secondo ed ultimo visconte di Sanluri nel Cagliaritano, era figlio primogenito di Antonio e di Caterina Gomir. Compare per la prima volta nelle fonti note il [...] che avrebbe dovuto portarli all'estero. Invece, giunto in alto mare, il comandante li tradì e li consegnò all'ammiraglio catalano Giovanni de Villamari, che stazionava con la flotta nel porto di Palermo.
Condotto insieme con gli altri prigionieri a ...
Leggi Tutto
CASTELLI, Odoardo
Isabella Ricci Massabò
Nato a Torino il 29 ag. 1807 da Giuseppe e da Margherita Sobia, si laureò in giurisprudenza a Genova nell’aprile 1830. Iniziata presto la carriera giudiziaria, [...] . Partecipò anche, quale membro, alle sedute del Senato costituito in Alta corte di giustizia nel procedimento contro l’ammiraglio Persano. Il Dionisotti attribuisce al C. la presidenza del dibattimento, ma in realtà al C. fu affidata soltanto ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...