SAVOIA RACCONIGI, Bernardino conte di
Andrea Merlotti
– Nacque intorno al 1540, figlio di Filippo di Savoia Racconigi (morto nel 1581) e di Paola Costa di Bene.
Nel 1559 insieme al padre e allo zio Claudio [...] più ascoltato, e la fazione francese, da essi guidata, sembrava aver vinto su quella spagnola (a capo della quale era l’ammiraglio Andrea Provana di Leynì). Nel 1581 il Consiglio di Torino, nell’offrire al nuovo duca un donativo di 1500 scudi, decise ...
Leggi Tutto
ROSSETTI, Gabriele
Raffaele Giglio
ROSSETTI, Gabriele. – Figlio del fabbro Nicola e di Maria Francesca Pietrocola, Gabriele Pasquale Giuseppe nacque a Vasto (Chieti) il 28 febbraio 1783. Ultimo di sette [...] alla carboneria e per i partecipanti al moto insurrezionale. Rossetti fu salvato dall’ammiraglio John Graham Moore, che lo condusse a bordo della Rockfort, nave ammiraglia inglese ormeggiata nel porto di Napoli.
Il 20 aprile 1821 la nave salpò ...
Leggi Tutto
SIBILLA d'Aquino
Berardo Pio
SIBILLA d’Aquino. – Figlia di Rinaldo, signore di Roccasecca e di Cecilia de Medania, nacque presumibilmente poco dopo la metà del XII secolo. Nessun elemento ci consente [...] energie per la conquista di strutture nevralgiche e ben custodite, come il castello del porto di Palermo difeso dall’ammiraglio Margarito di Brindisi o il castello di Caltabellotta dove si era rifugiato l’ultimo rampollo degli Altavilla, preferì ...
Leggi Tutto
BORREMANS, Guglielmo
Michele Cordaro
Nato ad Anversa nel 1670, fu ammesso, durante l'esercizio del 1688-89, nella gilda di S. Luca come allievo di Peter van Lindt; notizie della sua presenza vi si trovano, [...] volte, i sottarchi e le due prime cappelle della parte aggiunta durante il Seicento nella chiesa medievale di S. Maria dell'Ammiraglio, più comunemente nota col nome della Martorana: vi dipinse episodi della Vita di Cristo e di Maria e, negli archi ...
Leggi Tutto
DE FILIPPI, Filippo
Francesco Surdich
Nacque a Torino il 6 apr. 1869 da Giuseppe, avvocato, a da Olimpia Sella, della stessa famiglia biellese cui apparteneva il grande statista Quintino. Era nipote [...] circostanza lo portò a concepire (grazie anche all'aiuto ed all'interessamento del senatore V. Volterra e dell'ammiraglio A. Leonardi Cattolica, allora ministro della Marina, ed all'appoggio finanziario del governo italiano, nonché di alcuni mecenati ...
Leggi Tutto
GRIMALDI, Luca (Luchino)
Riccardo Musso
Nacque nei primi anni del Quattrocento da Ansaldo di Luca e da Argenta Grimaldi di Percivalle, primo di tre fratelli.
Apparteneva pertanto al ramo cittadino della [...] di un ufficio di Balia, specialmente incaricato di provvedere alle difese contro gli attacchi della flotta catalana dell'ammiraglio Bernat di Villamarì.
Come la maggior parte della nobiltà cittadina fu tra i fautori del passaggio di Genova sotto ...
Leggi Tutto
ADORNO, Antoniotto
Giuseppe Oreste
Nato a Genova intorno al 1340 da Adornino e da Nicolosia della Rocca, poco si sa dei suoi anni giovanili, ma dovette avere accurata educazione, anche letteraria, giacché [...] presso Tunisi. Nel giugno 1388 l'isola era conquistata, ma subito ceduta per 36.000 fiorini a Manfredo Chiaramonti, ammiraglio siciliano. Una nuova grande spedizione, cui presero parte navi francesi e inglesi, comandata da Luigi di Clermont, duca di ...
Leggi Tutto
MARRAS, Efisio
Piero Crociani
– Nacque a Cagliari il 2 ag. 1888, da Raffaele ed Elisa Marini. Allievo dell’Accademia militare di Torino dal novembre 1906, ne uscì sottotenente di artiglieria nel luglio [...] si dimostrarono sempre poco propensi ad accordare fiducia e collaborazione, con la sola eccezione del capo dell’Abwehr, l’ammiraglio W. Canaris.
Il periodo berlinese del M. coincise con il riarmo tedesco, la crescita della Wehrmacht, il Patto d ...
Leggi Tutto
ZAMBECCARI, Francesco
Marco Ciardi
– Nacque a Bologna il 14 novembre 1752 da Giovanni e da Marianna Bentivogli.
Cresciuto in una ricca famiglia patrizia, dopo avere svolto i primi studi presso il Collegio [...] . Solo sei mesi più tardi, il 22 marzo 1785, Zambeccari fu in grado di realizzare la sua impresa assieme all’ammiraglio Edward Vernon, miss Grice di Holborn e un tecnico londinese. Raggiunsero la ragguardevole quota di 3000 metri.
Zambeccari entrò in ...
Leggi Tutto
CANTELMO, Antonio
Bruno Ruggiero
Nacque in un anno a noi ignoto della seconda metà del secolo XIV da Giacomo, conte di Popoli e di Alvito, e da Isabella d'Aquino, figlia di Francesco, conte di Loreto. [...] nozze, quand'era ancora in vita il padre, Angela Marzano, figlia di Giacomo duca di Sessa e conte di Squillace, grande ammiraglio e maresciallo del Regno, dalla quale gli nacque Nicola. Venuta a morte la prima moglie, sposò Brancia o Bianca di Varano ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...