VALPERGA DI MASINO, Giovan Tomaso
Paola Bianchi
– Nacque da Amedeo (morto nel 1566) e da Paola Maddalena Provana di Leinì, in una data e in un luogo che rimangono ignoti. Trascorse la giovinezza tra [...] di Emanuele Filiberto dal 1535, confessore ed elemosiniere ducale, vescovo di Acqui (1540) e di Nizza (1544), nonché cugina dell’ammiraglio Andrea Provana.
Nel 1556 Valperga stilò un memoriale per il duca di Savoia in vista di un suo prossimo ritorno ...
Leggi Tutto
ANDREA d'Isernia, il Giovane
Roberto Abbondanza
Figlio primogenito di Roberto, cavaliere e professore di diritto civile nato dal maggiore Andrea d'Isernia e premortogli combattendo in Toscana al seguito [...] Nel 1348 i sovrani Luigi e Giovanna gli donano il castello di Macchia, già facente parte dei beni sequestrati al vice-ammiraglio del Regno Ademaro Romano di Scalea. Nel documento egli è detto maestro razionale e giudice di palazzo. Del 22 aprile 1350 ...
Leggi Tutto
ALAGON, Leonardo
Alberto Boscolo
Figlio di Artaldo, signore di Sostago e di Peña (Aragona), e di Benedetta Cubello, sposò a Saragozza il 22 genn. 1451 Maria de Morillo y Lenan. Dal padre ereditò il [...] preso parte alla battaglia di Macomer, era intanto già morto (1478); Nicolò suo padre mori un anno dopo. Per intercessione dell'ammiraglio Villamari, l'A. ebbe tramutata la pena di morte in quella dell'esilio e con i suoi fu relegato per volere di ...
Leggi Tutto
BOCCINI, Giuseppe
Giacomo Piccardi
Nacque a Firenze il 13 nov. 1840 da Placido, capo sezione al ministero degli Esteri del granducato di Toscana, e da Agnese Pini.
Frequentò le Scuole Pie, poi l'istituto [...] pietra serena, illuminata da grandi finestre laterali che permettono di vedere l'interno. Questa cappella piacque tanto all'ammiraglio russo Nicola Arcos che decise di farla riprodurre (1881) nel cimitero di Nicolaev (Odessa). Accanto alla cappella ...
Leggi Tutto
DORIA, Giovanni Andrea (Gian Andrea)
Rodolfo Savelli
Nacque a Genova agli inizi del 1540, da Giannettino e da Ginetta Centurione, figlia di Adamo, il famoso uomo d'affari e banchiere. Per la data di [...] s'offersero, navigare con se". Le preoccupazioni di Andrea non si limitarono però solo a formare un comandante di galere, un ammiraglio per la Spagna (incarico che il D. raggiunse solo molti anni dopo la morte dell'avo); Andrea curò che nella persona ...
Leggi Tutto
SANTACROCE
Daniele Sanguineti
– Famiglia di scultori attivi a Genova dalla seconda metà del Cinquecento fino alla metà del Seicento.
Filippo, detto il Pippo, nato a Urbino da Luca, raggiunse Genova [...] 139 s.).
Restano i documenti di un rapporto privilegiato con Giovanni Andrea Doria, principe di Melfi ed erede dell’ammiraglio Andrea: per sua volontà Filippo prese parte, entro la primavera del 1571, alla decorazione della galea Capitana Nova (Merli ...
Leggi Tutto
REGA, Filippo
Lucia Pirzio Biroli Stefanelli
REGA, Filippo. – Nacque a Chieti il 26 agosto 1761, figlio secondogenito di Giuseppe «viaggiatore e antiquario» (Ravizza, 1834, p. 44) e di Veneranda Ruggeri; [...] della celebre lady Emma (Londra, British Museum), intagliato in più repliche destinate a lord Bristol e all’ammiraglio Horatio Nelson. Ai ritratti dello stesso Hamilton (intaglio in calcedonio, Londra, Greenwich, National Maritime Museum), dell ...
Leggi Tutto
CYBEI (Cibei), Giovanni Antonio
Stella Rudolph
Nacque a Carrara il 3 febbr. 1706, figlio di Carlo Andrea e di Maria Maddalena Carusi. Il biografo del C., Tiraboschi (1786), scrisse che il padre era [...] dell'800 nella galleria dei marchesi Remedi a Sarzana, mentre sculture delle Quattro parti del mondo furono in seguito acquistate dall'ammiraglio russo F. G. Orlov. Da Sansone e Dalila e da altri lavori il C. ricavò una somma di denaro sufficiente a ...
Leggi Tutto
MARIA d’Aragona, regina di Sicilia
Unica figlia di Federico IV d’Aragona, re di Sicilia, e di Costanza, primogenita di Pietro IV d’Aragona, nacque nel 1362 e fu battezzata nella cattedrale di Catania [...] , con l’approvazione del papa Urbano VI, di condividere il vicariato con Manfredi Chiaramonte, conte di Modica e ammiraglio di Sicilia, Guglielmo Peralta, conte di Caltabellotta, e Francesco Ventimiglia, conte di Collesano. La concordia fra i vicari ...
Leggi Tutto
DAL POZZO, Bartolomeo
Massimo Ceresa
Nacque a Verona nel 1637, da Vincenzo e Margherita Moscarda 1 nobili. Un suo fratello, Vincenzo, fu cavaliere di Malta ed ebbe l'incarico di riveditore delle galere.
Della [...] ristampata a Torino nel 1713 da Roberto Solaro di Govone, gran priore di Lombardia e successore del D. nella carica di ammiraglio dell'Ordine, presso i tipografi Francesco Mairesse e Giovanni Radix. Nel 1738 il Mairesse stampò di nuovo il volume con ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...