• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
1962 risultati
Tutti i risultati [1962]
Storia [956]
Biografie [973]
Geografia [119]
Arti visive [81]
Religioni [52]
Diritto [47]
Storia per continenti e paesi [35]
Letteratura [42]
Europa [31]
Economia [32]

Caràcciolo, Francesco, duca

Enciclopedia on line

Caràcciolo, Francesco, duca Ammiraglio (Napoli 1752 - ivi 1799), le sue ardite crociere contro i barbareschi (1781 segg.) gli acquistarono gran fama. Combatté successivamente contro i Francesi a Tolone (1793) e a Capo di Noli (1795). [...] Quando la famiglia reale si rifugiò a Palermo (23 dic. 1798), la seguì: ma dopo la distruzione di quasi tutta la flotta napoletana ordinata dal Nelson, tornò a Napoli (febbr. 1799), e finì con l'aderire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – PALERMO – PROCIDA – TOLONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Caràcciolo, Francesco, duca (3)
Mostra Tutti

Nelson, Horatio, visconte

Enciclopedia on line

Nelson, Horatio, visconte Ammiraglio inglese (Burnham Thorpe, Norfolk, 1758 - Trafalgar 1805). Considerato uno dei più celebri eroi nazionali inglesi, si distinse particolarmente nelle guerre antinapoleoniche. A Napoli (1799) patrocinò [...] e la Prussia, partecipò alle operazioni contro Tolone, ma non si trovò presente alla sua caduta (25 agosto), perché inviato dall'ammiraglio prima a Oneglia e poi a Napoli, per chiedere rinforzi ai ministri britannici presso le corti di Torino e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SANTA CRUZ DE TENERIFE – FRANCIA RIVOLUZIONARIA – REPUBBLICA PARTENOPEA – INDIE OCCIDENTALI – MAR MEDITERRANEO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Nelson, Horatio, visconte (2)
Mostra Tutti

Stròzzi, Leone

Enciclopedia on line

Stròzzi, Leone Ammiraglio (Firenze 1515 - Castiglione della Pescaia 1554), figlio di Giovan Battista detto Filippo, e fratello di Piero. Nominato da papa Clemente VII priore di Capua (1530) e cavaliere gerosolimitano, [...] giunse a Malta nel 1535 e l'anno seguente fu creato capitano delle galee dell'Ordine di Malta. Dopo essersi distinto in varie imprese contro i pirati, per odio verso i Medici, responsabili della morte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – ORDINE DI MALTA – ORDINE DI MALTA – INGHILTERRA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Stròzzi, Leone (2)
Mostra Tutti

Dàndolo, Enrico

Enciclopedia on line

Dàndolo, Enrico Ammiraglio e doge di Venezia (Venezia 1107 circa - Costantinopoli 1205), primo della famiglia. Iniziò la vita politica nel 1172 come ambasciatore di Venezia presso l'imperatore Manuele Comneno, e subito [...] dopo presso Guglielmo II re di Sicilia. Il 21 giugno 1192, ottantacinquenne e cieco, fu assunto al dogato e s'impegnò, primo fra i dogi di Venezia, con la promissione ducale a rispettare alcune consuetudini ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PROMISSIONE DUCALE – IMPERO BIZANTINO – CANALE D'OTRANTO – MANUELE COMNENO – COSTANTINOPOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Dàndolo, Enrico (3)
Mostra Tutti

Franklin, Sir John

Enciclopedia on line

Franklin, Sir John Ammiraglio ed esploratore inglese (Spilsby, Lincolnshire, 1786 - Is. del Re Guglielmo 1847). Entrato nella marina militare, viaggiò in Australia, in Cina e in America e prese parte alla spedizione del [...] capitano Buchan alla ricerca di un passaggio di NO (1817). Ebbe quindi il comando di un'altra spedizione artica (1819-21) durante la quale visitò la regione del Gran Lago degli Schiavi e discese il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLIO – AUSTRALIA – JOHN RAE – ALASCA – CINA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Franklin, Sir John (2)
Mostra Tutti

Tegetthoff, Wilhelm von

Enciclopedia on line

Tegetthoff, Wilhelm von Ammiraglio austriaco (Marburgo, Stiria, 1827 - Vienna 1871); capitano di corvetta (1857), accompagnò (1860) l'arciduca Massimiliano in Brasile. Alla testa della squadra austriaca del Mare del Nord, batté [...] (1864), con l'aiuto di alcuni vascelli prussiani, i Danesi nel combattimento navale di Helgoland. Contrammiraglio (1864), due anni dopo assumeva il comando supremo della flotta austriaca alla vigilia della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CONTRAMMIRAGLIO – MARE DEL NORD – INGHILTERRA – MARBURGO – BRASILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tegetthoff, Wilhelm von (2)
Mostra Tutti

Morìn, Enrico Costantino

Enciclopedia on line

Ammiraglio e uomo politico (Genova 1841 - Forte dei Marmi 1910). Studiò alla scuola di marina di Genova e si distinse, come tenente di vascello, nella campagna del 1860-61 e quindi, come comandante della [...] Garibaldi, in un giro del mondo (1879-82); vasta eco ebbe la sua coraggiosa decisione, sulla via del ritorno, di attraversare il Canale di Suez sebbene fosse stato bloccato con mine per la rivolta di 'Orabī ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: FORTE DEI MARMI – CANALE DI SUEZ – ORABĪ PASCIÀ – AMMIRAGLIO – GENOVA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morìn, Enrico Costantino (2)
Mostra Tutti

Tirpitz, Alfred von

Enciclopedia on line

Tirpitz, Alfred von Ammiraglio (Küstrin 1849 - Ebenhausen, Monaco di Baviera, 1930). Entrato nella marina prussiana nel 1865, dopo un lungo periodo di comando in mare fu capo dell'Alto comando della Marina (1892-95), assumendo [...] alla costruzione di una grande flotta da guerra d'alto mare, capace di rivaleggiare con quella britannica. Grand'ammiraglio (1911), proseguì il suo programma di rafforzamento della flotta (legge del 1912), esasperando la corsa al riarmo ingaggiata ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PRIMA GUERRA MONDIALE – MONACO DI BAVIERA – CONTRAMMIRAGLIO – GRAN BRETAGNA – AMMIRAGLIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Tirpitz, Alfred von (2)
Mostra Tutti

Raeder, Erich

Enciclopedia on line

Raeder, Erich Ammiraglio (Wandsbeck, Amburgo, 1876 - Kiel 1960). Già in posizioni di comando durante la prima guerra mondiale, fu nominato nel 1928 capo supremo della marina, della quale, con l'avvento al potere di [...] della nuova flotta tedesca e, in particolare, la costruzione delle navi da battaglia dette corazzate tascabili. Grande ammiraglio (1939), durante la seconda guerra mondiale propose e organizzò la spedizione navale che rese possibile lo sbarco e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAVI DA BATTAGLIA – INGHILTERRA – NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Raeder, Erich (2)
Mostra Tutti

Blake, Robert

Enciclopedia on line

Blake, Robert Ammiraglio inglese (n. Bridgwater, Somersetshire, 1599 - m. in navigazione presso Plymouth 1657); dopo essersi distinto durante la guerra civile fu nominato (1649) generale di mare dal governo, che gli [...] 1650) a battere l'avversario a Malaga e a Cartagena. Scoppiata la prima guerra anglo-olandese (1652), sostenne, contro gli ammiragli olandesi van Tromp e de Ruyter, le due battaglie di Dover e Kentish Knock. Mandato nel 1654 nel Mediterraneo, durante ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: AMMIRAGLI – CARTAGENA – PLYMOUTH – CADICE – TUNISI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Blake, Robert (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 197
Vocabolario
ammiràglio
ammiraglio ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiràglia
ammiraglia ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali