CHIMIENTI, Pietro
Giovanni Aliberti
Nato a Brindisi il 24 genn. 1864 da Antonio e Caterina Fusco, compì gli studi universitari a Roma, dove si laureò in giurisprudenza. Formatosi nell'alveo della scuola [...] di Brindisi come candidato filoministeriale insieme al salandrino Raffaele De Cesare, al proprietario Gaetano Brunetti, all'ammiraglio Giambattista Magnaghi, al medico Francesco Lo Re e all'avvocato Giuseppe Alberto Pugliese, eletti negli altri ...
Leggi Tutto
FEA, Leonardo
Enzo Pozzato
Nato a Roma il 10 maggio 1884 da Pietro e dalla nobile Amalia Borella, dopo gli studi nel liceo classico "Visconti" si laureò nel 1907 in ingegneria civile. Nominato per concorso [...] dei materiali e degli scafi.
Dal 1912 al 1916 fu destinato al ministero della Marina come segretario del Comitato ammiragli e capo della sezione tecnica dell'ufficio di stato maggiore.
Effettuò così studi sulle navi tipo "Caracciolo" (1914-1920 ...
Leggi Tutto
ROCCO, Nereo
Gabriele Moroni
– Nacque a Trieste, nel rione popolare di San Giacomo, il 20 maggio 1912, da Giusto (1891-1968) e da Giulia Schillan (1888-1952). La coppia ebbe anche due figlie, Silvana [...] la Cecoslovacchia per 3-1.
Alla fine del campionato 1934-35 Rocco sposò Ednea Fon, ventiduenne figlia di un ammiraglio. Il viaggio di nozze fu la tournée postcampionato che portò la Triestina in Austria, Cecoslovacchia, Iugoslavia. Al ritorno lo ...
Leggi Tutto
GENTILE (Gentile Pignolo), Cesare
Maristella Cavanna Ciappina
Nacque a Genova nel 1614 da Pietro Maria e da Francesca Spinola di Giovan Battista, e fu ascritto alla nobiltà il 7 dic. 1636.
Il padre [...] Il G. assunse il primo incarico nell'aprile 1641, quando fu designato per l'accoglienza di Juan Alonso Enriquez de Cabrera ammiraglio di Castiglia, in scalo a Genova verso la Sicilia, dove era stato nominato viceré, ma il suo vero cursus honorum ebbe ...
Leggi Tutto
MONTALDO, Leonardo.
Riccardo Musso
– Nacque a Genova intorno al 1320 da Paolo; si ignora il nome della madre.
La famiglia era originaria dell’Oltregiogo genovese (forse di Gavi), e si vantava di discendere [...] esito della missione fu buono. Il sovrano conferì infatti a Boccanegra il vicariato imperiale e il titolo onorifico di ammiraglio, mentre il 7 apr. 1359 elevò il M. alla dignità di conte palatino trasmissibile agli eredi, nobilitando ufficialmente la ...
Leggi Tutto
DI NEGRO, Ambrogio
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque probabilmente tra il 1450 e il 1460 da Urbano.
Il padre fu governatore di Corsica nel 1455 e tra gli Anziani nel 1470. Il D. apparteneva [...] .
A questo punto il Fieschi decise di inviare Ranuccio insieme con una ventina di ribelli a Genova, presso lo zio ammiraglio Gian Luigi, affinché li presentasse agli Adorno e li affidasse alla clemenza del Banco. Tale decisione non convinse il D ...
Leggi Tutto
MALOCELLO, Lanzarotto (Lazzarotto)
Riccardo Musso
Di questo personaggio ci rimangono scarse notizie biografiche. Il suo nome compare per la prima volta nella carta nautica disegnata nel 1339 dal cartografo [...] per le esplorazioni geografiche dei secoli successivi. Nel 1317 re Dionigi di Portogallo nominò il genovese Manuele Pessagno ammiraglio maggiore della sua flotta, concedendo amplissimi privilegi non solo a lui e ai suoi discendenti, ma a tutta ...
Leggi Tutto
SORANZO, Remigio
Daniele Dibello
SORANZO, Remigio. – Appartenente al ramo dei Soranzo detto dal baston, figlio di Francesco Soranzo da San Samuele, nacque nella prima metà del Trecento.
Ebbe numerosi [...] forzoso prescritto dagli esecutori di comun con una quota personale di 6000 ducati nel 1379, Soranzo ebbe l’incarico di trasmettere all’ammiraglio Carlo Zen l’ordine di portarsi con le sue navi a Chioggia. Nell’ottobre del 1380 fu tra i membri della ...
Leggi Tutto
RUTELLI, Mario
Francesco Santaniello
– Nacque a Palermo il 4 aprile 1859, secondogenito di Giovanni, imprenditore edile contitolare della ditta Rutelli e Machì, e di Vita Romano.
La sua prima formazione [...] è tutt’ora conservato), e dei due bassorilievi (Lo sbarco dei Mille a Marsala, La battaglia al ponte dell’Ammiraglio) per il monumento equestre di Garibaldi a Palermo.
Nel corso dell’ultimo decennio del secolo Rutelli condusse un’intensa attività ...
Leggi Tutto
GIUSTINIANI, Luca
Calogero Farinella
Nacque a Genova nel 1586 da Alessandro, del ramo dei Longo - un protagonista della scena politica genovese tra Cinque e Seicento che, dopo un'onorevolissima carriera, [...] , poi del magistrato dei Cambi. Nel 1633 fu eletto all'ufficio più importante sino ad allora ricoperto, quello di ammiraglio delle galere; nel 1635 fu tra i magistrati di Terraferma preposti all'amministrazione della giustizia, quindi tra l'aprile e ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...