MARGARITO di Brindisi
Andreas Kiesewetter
MARGARITO (Megareites) di Brindisi. – Non sono noti né luogo né data di nascita di M. e sulla sua provenienza sono state formulate diverse ipotesi. Talvolta [...] soprattutto questa trionfale vittoria che diede origine alla sua fama militare e gli spianò la strada alla nomina di ammiraglio del Regno. Per Bisanzio, invece, questa sconfitta fu un disastro di tali dimensioni da non riprendersi più, perché quella ...
Leggi Tutto
VALLAURI, Giancarlo (Giuseppe, Angelo, Maria)
Michela Minesso
Nacque il 19 ottobre 1882 a Roma da Giuseppe, 'impiegato' quarantaduenne, e da Maddalena Pronetti, entrambi di origine piemontese.
Di fede [...] '. In anni successivi fu promosso capitano di vascello (1936), contrammiraglio nella riserva per meriti speciali (1938), ammiraglio di divisione (1943).
Il 18 settembre 1910 Vallauri sposò a Torino Faustina Sacco, nata nel capoluogo piemontese ...
Leggi Tutto
GIROLAMO da Santo Stefano
Enrico Basso
Le scarse notizie certe che possediamo a proposito di questo mercante genovese, vissuto nella seconda metà del XV secolo, sono sostanzialmente quelle desumibili [...] , compare come uomo di fiducia di Colombo, con incarichi anche presso la corte, in alcune missive indirizzate dall'ammiraglio al figlio Diego nel 1504-05, non abbiamo in realtà la possibilità di individuare con sicurezza notizie relativamente all ...
Leggi Tutto
MOCENIGO, Lazzaro
Gino Benzoni
– Nacque a Venezia il 9 luglio 1624, a San Stae, da Giovanni di Antonio, del ramo della Carità (1587-1633; camerlengo, governatore di galea nel 1617, senatore nel 1631) [...] dell’Ellesponto, investì le unità turche allorché uscirono dallo stretto scompaginandone l’ordine e costringendo alla fuga lo stesso ammiraglio Mustafà: 3000 furono i nemici caduti, presi molti cannoni, parecchie le navi del Turco date alle fiamme e ...
Leggi Tutto
SANGINETO
Francesco Li Pira
– I Sangineto sono presenti sin dalla seconda metà del XIII secolo nello scacchiere estremamente parcellizzato della feudalità della Calabria Citra.
La famiglia era forse [...] possedimenti grazie ai meriti militari e alle accorte scelte matrimoniali. Ruggiero sposò Giacoma di Lauria, nipote del grande ammiraglio Ruggiero di Lauria, e si imparentò con Angelo di Marra, maestro razionale della Magna Curia, una figlia del ...
Leggi Tutto
VALENTI, Francesco
Carmen Genovese
Nacque a Palermo il 5 dicembre 1868 da Salvatore e Concetta Mirabile. Il padre, scultore, lavorò alla fine dell’Ottocento nei cantieri di restauro del chiostro di [...] e del chiostro di Cefalù, delle chiese di S. Giovanni degli Eremiti, di S. Cataldo, di S. Maria dell’Ammiraglio e del palazzo Chiaramonte a Palermo.
Essendo succeduto a Patricolo l’archeologo Antonino Salinas nella direzione dell’Ufficio regionale ...
Leggi Tutto
DORIA, Stefano
Maristella Cavanna Ciappina
Nobile genovese, nacque, probabilmente nel feudo avito di Dolceacqua (od. prov. di Imperia), tra il marzo e l'aprile del 1522, terzogenito di Bartolomeo e [...] e alla diretta protezione di Andrea Doria. Infatti, dopo il ritorno dei Francesi a Genova nel 1527., l'ammiraglio si preoccupò di cacciare i Grimaldi da Dolceacqua e dai castelli dipendenti e di restituirli, nel settembre, alla famiglia ...
Leggi Tutto
TROTTI (Trotto), Bernardo
Paola Bianchi
TROTTI (Trotto), Bernardo. – Le sue origini non sono chiare, anche se i dati genealogici più attendibili paiono essere quelli forniti dalle tavole di Francesco [...] – di Luisa di Savoia, madre di Francesco I; alla morte della Savoia, era diventato maggiordomo di Philippe de Chabot, ammiraglio di Francia e luogotenente generale dell’esercito francese in Italia, dando origine a una linea dei Trotti che assunse il ...
Leggi Tutto
CRESCENZI, Bartolomeo (Bartolomeo Romano)
Irene Polverini Fosi
Nacque a Roma, presumibilmente intorno al 1565.
La penuria di notizie sulla vita del C. ha originato numerosi equivoci, primo fra tutti [...] e Millo, misurando la distanza fra le medesime. Nell'agosto 1595 fece ritorno a Messina. Durante la sosta nella città, l'ammiraglio Vinciguerra, della flotta dei Cavalieri di Malta, si servì delle carte disegnate dal C. sulla base di mappe e di dati ...
Leggi Tutto
BEAUMONT, Guglielmo de
Ingeborg Walter
Entrato al servizio in data imprecisata, come i tre fratelli Goffredo, Drogone e Pietro, del giovane conte d'Angiò e di Provenza, Carlo, più tardi re, di Sicilia, [...] compenso dei suoi servizi il B. fu nominato dal re - non si sa quando, ma probabilmente già all'inizio del 1266 - ammiraglio del Regno di Sicilia, divenendo così il primo funzionario angioino che coprisse questa carica. Il 26 marzo 1269 Carlo d'Angiò ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...