MARZANO, Tommaso
Daniela Santoro
– Figlio di Riccardo e di Rogasia Dragone, nacque nella seconda metà del XIII secolo.
Avendo combattuto, nel 1268, a fianco di Carlo I d’Angiò contro Corradino di Svevia, [...] obbligati al pagamento di una somma annua.
Il 7 apr. 1313 il M. fu nominato da Roberto conte di Squillace e grande ammiraglio, carica che sarebbe passata al figlio Goffredo: in segno di «liberalità», il M. concesse al miles Ligorio Zurlo 40 onze d ...
Leggi Tutto
SALVINI, Salvino
Benedetta Matucci
– Nacque a Livorno il 26 marzo 1824 da Ranieri, sarto di origini pisane, e da Giuseppa Biti, livornese (Venturi, 1938, p. 15).
Nonostante che il padre volesse indirizzarlo [...] per un bassorilievo d’invenzione con Cristo e l’adultera, e nello stesso anno ebbe l’incarico di «modellare» le statue dell’Ammiraglio James Bart per il viceré d’Egitto e di un S. Antonino arcivescovo, di cui resta soltanto un disegno preparatorio al ...
Leggi Tutto
PANCALDO, Leone
Massimo Donattini
PANCALDO (Pancado), Leone (Leonino). – Nacque probabilmente a Savona nel 1481 o nel 1482 da Manfrino e da Battina (Battistina) da Repossano.
La famiglia risulta presente [...] di separarsi: il 21 dicembre la Victoria fece vela a Ovest giungendo a Sanlúcar de Barrameda il 6 settembre 1522; l’ammiraglia, riparato il guasto, risolse di tentare la traversata del Pacifico fino al Darién. Partita da Tidore il 6 aprile 1522, la ...
Leggi Tutto
MEDICI, Raffaello
Franco Angiolini
de’. – Nacque a Firenze il 15 marzo 1543 da Francesco di Raffaello di Giuliano, del ramo di Giovenco di Averardo, e da Maddalena di Giuliano Capponi.
Perso il padre [...] sulle galere: un’argomentazione sorprendente, a prima vista, da parte di chi alcuni decenni prima si era fregiato del grado di ammiraglio dell’Ordine di S. Stefano. In realtà essa era consona non solo ai sentimenti di un padre che nel 1613 lamentava ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Pietro
Luca Amelotti
Primo di questo nome nacque a Genova da Orlando (Rolando) e da una Manfredina, di cui si ignora il casato, intorno al 1330. Gli scarsi dati sulla sua giovinezza [...] Lusignano il quale, con l'alleanza di Venezia, aveva cacciato i Genovesi da Famagosta impadronendosi dei loro beni. Il F., nominato ammiraglio, allestì una flotta di 36 galee armate e di 6 navi d'appoggio, con un effettivo di 14.000 soldati e salpò ...
Leggi Tutto
FREGOSO (Campofregoso), Battista
Luca Amelotti
Primo di questo nome, nacque, probabilmente a Genova, intorno al 1380 dalle seconde nozze di Pietro (I) con Benedetta di Enrichetto Doria. Nel 1404, alla [...] dai Visconti.
Nel 1420, in seguito alle alleanze stabilite dal doge Tommaso, al F. venne affidata, con il titolo di ammiraglio, una flotta di 13 galee incaricata di appoggiare le aspirazioni di Luigi d'Angiò sul Regno di Napoli contro la regina ...
Leggi Tutto
GAFFORIO
Giustina Olgiati
Di origine genovese, nacque probabilmente verso la metà del XII secolo.
Il Serra e il Canale lo ritennero appartenente alla famiglia dei Caffari, a causa della somiglianza [...] di Acri contro le truppe del Saladino (dall'agosto 1189 al 12 luglio 1191). La presenza del G. in qualità di ammiraglio di una flotta - ricordato dalle fonti come rappresentante del Comune di Genova, in luogo dei tradizionali consoli dei Genovesi in ...
Leggi Tutto
CHIARAMONTE, Giovanni, il Vecchio
Ingeborg Walter
Appartenente a una nobile famiglia siciliana di origini piuttosto oscure, nacque in data imprecisata dopo la metà del secolo XIII da Federico e da Marchisia [...] insieme a molti altri nobili siciliani. Le trentadue galere siciliane furono bloccate dalla flotta angioina comandata dal famoso ammiraglio Ruggiero di Lauria e nella sanguinosa battaglia combattuta il 14 giugno 1300 nelle acque di Ponza, alla quale ...
Leggi Tutto
ALOISI, Pompeo
Mario Toscano
Nato a Roma il 6 nov. 1875 da Paolo, nel settembre 1902, già ufficiale di marina, entrò, per concorso, in diplomazia, percorrendo la carriera in vari gradi e destinazioni: [...] austro-ungarica, con sede a Zurigo, impossessandosi dell'intera documentazione sulla rete spioriistica in Italia. Al riguardo, l'ammiraglio Thaon de Revel ebbe a dirgli che quel che aveva fatto "valeva più di una battaglia".
Promosso capitano di ...
Leggi Tutto
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo
Marco Gemignani
MONTECUCCOLI DEGLI ERRI, Rodolfo. – Nacque a Modena il 23 febbraio 1843 dal marchese Luigi e da Carlotta di Pathon.
La famiglia era molto legata agli [...] sua attività, poté contare sull’appoggio di Francesco Ferdinando d’Asburgo, erede al trono, che aveva il grado di ammiraglio della Marina ed era molto sensibile ai bisogni di questa forza armata, al contrario dell’imperatore Francesco Giuseppe, suo ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...