Ammiraglio (n. 1524 circa - m. dopo il 1571), del ramo di Santa Fiora. Figlio di Bosio II e di Costanza Farnese, cavaliere di Malta, ottenne (1548) il comando di alcune galee, con le quali fece alcune [...] campagne contro i corsari, svolgendo anche un'azione in comune con Andrea Doria (1550). Entrato al servizio del re di Francia (1551), fuggì (1554) da Marsiglia a causa di invidie e congiure. Ritornato ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Tokyo 1877 - ivi 1964); veterano della guerra russo-giapponese, ebbe varî incarichi diplomatici, partecipando alle conferenze di Parigi (1919) e di Washington (1921-22). Nel 1932 diresse le [...] forze da sbarco giapponesi a Shanghai; fu ministro della Marina nel 1939. Come ambasciatore negli USA (dal nov. 1940) non riuscì, scoppiata la seconda guerra mondiale, a far prevalere le sue idee moderate ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Westminster 1764 - Parigi 1840). Nella guerra della prima coalizione contro la Francia si segnalò nella presa di Tolone (1793) e in efficaci operazioni contro la flotta francese. Nel 1799, [...] successivo ebbe il comando della flotta inviata in Portogallo contro l'invasione francese e assicurò l'esodo della famiglia reale verso il Brasile. Viceammiraglio (1810), ammiraglio (1821), nel 1831 fu nominato luogotenente della fanteria di Marina. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Dover 1757 - Teignmouth 1833). Si distinse brillantemente in varie occasioni nelle guerre contro i Francesi e la sua audacia e la sua abilità divennero leggendarie. Nel 1804 ebbe il comando [...] della flotta delle Indie e nel 1811 quello della flotta del Mediterraneo, nel qual mare operò contro i porti francesi e italiani, tenuti da Napoleone. Il bombardamento di Algeri (1816), che egli decise ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Stony Point, Tennessee, 1801 - Portsmouth, New Hampshire, 1870). Nel primo anno (1861) della guerra di Secessione riportò successi contro la flotta dei Confederati; ciò gli valse il comando [...] di conquistare New Orleans (1862). Conquistò poi i forti di Vicksburg (1863) e della Baia di Mobile (1864), assicurando agli Unionisti il controllo di buona parte del corso del Mississippi. Fu creato perciò viceammiraglio, e ammiraglio due anni dopo. ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (n. 1648 - m. Londra 1691). Combatté nella seconda guerra olandese (1665-67) e fu nominato vicegovernatore di Portsmouth nel 1670; barone nel 1682. Comandò (1683) la flotta nell'attacco a Tangeri. [...] Asceso al trono Giacomo II, di cui egli era amico, fu nominato governatore della Torre di Londra (1685); dinanzi alla minaccia olandese (1688) gli fu affidato il comando della flotta. Dopo la fuga di Giacomo ...
Leggi Tutto
Ammiraglio (Almington, Staffordshire, 1781 - ivi 1866). Si segnalò durante le guerre contro la Francia rivoluzionaria e Napoleone; nel 1834 e nel 1841 fu lord dell'Ammiragliato; messo a capo delle forze [...] (agosto 1842), costringendo il governo cinese a domandare la pace. Tornato in patria, fu nominato comandante in capo della flotta britannica del Mediterraneo (1845); raggiunse in seguito il grado di contrammiraglio (1862) e d'ammiraglio (1863). ...
Leggi Tutto
Ammiraglio genovese (m. 1367), fratello del doge Simone B., fu inviato con una flotta in aiuto del re Alfonso XI di Castiglia nel 1340 e riportò sui Mori una schiacciante vittoria, presso il fiume Salado, [...] dopo la quale rimase al servizio di Castiglia. Per i suoi successi ottenuti contro i Mori ebbe nel 1342 la contea di Palma. Prese anche parte alla conquista di Algeciras (marzo 1344). Schieratosi dalla ...
Leggi Tutto
Ammiraglio veneziano (sec. 14º); durante la terza guerra tra Veneziani e Genovesi (1350-55), assalì (1352) la flotta genovese al comando di Paganino Doria; la battaglia, ostacolata da improvvisa tempesta, [...] ebbe esito incerto. Confermato nel comando (1353), alleatosi con la squadra aragonese, batté quella genovese, guidata da Antonio Grimaldi, ad Alghero, quindi fu sconfitto nello Ionio, verso il Golfo della ...
Leggi Tutto
Ammiraglio statunitense (Hanover, New Hampshire, 1888 - Washington 1972); si distinse nella battaglia del Mar dei Coralli (maggio 1942) e in quella di Midway (giugno 1942); quindi nelle battaglie di Guadalcanal, [...] (1944) a capo della 7a flotta americana, con la quale annientò la squadra giapponese che tentava di attraversare lo Stretto di Surigao. Ammiraglio (dal 1945), nel 1946 gli fu affidato il comando della Eastern sea frontier, e della Atlantic Reserve. ...
Leggi Tutto
ammiraglio
ammiràglio s. m. [dall’arabo amīr «comandante» (v. emiro), con una terminazione non chiaramente spiegata; la voce araba, attrav. l’adattamento biz. ἀμηρᾶς si specializzò con il suo sign. di carica marinaresca in Sicilia, in epoca...
ammiraglia
ammiràglia agg. f. [da ammiraglio]. – Nave a. (o assol. a. s. f.): la nave dov’è imbarcato, con l’ammiraglio, lo stato maggiore di una forza navale, anche quando non ne sia l’unità più potente; si dice a. anche la nave che batte...